art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Benedetto Luti (Firenze, 17 novembre 1666 – Roma, 17 giugno 1724) è stato un pittore italiano.

Autoritratto
Autoritratto

Biografia


Allegoria della Sapienza, collezione privata
Allegoria della Sapienza, collezione privata

Nato a Firenze il 17 novembre del 1666[1], Benedetto Luti[2] si formò artisticamente nella città natale presso lo studio del Gabbiani[3] spinto dal padre Jacopo. Dopo il primo periodo di apprendistato fiorentino, Luti si trasferì a Roma nel 1691, grazie all'aiuto di Cosimo III de' Medici, che ne apprezzava le qualità di ritrattista a pastello. A Roma Luti, dove poté giovarsi dei consigli di Ciro Ferri[4], divenne, insieme a Giuseppe Bartolomeo Chiari, uno dei più prestigiosi artisti della corrente classicista del XVIII secolo, derivata dagli insegnamenti di Carlo Maratta e Francesco Trevisani, ma fu anche collezionista e mercante d'arte.

Autore spesso di pastelli o di opere di piccolo formato, Luti si cimentò solo in pochi casi in imprese di ampio respiro: basti citare la decorazione, con l'apoteosi di Martino V, della sala del Trono di Palazzo Colonna, la tela con San Carlo Borromeo e gli appestati della galleria di Schlessheim e la Vestizione di San Ranieri per il Duomo di Pisa (1712). Una delle sue opere migliori è la tela ovale che ritrae il profeta Isaia (1718) nella navata della Basilica di San Giovanni in Laterano, appartenente al ciclo di lavori promossi da papa Clemente XI. Nella chiesa del Crocifisso di Pontedera è presente una sua tela con La madonna del rosario.

Fu insegnante di disegno e nudo nell'Accademia di Francia di Palazzo Mancini. Tra gli allievi della sua celebrata scuola di disegno vanno ricordati alcuni artisti di primo piano come Giovanni Paolo Pannini, Jean-Baptiste van Loo, Giovanni Antonio Grecolini e Charles-André van Loo. Fu anche membro dell'Accademia di San Luca che diresse nel 1720.

Benedetto Luti, divenuto con il tempo molto apprezzato anche all'estero, dipinse « molti anni per la Francia, per l'Inghilterra, e per la Germania » come afferma lo storico perugino Lione Pascoli nel suo Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni.


Opere



Note


  1. Lione Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni, Volume 1, Editore Rossi, Roma 1736, p. 228
  2. Talvolta chiamato Benedetto Luci Cfr. Andrea Manazzale, Itinerario di Roma e suoi contorni: O sia descrizione de' monumenti antichi, e moderni Coll'indicazione delle più belle Pitture, Sculture, ed Architetture, dai Torchj del Mordacchini. Presso Giovanni Scudellari, Roma 1816-17 Archiviato il 14 luglio 2013 in Internet Archive.
  3. Pellegrino Antonio Orlandi, Pietro Guarienti, Abecedario pittorico, Editore Giambatista Pasquali, Venezia 1753, p. 95.
  4. Filippo de' Boni, Biografia degli artisti, Emporeo biogr. metodico, ovvero Biogr. universale, cl. 10, Venezia 1840, p. 591.
  5. Museo civico - sala 8, su Sito istituzionale del Comune di Rieti. URL consultato il 18 novembre 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 13217964 · ISNI (EN) 0000 0000 8076 393X · BAV 495/3011 · CERL cnp01386338 · Europeana agent/base/72776 · ULAN (EN) 500012192 · LCCN (EN) no2012077062 · GND (DE) 123481708 · BNE (ES) XX4846180 (data) · BNF (FR) cb14910897w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012077062
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Benedetto Luti

Benedetto Luti (* 17. November 1666 in Florenz; † 17. Juni 1724 in Rom) war ein italienischer Maler.

[en] Benedetto Luti

Benedetto Luti (17 November 1666 – 17 June 1724) was an Italian painter.

[es] Benedetto Luti

Benedetto Luti (Florencia, 17 de noviembre de 1666 - Roma, 17 de junio de 1724) fue un pintor, profesor, marchante y coleccionista de arte italiano que vivió durante los últimos tiempos del barroco.

[fr] Benedetto Luti

Benedetto Luti, né à Florence le 17 novembre 1666, mort à Rome le 17 juin 1724, est un peintre italien baroque.
- [it] Benedetto Luti

[ru] Лути, Бенедетто

Бенедетто Лути (итал. Benedetto Luti; 17 ноября 1666, Флоренция — 17 июня 1724, Рим) — итальянский живописец и рисовальщик академического направления эпохи барокко флорентийской школы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии