Bernardo Bellotto (Bellotti) (Venezia, 30 gennaio1721 – Varsavia, 17 ottobre1780) è stato un pittore e incisoreitaliano, cittadino della Repubblica di Venezia. È anche conosciuto con il nome di Canaletto, che usò su suggerimento dello zio Antonio Canal, titolare dello stesso pseudonimo.
Autoritratto in costume da procuratore veneziano, particolare da Capriccio architettonico, 1765-1766, Varsavia, Museo NazionalePiazza della Signoria a Firenze, Budapest, Museo di Belle Arti, 1742 ca.
Biografia
Veduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada, Milano, Pinacoteca di Brera, 1744
Bernardo Bellotto nacque a Venezia il 30 gennaio 1721 (1720 more veneto) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella di Antonio Canal. Suo fratello minore Pietro Bellotto (1725-1805 ca.) fu anch'egli pittore. Bernardo Bellotto dimostrò un talento precoce nella pittura vedutistica, che saprà rendere fresca e gradevole. Nel 1738 si iscrisse alla corporazione dei pittori veneziani. Su suggerimento dello zio Antonio Canal nel 1742 si recò a Roma, passando per Firenze, Lucca e Livorno[1]. In seguito lavorò in Lombardia al servizio dei conti Simonetta e a Torino dove realizzò due vedute per la corte sabauda. Durante un breve soggiorno a Verona probabilmente entrò in contatto con Pietro Guarienti a cui si deve la prima e unica biografia antica dell'artista[2].
Nei primi tempi della propria emancipazione professionale Bellotto si appoggiò al più famoso nome dello zio. Non a caso, nei paesi di lingua tedesca e in alcuni limitrofi, ancora oggi è indicato come "Bernardo Bellotto, genannt Canaletto" Le differenze caratteristiche del più giovane sono una più esatta osservazione e resa delle architetture, un trattamento più dinamico del cielo e dell'acqua, e chiaroscuri più drammatici, oltre naturalmente a una quantità assai più varia di luoghi ritratti. Il suo stile si arricchì ulteriormente sotto l'influenza dei grandi paesaggisti olandesi seicenteschi. Nel secondo suo soggiorno sassone virò, momentaneamente, verso una sorta di verismo descrittivo, nel quale la realtà venne riportata con una fedeltà fotografica.[3]
Nel 1747, a soli ventisei anni, viene invitato dall'Elettore di Sassonia Augusto III a trasferirsi a Dresda. Qui ottiene subito fama e successo, anche a livello europeo oltre che il ruolo di pittore di corte. Nel 1758 l'imperatrice Maria Teresa d'Austria lo chiamò a Vienna. Tre anni dopo si trasferì a Monaco di Baviera: dopo cinque anni tornerà a Dresda, dove nel 1764 entrò a far parte dell'Accademia. Ma il clima culturale diffusosi in quegli anni, improntato al neoclassicismo invoglierà l'artista a trasferirsi definitivamente a Varsavia, dove trascorrerà gli ultimi anni della sua vita.
Dei luoghi visitati, lasciò una indelebile traccia nelle sue tele, che si distinguono per l'accuratezza dei particolari e l'attenta resa della luminosità caratteristica.
Le vedute realizzate a Varsavia sono state prese come modello per la ricostruzione della città dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.
Veduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada, 1744 ca., Milano, pinacoteca di Brera
Veduta di Torino con il Palazzo Reale, 1745, Torino, Galleria Sabauda
Veduta del vecchio ponte sul Po a Torino, 1745, Torino, Galleria Sabauda
Il ponte delle Navi a Verona, 1746-1747, Edimburgo, Powis Castle, in deposito presso National Gallery of Scotland
Le corti europee
Veduta di Dresda con la Frauenkirche, Dresda, Gemäldegalerie, 1750-1752Veduta di Pirna, Dresda, Gemäldegalerie, 1753-1755
Il mercato nuovo a Dresda, 1747 ca., San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage
La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba), 1748, Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Il Mercato Nuovo di Dresda visto dalla Moritzstrasse, 1750 ca., Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Veduta di Dresda con la Frauenkirche, 1750-1752, Dresda, Gemäldegalerie
Piazza con la Kreuzkirche a Dresda, 1751-1752, San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage
Capriccio con la cacciata dei mercanti dal tempio, 1765-1766, Varsavia, Museo Nazionale
Gli ultimi anni a Varsavia
La chiesa delle suore di San Bernardo e la colonna di Sigismondo III a Varsavia dalla discesa verso la Vistola, 1768-1770, Varsavia, Museo del Castello reale
Veduta di Varsavia con la Vistola dal sobborgo di Praga, 1770, Varsavia, Museo del Castello reale
Veduta dei prati di Wilanòw, 1775, Varsavia, Museo del Castello reale
La via Miodowa a Varsavia, 1777, Varsavia, Museo del Castello reale
Piazza Kraninski a Varsavia, 1778, Varsavia, Museo del Castello reale
Veduta di Varsavia con la Vistola dal sobborgo di Praga, 1770, Varsavia, Museo del Castello realePiazza della porta di Ferro a Varsavia, 1779, Varsavia, Museo del Castello reale
La chiesa dei Carlemitani a Varsavia, 1780. Varsavia, Museo del Castello reale
Note
A. Brogi, Canaletto e la veduta, 2007, p.97
Ivi p. 102
Le muse, De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.173
Bibliografia
Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico del M.R.P. Pellegrino Antonio Orlandi Bolognese: contenente le notizie de professori di pittura, scoltura ed architettura in questa edizione corretto e notabilmente di nuove notizie accresciuto da Pietro Guarienti..., Venezia, Pasquali, 1753, p.101.
Rodolfo Pallucchini, Vedute del Bellotto, Milano, 1961.
Stefan Kozakiewicz, Bernardo Bellotto, genannt Canaletto, volume I: "Leben und Werk" 310 pagine; volume II "Katalog", 532 pagine, Verlag Aurel Bongers, Recklinghausen 1972.
Giandomenico Romanelli, Bellotto, allegato al n. 166 di Art Dossier, Firenze, Giunti, 2001
Filippo Pedrocco, schede in Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto, Ginevra-Milano 2002
Charles Beddington, Bernardo Bellotto and his circle in Italy: part I; not Canaletto but Bellotto, in "The Burlington Magazinee", 146, n. 1219, 2004.
Alessandro Brogi, Canaletto e la veduta. Gaspar van Wittel, Giovanni Paolo Pannini, Luca Carlevarjis, Michele Marieschi, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi, Il Sole 24 Ore E-ducation, Firenze, 2007, pp.92–124, pp.268–341 e pp.373–374.
Cataloghi di mostre
Bożena Anna Kowalczyk e Monica da Corta Fumei (a cura di), Bernardo Bellotto, 1722-1780, catalogo della Mostra tenuta a Venezia e Houston, Electa, Milano, 2001. ISBN 88-435-7818-9
Giorgio Marini (a cura di), Bernardo Bellotto, un ritorno a Verona: l'immagine della città nel Settecento, catalogo della mostra di Verona, Venezia 2002.
Stephane Loire, Hanna Malachovicz e Andrzej Rottermund (a cura di), Bernardo Bellotto: un pittore veneziano a Varsavia, catalogo della mostra di Parigi, Milano, 2004.
Dario Succi (a cura di), Bernardo Bellotto: il Canaletto delle corti europee, catalogo della mostra di Conegliano (TV), Marsilio Editore, Venezia, 2011.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии