Benedetto Pagni, conosciuto anche come Benedetto Pagni da Pescia (Pescia, 1503 – Mantova, 12 settembre1578), è stato un pittoreitaliano, manierista della Scuola di Mantova, attivo nel XVI secolo soprattutto in Mantova e Pescia.
Nel 1552 ricevette la commissione per una pala raffigurante i Santi Andrea, Giovanni Evangelista, Michele, Bartolomeo e Stefano, destinata all'altare delle Grazie del Duomo di Pisa. La pala, ora conservata presso i depositi della Soprintendenza di Pisa, fu sostituita nel 1556 da un'altra realizzata dal Bronzino[2].
Altresì dipinse un Martirio di San Lorenzo per la Basilica di Sant'Andrea a Mantova e una Nozze di Cana per la cattedrale di Pescia. Queste ultime due opere presentano attribuzioni problematiche e non sempre condivise negli studi più recenti sul pittore.[3].
Opere
Giuramento di Luigi Gonzaga, Mantova, Palazzo Ducale.
Martirio di San Lorenzo, Basilica di Sant'Andrea, Mantova.
Giuramento di Luigi Gonzaga, Palazzo Ducale, Mantova.[4]
(EN) Maria Farquhar, Catalogo biografico dei pittori italiani principali, Ralph Nicholson Wornum, 1855 (ristampato). Woodfall & Kinder, Angelo Corte, Skinner Street, Londra, digitalizzati dalla Oxford University googlebooks 27 giugno, 2006), 117 p.Presentazione on line.
Alessandro Nesi, Benedetto Pagni, il Bronzino, e l'altare della Madonna delle Grazie nel Duomo di Pisa, in Arte Cristiana, n.868, Milano, Scuola Beato Angelico, gennaio - febbraio 2012, pp.31-44.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии