art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Bartolomeo Cesi (Bologna, 16 agosto 1556Bologna, 15 agosto 1629) è stato un pittore italiano.

Calvario con la Vergine, San Giovanni Battista, San Marco e San Antonio
Calvario con la Vergine, San Giovanni Battista, San Marco e San Antonio

Biografia


Bartolomeo Cesi, Due uomini fiorentini, Uffizi, 1600
Bartolomeo Cesi, Due uomini fiorentini, Uffizi, 1600

Nacque in una famiglia benestante bolognese, seguì un percorso artistico di formazione giovanile sotto la guida di Giovanni Francesco Bezzi (il Nosadella).

Aderì alla cultura tardomanieristica, come evidenziato dai lavori effettuati nella cappella Vezza della basilica di Santo Stefano di Bologna (1574) e dagli affreschi a sfondo mitologico realizzati presso il palazzo Bocchi.[1]

In una seconda fase artistica, Cesi si accostò alla corrente toscana, più rispondente ai suoi ideali in linea al clima e ai dettami della Controriforma, influenzati dalla presenza e dai consigli del cardinale Gabriele Paleotti, autore del Discorso intorno alle immagini sacre e profane (1582).[1]

Queste tendenze di fusione tra elementi naturalistici e di devozione cristiana emersero nel San Benedetto presente nella chiesa di San Procolo.[1]

Il suo soggiorno romano svolto intorno al 1591, si rivelò proficuo grazie ai contatti con Scipione Pulzone, che lo arricchirono ulteriormente di elementi religiosi malinconici, di profonde varietà cromatiche e di una severità formale.[1] A questa periodo risalgono gli affreschi presenti alla Certosa di Maggiano, la pala dell'abside del Duomo di Siena (proveniente dalla stessa certosa), e gli affreschi nella cappella dei Bulgari bolognese.

Sempre intorno al 1595, Cesi completò il trittico con l'Adorazione dei Magi nella Basilica di San Domenico e la Vergine e Santi.[2]

Ultimo, tra le sue grandi opere, il coro della Cattedrale di Bologna e la sua cripta impreziosita grazie anche all'aiuto di Prospero Fontana.

In alcuni progetti collaborò con Ludovico Carracci.[2]

Il Cesi morì il 15 agosto 1629 a Bologna.[2]

Ciclo della Passione per la Certosa di San Girolamo di Bologna
Orazione
Crocifissione
Deposizione

Note


  1. le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 216.
  2. Giuseppe Scavizzi, CESI, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 24, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1980. URL consultato il 16 giugno 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 69203106 · ISNI (EN) 0000 0000 6630 2096 · BAV 495/281388 · CERL cnp00563237 · Europeana agent/base/92716 · ULAN (EN) 500023360 · LCCN (EN) n88261351 · GND (DE) 12109099X · BNF (FR) cb149713959 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88261351
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Bartolomeo Cesi (Maler)

Bartolomeo Cesi (auch Bartolomeo Ceci; * 16. August 1556 in Bologna; † 15. August 1629 ebenda) war ein italienischer Maler der Bologneser Schule.

[en] Bartolomeo Cesi

Bartolomeo Cesi (Italian: [bartoloˈmɛːo ˈtʃɛːzi]; 16 August 1556 – 11 July 1629) was an Italian painter and draftsman of the Bolognese School.[1] He made easel paintings as well as frescoes. He is known mainly for his religious paintings but he also painted portraits and mythological scenes.[2]

[es] Bartolomeo Cesi

Bartolomeo Cesi (Bolonia, 16 de agosto de 1556 - Bolonia, 11 de julio de 1629) Pintor barroco italiano, perteneciente a la Escuela Boloñesa.

[fr] Bartolomeo Cesi (peintre)

Bartolomeo Cesi (Bologne, 16 août 1556 - 11 juillet 1629) est un peintre italien baroque des XVIe et XVIIe siècles, appartenant à l'école bolonaise.
- [it] Bartolomeo Cesi (pittore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии