art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Blasco de Grañén chiamato anche Maestro de Lanaja (Saragozza, ... – Saragozza, ottobre 1459) è stato un pittore spagnolo, attivo in Aragona dal 1422. Pittore con bottega di riconosciuta fama a Saragozza, venne nominato pittore del re Giovanni II d'Aragona. Ebbe come aiutante, tra gli altri, Pedro García di Benavarre, con il quale realizzò, nel 1445, delle pale d'altare per il Monastero di San Pedro de Siresa.

Vergine di Mosén Esperandeu di Santa Fe (1439), tavola proveniente della pala della chiesa del convento di Santo Francisco (Tarazona, Saragozza). Tempera su tavola, 165 × 107 cm. Museo Lázaro Galdiano. Nel cartiglio inferiore si legge: «Esti retaulo fizo fazer el muyt honorable Moss[én] Sperandeu de Sancta Fe cauallero a honor e reuerencia de la gl[or]iosa Virgen María, el qual fue fecho en el anyo de mil cuatroçientos trenta et nueve».[1]
Vergine di Mosén Esperandeu di Santa Fe (1439), tavola proveniente della pala della chiesa del convento di Santo Francisco (Tarazona, Saragozza). Tempera su tavola, 165 × 107 cm. Museo Lázaro Galdiano. Nel cartiglio inferiore si legge: «Esti retaulo fizo fazer el muyt honorable Moss[én] Sperandeu de Sancta Fe cauallero a honor e reuerencia de la gl[or]iosa Virgen María, el qual fue fecho en el anyo de mil cuatroçientos trenta et nueve».[1]
María, Regina dei Cieli (1439), della pala della chiesa di Santa María la Maggiore di Albalate del Arzobispo (Teruel). Tempera su tavola, 233 × 143 cm. Museo di Saragozza. Di stile tardo gotico, rappresenta la Vergine con il Bambino sul trono circondata di angeli musicisti. Il Bambino Gesù sostiene una Croce di San Giorgio.
María, Regina dei Cieli (1439), della pala della chiesa di Santa María la Maggiore di Albalate del Arzobispo (Teruel). Tempera su tavola, 233 × 143 cm. Museo di Saragozza. Di stile tardo gotico, rappresenta la Vergine con il Bambino sul trono circondata di angeli musicisti. Il Bambino Gesù sostiene una Croce di San Giorgio.
Pala di Santiago per il Monastero di San Pedro de Siresa.
Pala di Santiago per il Monastero di San Pedro de Siresa.

Biografia


Grañén era un seguace di Juan de Leví. Nel 1435, realizzò una pala per la confraternita di Santa María dell'Illuminazione di Saragozza. Due anni dopo eseguì una pala per l'altare di San Giacomo per la chiesa di Santa María di Épila.

Per la chiesa del San Salvatore di Ejea de los Caballeros, nel 1440, gli fu commissionata la pala maggiore che alla sua morte lasciò incompleta e fu poi terminata da suo nipote Martín de Soria, che sicuramente collaborava già con suo zio oltre che con il pittore Juan Ríus. Conservata in situ, non è facile determinare la parte realizzata da ciascuno dei due pittori, a parte le scene dedicate alla Passione di Cristo, dall'Ultima cena alla Salita al Calvario, che sembrano opere interamente di mano di Grañén. Nel 1476 Soria riscosse, dai parrocchiani di San Salvatore, il saldo per il completamento dell'opera, ma l'anno 1454, scritto in numeri romani nella tavola delle Nozze di Cana induce a pensare che l'opera si trovava già in stato di completamento molto avanzato, al momento della morte di Grañén.

L'elevata somma richiesta da Blasco di Grañén per completare la pala di Ejea (diecimila scudi) era giustificata non solo dalla dimensione dell'opera, ma perché nel prezzo era incluso il costo della cornice di duemila seicento scudi.

In un documento di riscossione per la pala di Aguilón, realizzata da Martín di Soria, dicendosi suo nipote, informa della morte di Grañén occorsa nel 1459 a Saragozza.

Al momento della sua morte, nell'ottobre del 1459, la sua vedova, doña Bianca di Tena, insieme a don Pedro Oriz, chierico e rettore della chiesa di Santa Croce di Saragozza, parrocchia nella quale era stato officiato il matrimonio di Grañén per ragioni di vicinato, raccolsero le ultime volontà dell'artista. In esse c'era l'indicazione di far completare le pale di Épila e di Ejea de los Caballeros tra gli altri lavori. Venne incaricato del completamento delle opere suo nipote, il pittore saragozzano Martín di Soria, documentato a Saragozza dal 1449 al 1487. I lavori di ebanisteria erano lasciati ai fratelli Sariñena, che avrebbero completato il lavoro agli inizi del mese di aprile del 1464.


Opere



Note


  1. Cartiglio della Virgen de Mosén Esperandeu de Santa Fe nel museo Lázaro Galdiano.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 30626273 · ISNI (EN) 0000 0000 8110 3204 · ULAN (EN) 500121292 · LCCN (EN) nr2006015962 · BNE (ES) XX1708062 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-30626273
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Blasco de Grañén

Blasco de Grañén (* um 1400 in Saragossa; † 1459 ebenda) war ein bedeutender aragonesischer Maler der Spätgotik. Er war Hofmaler Johanns II. von Aragón.

[en] Blasco de Grañén

Blasco de Grañén (c. 1400, Zaragoza – October 1459, Zaragoza) (known as: "Master of Lanaja") was a Gothic painter active in Aragon from 1422. He became the appointed painter to Juan II of Aragon. His notable assistant, among others, was Pedro García de Benavarre, with whom he made the altarpieces for the monastery of San Pedro de Siresa in 1445.

[es] Blasco de Grañén

Blasco de Grañén, también llamado «Maestro de Lanaja» (Zaragoza - ibídem, octubre de 1459), fue un pintor gótico activo en Aragón desde 1422.

[fr] Blasco de Grañén

Blasco de Grañén (né à Saragosse vers 1400 - mort dans cette même ville en octobre 1459), parfois appelé maître de Lanaja est un peintre de la période gothique, actif en Aragon à partir de 1422. Il a été peintre du roi Jean II d'Aragon. Pedro García de Benavarre a été l'un de ses assistants ; ils ont travaillé ensemble à la réalisation de plusieurs retables pour le monastère Saint-Pierre de Siresa vers 1445.
- [it] Blasco de Grañén



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии