Beatrice Morgari Vezzetti (Torino, 15 giugno 1858 – Torino, 1936) è stata una pittrice italiana.
Ritratto di Olimpia Savio
Biografia
Figlia dei pittori Paolo Emilio Morgari (1815-1882) e Clementina Lomazzi (1819-1897), Beatrice Morgari fu sorella di Luigi (1857-1935), anch'egli pittore, e di Oddino (1865-1944), uomo politico socialista. Anche il nonno Giuseppe Morgari (1788-1847), lo zio Rodolfo (1827-1909) e il cugino Pietro (1852-1885) furono pittori.
Istruita nell'arte della pittura dal padre e da Federico Pastoris, esordì con la Testa di giovinetta, esposta nel 1879 alla Promotrice delle Belle Arti di Torino. Dipinse nature morte e fu ritrattista: noto è il suo Ritratto della baronessa Olimpia Savio, conservato nel Museo del Risorgimento di Torino.
Sposò Giovanni Vezzetti e insegnò disegno nell'Istituto professionale femminile Maria Laetitia di Torino.[1] Dopo il Ritratto del tenente Mario Sacco (1916) lasciò ogni attività per motivi di salute.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии