art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Beppe Guzzi (Genova, 23 marzo 1902 – Roma, 4 settembre 1982) è stato un pittore italiano.

Baracconi in periferia, 1955, Milano, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Baracconi in periferia, 1955, Milano, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo

Biografia


Nel 1913, Guzzi si stabilisce a Livorno, dove inizia ad appassionarsi alla pittura. Nel 1920 è tra i fondatori del Gruppo Labronico. La sua formazione è principalmente autodidatta; la sua prima mostra personale avviene nella Bottega d'Arte di Livorno nel 1924.

Mentre si dedica all'attività di insegnante, fonda e dirige la scuola d'arte della Federazione dei Fasci di Combattimento di Livorno.[1] Tra i suoi allievi alla Vetreria italiana di Livorno vi furono personalità artistiche quali Mario Nigro, Voltolino Fontani, Ferdinando Chevrier, Angelo Sirio Pellegrini e altri.

Guzzi, oltre all'attività di pittore, si dedica anche a quella di maestro vetraio.

Negli anni successivi, Guzzi partecipa a numerose mostre, tra cui (in un arco di tempo compreso fra il 1930 e il 1954) a ben undici edizioni della Biennale di Venezia[2] ; inoltre, a partire dalla terza edizione, partecipa sei volte alla rassegna della Quadriennale di Roma, venendo premiato nel corso della settima edizione[3], nonché a moltissime mostre sindacali livornesi[4].

Nel 1937, il pittore è presente all'Esposizione universale di Parigi con una sua invenzione, il Termolux Artistico, un'opera colorata immersa in un parallelepipedo di vetro che dava origine ad effetti fluorescenti.

Nel 1945, Guzzi si trasferisce da Livorno a Roma, dove entra in contatto con i pittori della Scuola romana.

Nel 1951, fa parte della commissione per l'allestimento e la collocazione delle opere della Quadriennale.

Tra il 1963 e il 1964, Guzzi espone alla mostra Peintures italiennes d'aujourd'hui, organizzata in medio oriente e in nordafrica[5].

Successivamente, Guzzi dà il suo contributo all'illustrazione del canto quarto dell'Inferno di Dante Alighieri, per un'edizione milanese del 1965 (denominata "La Commedia di Dante Alighieri"); pochi anni dopo, per un'edizione romana del 1968, crea i disegni per il poema illustrato Hermann und Dorothea dello scrittore Goethe[6].


Opere nei musei



Note


  1. [in sito Galleria Recta http://www.galleriarecta.it/autore/guzzi-beppe/]
  2. [ in sito ufficiale Biennale di Venezia http://asac.labiennale.org/it/passpres/artivisive/ava-ricerca.php?cerca=1&p=8]
  3. [sito ufficiale quadriennale di Roma scheda Beppe Guzzi http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=5696&ricerca=]
  4. [in sito della fondazione Cariplo http://www.edixxon.com/fondcariplo/arte_900/03_artista/guzzi_b.html]
  5. Peintures italiennes d'aujourd'hui, su quadriennalediroma.org. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  6. Beppe Guzzi, su capitoliumart.it. URL consultato il 9 settembre 2022.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96209686 · ISNI (EN) 0000 0000 7065 6794 · ULAN (EN) 500074858 · WorldCat Identities (EN) viaf-96209686
Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии