art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Bonanno Pisano (Pisa, ... – ...; fl. XII secolo) è stato uno scultore italiano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XII secolo.

Formella dalla porta di San Ranieri del duomo di Pisa: Fuga in Egitto.
Formella dalla porta di San Ranieri del duomo di Pisa: Fuga in Egitto.

Nella sua scultura tende a fondere elementi bizantini e oltremontani con riferimenti alla classicità.


Opere


Come architetto gli venne attribuito dal Vasari il progetto e la realizzazione del Campanile del Duomo di Pisa.


La porta di San Ranieri a Pisa


Lo stesso argomento in dettaglio: Porta di San Ranieri.
La Porta di san Ranieri.
La Porta di san Ranieri.
Schema iconografico della porta di San Ranieri
Schema iconografico della porta di San Ranieri

Del 1181 è la porta di San Ranieri, collocata nel transetto destro del Duomo di Pisa, inserita in un portale databile al tempo dell'esecuzione della facciata del Duomo le cui imposte bronzee narrano in venti formelle i principali episodi della Vita di Cristo.

La direzione di lettura s'intende a porta chiusa: dalla prima formella in basso a sinistra fino alla quarta del primo ordine, e poi ancora da sinistra a destra in tutti i successivi, fino all'ultimo.

Le formelle, disposte in cinque ordini presentano oltre alle storie di Cristo, Dodici profeti in un Paradiso di palme che occupano la fascia inferiore della porta e il Peccato Originale realizzato tramite una sequenza di figurine ospitata nella formella con la Cavalcata dei Magi.

Al sommo della porta Cristo e Maria nella gloria del Paradiso inseriti in architetture che dominano la scena con cupole e pilastri.

In queste scene i personaggi appaiono racchiusi in pesanti vesti e con il corpo aggettante dal fondo, tutti stilemi derivati dalla scultura antica.

Schema iconografico della porta di San Ranieri:

  1. Sei Profeti
  2. Sei profeti
  3. Annunciazione
  4. Visitazione
  5. Natività
  6. Cavalcata dei Magi con Peccato originale
  7. Presentazione al Tempio
  8. Fuga in Egitto
  9. Strage degli Innocenti
  10. Battesimo
  11. Tentazione
  12. Trasfigurazione
  13. Resurrezione di Lazzaro
  14. Entrata a Gerusalemme
  15. Lavanda dei piedi
  16. Ultima Cena
  17. Bacio di Giuda
  18. Crocifissione
  19. Discesa al Limbo
  20. Resurrezione
  21. Ascensione
  22. Morte della Vergine
  23. Cristo in gloria
  24. Maria in gloria

La porta del Duomo di Monreale


La porta del Duomo di Monreale
La porta del Duomo di Monreale
Schema iconografico della porta di Moreale
Schema iconografico della porta di Moreale

Nel 1186 viene collocata nella facciata principale del Duomo di Monreale la porta bronzea inviata da Pisa dall'artista e realizzata probabilmente tra il 1185 e il 1186.

L'opera è firmata Bonanno civis pisanus.

A differenza delle figure di Pisa i corpi non sono più aggettanti ma sono legati al fondo come applique.

Iconograficamente nei cinque ordini inferiori vi sono scene del Vecchio Testamento, sette dedicate alla storia di Adamo ed Eva, e altre sei ad altrettante coppie di profeti mentre nei cinque superiori scene del Nuovo, al sommo Cristo e Maria nella gloria del Paradiso.

Inoltre assistiamo ad una diffusa normalizzazione iconografica, ritornano le aureole, le architetture perdono profondità e appaiono ricoperte di una fitta decorazione che ne smorza la plasticità, tutti elementi che fanno pensare ad una precisa richiesta dei committenti.

Schema iconografico della porta di Monreale

  1. Leone
  2. Grifone
  3. Grifone
  4. Leone
  5. Creazione di Adamo
  6. Creazione di Eva
  7. Adamo ed Eva nell'Eden
  8. Peccato Originale
  9. Condanna dell'uomo
  10. Sottomissione della donna all'uomo
  11. Maternità di Eva
  12. Caino e Abele
  13. Fratricidio
  14. Arca di Noè
  15. Noè pianta la vigna
  16. Abramo e i tre angeli
  17. Sacrificio di Isacco
  18. Abramo, Isacco, Giacobbe
  19. Due profeti
  20. Due profeti
  21. Due profeti
  22. Due profeti
  23. Due profeti
  24. Due profeti
  25. Annunciazione
  26. Visitazione
  27. Natività
  28. Cavalcata dei Magi
  29. Strage degli Innocenti
  30. Fuga in Egitto
  31. Presentazione al Tempio
  32. Battesimo
  33. Tentazione di Cristo
  34. Resurrezione di Lazzaro
  35. Entrata a Gerusalemme
  36. Transfigurazione (Tabor)
  37. Ultima Cena
  38. Bacio di Giuda
  39. Crocifissione
  40. Discesa al Limbo
  41. Resurrezione
  42. Noli me tangere
  43. Cena in Emmaus
  44. Ascensione
  45. Maria in gloria
  46. Cristo in gloria

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95743493 · BAV 495/57314 · CERL cnp00397598 · Europeana agent/base/161334 · ULAN (EN) 500010231 · GND (DE) 118661302 · WorldCat Identities (EN) viaf-95743493
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Bonanno Pisano

Bonanno Pisano (* in Pisa; † ebenda) war ein italienischer Architekt und Bildhauer, dessen Werke in der Zeit zwischen 1170 und 1180 entstanden. Als Bildhauer vereinte er byzantinische mit klassischen Elementen. Giorgio Vasari nennt einen Guglielmo neben Bonanno als Architekten des Schiefen Turms von Pisa, dessen Grundstein 1173 gelegt wurde.

[en] Bonanno Pisano

Bonanno Pisano (Pisa), active in the 1170s and 1180s, was an Italian sculptor, mixing Byzantine and classical elements. Giorgio Vasari attributed the realization of the Leaning Tower of Pisa to him in his Vite. Pisano was born in Pisa and worked there most of his life. In the 1180s, he departed for Monreale, in Sicily, where he completed the doors to the cathedral before returning to Pisa, where he died. Pisano was buried at the foot of the leaning tower, where his sarcophagus was discovered in 1820.

[es] Bonanno Pisano

Bonanno Pisano (Pisa), fue un escultor italiano que trabajó en las décadas de 1170 y 1180. Su estilo mezcla elementos de arte bizantino y de la Antigüedad clásica. Giorgio Vasari le atribuyó la realización de la Torre de Pisa en su Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori.
- [it] Bonanno Pisano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии