art.wikisort.org - ArtistaFerdinando Chevrier (Livorno, 6 gennaio 1920 – Livorno, 31 luglio 2005) è stato un pittore italiano, che negli anni cinquanta divenne una figura importante dell'astrattismo italiano entrando a far parte del M.A.C. Movimento arte concreta e che ha vissuto ed operato per molti anni a Milano.
Biografia
Ferdinando Chevrier nasce il 6 gennaio 1920 a Livorno, comincia ad interessarsi alla pittura fra il 1934 e il 1936 frequentando lo studio del pittore post-macchiaiolo Renuccio Renucci.
Nel 1946, dopo la pausa della guerra che lo vede impegnato sul fronte greco-albanese, Chevrier torna a dipingere e si iscrive alla scuola d'Arte "Amedeo Modigliani" diretta da Voltolino Fontani.
Il suo esordio pubblico risale al 1948, quando espone le sue prime opere di chiara ispirazione neocubista in due mostre collettive a Bottega d'Arte di Livorno.
Al passaggio del nuovo decennio, Chevrier abbandona la figurazione per abbracciare un tipo di astrazione geometrica caratterizzata da un marcato senso del movimento dato dal rapporto fra la forma in superficie e il fondo che l'accoglie. Nel 1950 Chevrier entra a far parte del M.A.C. (Movimento arte concreta) seguendo di poco il pisano Gianni Bertini ed il pistoiese Mario Nigro.
I sei anni di militanza nel M.A.C. riservano a Chevrier molte importanti occasioni espositive. Nel febbraio del 1950 espone, presentato in catalogo da Gillo Dorfles, alla libreria Vallerini di Pisa. Nel 1951 partecipa alla mostra "Arte Astratta e Concreta in Italia" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e a due collettive del M.A.C., una a Milano e una a Torre Pellice; invia le sue opere al "Premio Golfo della Spezia" e alla "VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma". Al 1951 risale inoltre un'importante mostra personale, allestita alla Libreria Salto di Milano, sede storica del M.A.C. È significativo per Chevrier, in questo periodo, l'incontro con il mercante Bruno Giraldi. La mostra antologica che il pittore allestisce nel marzo del 1952 nelle sale della galleria Giraldi a Livorno, segna infatti l'inizio di una felice e quasi trentennale collaborazione fra i due.
Chevrier partecipò alla VI e VIII edizione della Quadriennale di Roma (1951, 1959)[1].
Dal 1955-'56, sciolti i legami con il M.A.C., Chevrier indirizza le sue ricerche pittoriche verso la poetica, allora molto diffusa in tutta Europa, dell'"Informale", concentrandosi sull'espressività del gesto e della materia. Per tutti gli anni sessanta e settanta Chevrier è presente in molte rilevanti mostre in Italia e all'estero. Espone all'"Arte actual por el movimento artistico del Mediterraneo" (Malaga-Siviglia-Barcellona-Valencia-Madrid) nel 1959. Espone alla rassegna della pittura italiana a Bat Yam nel 1961; tiene tre mostre personali in gallerie pubbliche e private del Lussemburgo (nel 1963, nel 1965 e nel 1969), e di Parigi (nel 1965). Nello stesso periodo partecipa a prestigiosi premi (al "Premio Modigliani - Città di Livorno" nel 1957 e nel 1958; al "Premio del Fiorino" a Firenze nel 1966).
Nell'aprile del 1960 fonda il circolo ricreativo "la Strega" insieme ai concittadini Jean Mario Berti ed Elio Marchegiani, con i quali, già l'anno prima, aveva dato vita ad un sodalizio artistico, battezzato dalla critica "I tre dell'astrattismo". Nel 1974 Chevrier si trasferisce a Milano e vi rimarrà fino al 2004.
Fra il 1980 e il 1990, quando il suo linguaggio artistico ha raggiunto ormai la piena autonomia, Chevrier tiene molte esposizioni collettive e personali, tra le quali tre antologiche, a Como, a Gallarate e a Milano. Nel 2002-2003 il comune di Livorno gli dedica un'importante esposizione antologica intitolata "Vivere l'immaginario". La sua produzione artistica all'insegna di un "informale segnico" con connotazioni futuriste ed organiche (la velocità ed il movimento nelle sue composizioni sia geometriche che informali) caratterizza la sua singolare produzione artistica.
Muore il 31 luglio 2005 nella sua casa di Livorno.[2].
Ferdinando Chevrier nei Musei e Fondazioni
- Civica Galleria di Arte Moderna (Museo MAGA) Gallarate (Varese)
- Museo Civico Giovanni Fattori (Livorno)
- Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del '900 Monsummano Terme (PT)
- Intesa Sanpaolo Beni Culturali (Mi)
- MAGI'900 Pieve di Cento (Bo)
- Fondazione Vaf Stiftung Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento M.A.R.T.
- Fondazione Livorno Arte e Cultura (Livorno)
- Museo MAON Rende (Cosenza)
Mostre recenti
- Nel 1999 è presente nella mostra Mac / Espace, "Arte Concreta in Italia e in Francia 1948-1958", Acquario romano piazza Manfredo Fanti 47, Roma, con due opere "Capocoda verticale" del 1949 e "Composizione geometrica" del 1951. La mostra è curata dal Prof. Giorgio Di Genova e da Luciano Berni Canani.
- Nel 2002-2003 presso la storica sede espositiva dei "Bottini dell'olio", il Comune di Livorno gli dedica un'importante esposizione antologica intitolata "Vivere l'immaginario".
- Nel 2003 è presente nella mostra "Movimento Arte Concreta 1948-1952" Museo del corso, Roma, con due opere "Composizione" del 1950 e "Struttura" del 1951. La mostra è curata dal Prof. Enrico Crispolti.
- Nel 2007 una sua opera Capocoda verticale viene esposta alla mostra: Wassily Kandinsky e l'astrattismo in Italia 1930-1950, tenutasi a Milano dal 9 marzo al 24 giugno, a Palazzo Reale.
- Nel 2009 alcune sue opere vengono esposte al Museo Manege di San Pietroburgo, dal 22 giugno al 12 luglio, nella mostra “Arte Italiana del XX secolo, dalle collezioni private della Toscana (1910-2000)”.
- Nel 2011 una sua opera "Composizione" del 1953 viene esposta alla mostra “Percorsi riscoperti dell'arte italiana nella VAF-Stiftung 1947 – 2010” tenutasi al Mart di Rovereto dal 2 luglio al 30 ottobre.
- Nel 2013 una sua opera "Pittura n°5" del 1952 viene esposta nella grande mostra "E subito riprende il viaggio" opere dalle collezioni del MAGA ospitata alla Triennale di Milano.
- Nel 2014 una sua opera "Composizione" del 1951 viene esposta al Museo MAON di Rende (Cosenza) nella mostra: "Dal secondo Futurismo all'Arte Concreta e dintorni 1920–1970".
- Nel 2016 La mostra "Omaggio a Chevrier" a cura della Prof.ssa Elena Pontiggia, è stata ospitata all'Università Bocconi di Milano.
Note
Bibliografia
- Italo Tomassoni Arte dopo il 1945.Editore Cappelli.Stampato nel 1971, pp. 41,53
- Luciano Caramel M.A.C. Movimento Arte Concreta 1948-1952, editore Electa Milano. Stampato nel 1984. Fantonigrafica Venezia.Volume 1°pp. 8,18,23,(ill.67,68,69). Volume 2°pp. 137,138,(ill.48).
- Giorgio Di Genova Giorgio Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900, Generazione Anni Venti, Bora, 1991, pp. 43,44,47,101, ISBN 88-85345-10-7.
- Arte in Italia: 1935-1955 a cura di Pier Carlo Santini; Raffaele De Grada. Editore Edifir Firenze. Stampato nel 1992, pp. 49
- Luciano Caramel Arte in Italia 1945-1960, Vita e Pensiero, 1994, pp. 73, 89, 94, 103, 411, 473.
- Luciano Caramel M.A.C. Movimento Arte Concreta 1948-1958 Attraverso le avanguardie-33, Maschietto & Musolino, 1996, pp. 91–92.
- Giorgio Di Genova, M.A.C. “Espace Arte concreta in Italia e Francia 1948-1958”, Ed. Bora, 1999 Acquario romano, Roma
- Ferdinando Chevrier "Vivere l'immaginario", catalogo della mostra a cura del Prof. Alberto Veca e del Dott. Mattia Patti, Benvenuti & Cavaciocchi stampato a Livorno nel 2002
- Enrico CrispoltiMovimento Arte Concreta 1948-1952, Catalogo della Mostra della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, Edieuropa/De Luca Editori d'arte, Roma, 2003. ISBN 88-8016-544-5
- Elena Pontiggia Ferdinando Chevrier "Il movimento e la tensione" catalogo della mostra a cura della Prof.ssa Elena Pontiggia, Pacini editore stampato nel 2017
- Ferdinando Chevrier "Il gusto della forma e del colore" catalogo della mostra a cura della Prof.ssa Paola Cassinelli e del Dott. Marco Giori, Pacini editore stampato nel 2018
Collegamenti esterni
Portale Biografie | Portale Pittura |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии