art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Boris Aleksandrovič Eflov (in russo: Борис Александрович Ефлов?; villaggio Selišče, Oblast di Jaroslavl', 31 dicembre 1926 – Kostroma, 17 marzo 2013) è stato un pittore russo e sovietico, grafico, un maestro di paesaggi rurali.

Autoritratto, 1957
Autoritratto, 1957

Biografia


Boris Jeflov, il 1950
Boris Jeflov, il 1950

Famiglia


Nacque il 31 dicembre 1926 nel villaggio Selišče, distretto Borisoglebsk, Oblast di Jaroslavl'[1], nei pressi dell'unità militare di suo padre, Aleksandr Jeflov, ufficiale militare di carriera, mentre sua madre, Klavdia Kolcina proveniva da una ricca famiglia di contadini. Suo padre venne dapprima arrestato e qualche tempo dopo condannato a morte e fucilato nel 1938, per venire successivamente riabilitato. A causa di questi eventi la famiglia fu costretta a trasferirsi a Kostroma, a casa di amici.

Fin da bambino Boris Eflov amava disegnare, copiare varie opere classiche ed imitare artisti famosi. Poco prima di compiere diciassette anni, a causa della difficilissima situazione finanziaria della famiglia Eflov si offrì volontario per l'esercito.


Esercito


Dopo un breve addestramento venne inviato presso l'unità operativa della Flotta del Mar Nero. Da prima lui servì sull'incrociatore di guardia Krasnyj Krym, e poi, fino аl congedo, come artigliere puntatore del cannone navale sul cacciatorpediniere Ognevoj[1]. Durante alcuni brevi congedi frequentò i corsi di disegno nello studio d'arte a Sebastopoli[2]. I disegni sopravvissuti dell’epoca furono esposti presso mostre d’arte tematiche.


Kostroma


Nella Fondazione Artistica, il 1966
Nella Fondazione Artistica, il 1966
Prima del matrimonio nel 1950
Prima del matrimonio nel 1950
La famiglia Jeflov nel 1961
La famiglia Jeflov nel 1961

Nel 1951, ritornato nella città natale, lavorò presso il teatro dei burattini di Kostroma come arredatore progettista.

Nel 1952, si sposò con Valentina Anisimova (Jeflova). Da questo matrimonio nacquero due figli, Vladimir (1955) e Aleksandr (1959), che si dedicarono ad attività scientifiche e didattiche.

Dal 1953 al 1958 studiò presso la scuola di belle arti a Kostroma[3]. In seguito, prima del pensionamento, lavorò negli studi della fondazione artistica di Russia. Boris, pittore per vocazione e professione, ricercava sempre l’ispirazione dipingendo all’aria aperta, non perdeva mai l'opportunità di immergersi nella natura della sua terra natale, disegnando numerosi schizzi che in seguito gli consentirono, nel silenzio della suo studio, di creare quadri unici dal colore vivo e contenuti profondi come: Estate di San Martino, Foglie Cadute, Sul fiume, sul fiume...

I suoi viaggi nella zona di Vologda, nella piccola città di Kirillov, ispirarono alcuni dei famosi acquerelli del pittore: La torre d'angolo, La strada alla chiesa, La Porta Santa.

Durante la sua visita di Severomorsk fu inebriato dalla magica bellezza del Nord che non lo lasciava mai. L’attrazione magica del Nord lo condusse in Carelia[4]. Qui visitò più di una volta la regione, e, grazie alle impressioni ricevute, qui creò alcune delle sue opere principiali, tra cui , Carèlia e Pietre di Carèlia.

Dal 1957 prese parte a numerose mostre, molte delle quali erano personali. Morì il 17 marzo 2013 a 86 anni a Kostroma e fu sepolto nel villaggio di Illjinskoje presso Kostroma.


Galleria d'immagini



Opere principali



Attività espositiva


Tra il 1958 e il 2018 le opere di Boris Jeflov sono esposte alle numerose esposizioni. Negli ultimi anni la maggior parte di questi esposizioni erano le mostre personali. Le sue mostre principali sono:


Note


  1. I pittori locali ex-combattenti della Seconda guerra mondiale. Materiali per l'esposizione di opere di artisti Kostroma, ex-combatenti della Grande Guerra Patriotica (la Seconda guerra mondiale), su docplayer.ru. URL consultato il 16 novembre 2020.
  2. (RU) Solo con i quadri, su rus-kostroma.ru. URL consultato il 16 novembre 2020.
  3. Esposizione di schizzi dei diplomati della scuola d’arte a Kostroma, su maslovka.org. URL consultato il 16 novembre 2020.
  4. L’inaugurazione della mostra di pittura di Boris Jeflov, su xn----8sbaai9blupdjo.xn--p1ai. URL consultato il 16 novembre 2020.
  5. Arte soviético. Realismo socialista 1945-1980 (Catálogo Exposición Galería Ynguanzo, Octubre-Noviemb). – Romano Canavese: Tipografia Ferrero, 1991. – 19-21 p..
  6. Luce trasparente dell’acquarello, su mykostroma.ru. URL consultato il 16 novembre 2020.
  7. (RU) Ольга Умнова, La mostra d’arte è apperta nella sinagoga di Kostroma, su ko44.ru. URL consultato il 16 novembre 2020.
  8. (RU) Boris Jeflov. La casa di Barbara, su like44.ru. URL consultato il 16 novembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Boris Alexandrowitsch Jeflow

Boris Alexandrowitsch Jeflow (russisch Борис Александрович Ефлов, auch Boris Jeflow; * 18. Dezemberjul. / 31. Dezember 1926greg. im Dorf Selischtsche, Rajon Borissoglebski, Oblast Jaroslawl; † 4. Märzjul. / 17. März 2013greg. in Kostroma) war ein sowjetischer und russischer Maler und Graphiker. Er gilt als Meister der Landschaftsmalerei.

[en] Boris Yeflov

Boris Alexandrovich Yeflov (Russian: Борис Александрович Ефлов; born 31 December 1926, Village Selishche, Rayon Borisoglebsky, Oblast Yaroslavl – died 17 March 2013, Kostroma) – Soviet/Russian painter, drawing artist, and master of rural landscape.
- [it] Boris Eflov

[ru] Ефлов, Борис Александрович

Бори́с Алекса́ндрович Ефло́в (31 декабря 1926, деревня Селище Борисоглебского района Ярославской области — 17 марта 2013, город Кострома) — советский и российский художник-живописец, график, мастер деревенского пейзажа, член Творческого союза художников России.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии