art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Cagnaccio di San Pietro, pseudonimo di Natalino Bentivoglio Scarpa (Desenzano del Garda, 14 gennaio 1897Venezia, 26 maggio 1946), è stato un pittore italiano.

Autoritratto (1938) Ca' Pesaro
Autoritratto (1938)
Ca' Pesaro
I Naufraghi collezione privata
I Naufraghi
collezione privata

Biografia


Allievo del pittore Ettore Tito all'Accademia di belle arti di Venezia, partecipa già negli anni Dieci del XX secolo alle mostre di Ca' Pesaro con Gino Rossi, Tullio Garbari e Felice Casorati.

Avvicinatosi al futurismo, se ne allontana dopo breve tempo, spostando la sua attività su formule figurative tradizionali ("ritorno all'ordine"). Si accosta quindi al Realismo magico.
Intorno al 1920 definisce il suo stile più caratteristico: una forma compatta e precisa che, oltre che con la Nuova Oggettività, ha contatti con il Novecento al quale però non aderisce mai.[1]


Stile e influenze


Comincia a farsi conoscere in varie mostre e nel 1924 espone alla Biennale di Venezia, assumendo il nome d'arte di Cagnaccio, a cui aggiunse di San Pietro in onore del piccolo borgo marinaro di San Pietro in Volta, nell'isola di Pellestrina dove visse la sua infanzia.[2]

Ribelle, anticonformista, Cagnaccio si sente un outsider e agisce come tale, apprezzato e amato più dai colleghi che dalla critica che, in vita, non lo comprende. La Tempesta, datata 1920, segna "la riconquista della bellezza classica da parte di Cagnaccio"[3] dopo una giovanile infatuazione futurista e il recupero dei capisaldi della tradizione pittorica, un “ritorno all’ordine” che non lo porta tuttavia sul carro del novecentismo sarfattiano per il rifiuto sistematico di Cagnaccio d’aderire a manifesti e movimenti e, infine, per la sua avversione al fascismo: un’avversione viscerale prima ancora che ideologica. Alla Biennale del 1928, ove siede in commissione Margherita Sarfatti, propone provocatoriamente l’opera Dopo l’orgia – respinta – in cui fustiga la deriva morale del regime e qualche anno dopo rifiuta platealmente la tessera del Partito fascista.[4]

Durante la Resistenza dà rifugio a partigiani e altri antifascisti ricercati, tra cui i fratelli Armando e Danilo Gavagnin e Gigetto Tito, figlio di Ettore e suo amico fraterno. Per quanto appartato e refrattario a ogni aggregazione artistica, Cagnaccio è tuttavia membro riconosciuto di una pattuglia – i Realisti magici – minoritaria ma quotata. Casorati è – come scrive Biagi – il primo dei suoi modelli.

Anche il Virgilio Guidi di In Tram, ammirato nella sua prima Biennale del 1924, suggestiona profondamente Cagnaccio che risulta subito vicino ai "nordici" Leonardo Dudreville, Ubaldo Oppi e Antonio Donghi. Affiora poi anche una parentela con i pittori veneziani del XV secolo: i “più spigolosi” – Bartolomeo Vivarini, Carlo Crivelli, Jacopo da Valenza, Andrea da Murano – e altrettanto evidenti sono i rimandi (specie nei dipinti di soggetto religioso) a Bellini, Mantegna e Dürer. Con Astolfo de Maria, Bortolo Sacchi e Dino Martens, Cagnaccio rappresenta dunque il corrispettivo lagunare della Nuova Oggettività.[3]

La sua salute è minata da un male incurabile che lo consumerà progressivamente e lo porterà alla morte a quarantanove anni. È un male di cui Cagnaccio è ben consapevole e che lo spinge a staccarsi dalla vita sociale e artistica, anche se continua a dipingere anche negli anni di guerra e spesso si ispira alla realtà dell'ospedale: malati, dottori, infermiere, medicine. Dal 1940, comunque, mosso da uno slancio mistico, aggiunge alla sua firma la sigla S.D.G (Soli Deo Gloria, "La gloria solo a Dio").


Opere



Note


  1. Cagnaccio di San Pietro, l’iperrealista che flirtava con la Nuova Oggettività, su lastampa.it. URL consultato il 20 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2017).
  2. Il soprannome di "Cagnaccio" venne attribuito ai nonni dell'artista per via di un loro cane piuttosto aggressivo e lunatico che per anni disturbò i vicini.
  3. Cagnaccio di San Pietro. Il richiamo della Nuova Oggettività, su capesaro.visitmuve.it.
  4. Deve fingersi squilibrato e accettare talvolta il ricovero al manicomio di San Servolo o all'ospedale del Lido di Venezia.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3272114 · ISNI (EN) 0000 0000 7100 7788 · SBN LO1V045384 · BAV 495/54107 · Europeana agent/base/85772 · ULAN (EN) 500049352 · LCCN (EN) nr91002788 · GND (DE) 119042401 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91002788
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Cagnaccio di San Pietro

Cagnaccio di San Pietro (* 14. Januar 1897 in Desenzano del Garda als Natale Bentivoglio Scarpa; † 29. Mai 1946 in Venedig) war ein italienischer Maler des Magischen Realismus.

[en] Cagnaccio di San Pietro

Cagnaccio di San Pietro (January 14, 1897 – May 29, 1946), born Natale Bentivoglio Scarpa, was an Italian magic realist painter.

[es] Cagnaccio di San Pietro

Natale Bentivoglio Scarpa conocido como Cagnaccio di San Pietro (Desenzano del Garda 14 de enero de 1897 – Venecia, 29 de mayo de 1946), fue un pintor italiano.

[fr] Cagnaccio di San Pietro

Cagnaccio di San Pietro de son vrai nom Natalino Bentivoglio Scarpa (né le 14 janvier 1897 à Desenzano del Garda en Lombardie et mort le 29 mai 1946 à Venise) est un peintre italien du XXe siècle.
- [it] Cagnaccio di San Pietro

[ru] Каньяччо ди Сан Пьетро

Каньяччо ди Сан Пьетро, наст. имя Натале Бентивольо Скарпа (итал. Cagnaccio di San Pietro, Natale Bentivoglio Scarpa; 14 января 1897, Дезенцано-дель-Гарда — 29 мая 1946, Венеция) — итальянский художник, представитель магического реализма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии