art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Carlo Bazzi (Torino, 6 luglio 1875 – Milano, 7 maggio 1947) è stato un pittore italiano con studio a Milano, che partecipò attivamente alla nascita del design e della moda italiana.

Ritratto dell'artista Carlo Bazzi a Lierna di Achille Beltrame
Ritratto dell'artista Carlo Bazzi a Lierna di Achille Beltrame

Biografia


Carlo Bazzi giovanissimo fece corsi di tessitura, collaborando con il cotonificio Bernocchi, e si dedicò ai disegni delle stoffe a Milano e Legnano, con le prime ricerche creative per la moda italiana. Frequentò in seguito l'Accademia di belle arti di Brera a Milano e si dedicò alla pittura, sotto la guida di Giuseppe Bertini e Vespasiano Bignami. Fu amico e compagno di ricerche artistiche di Stefano Bersani con cui si dedicò alla pittura en plein air sul lago di Como in alta montagna e nelle marine. Partecipò all'Esposizione di Milano del 1894, poi alla Triennale di Brera del 1900 con il quadro Levata del Sole allo Spluga, ritenuta la sua opera più importante. Fu fondatore nel 1905 della Vetreria Corvaya e Bazzi, insieme a Salvatore Corvaya per la realizzazione di vetrate artistiche che lui stesso disegnava.[1] Sue opere pittoriche figurano nella collezione della Banca Commerciale Italiana, poi acquisita dalla Banca Intesa Sanpaolo e oggi nella collezione del Museo di Piazza Scala Gallerie d'Italia.[2][3] Insieme ad Angiolo D'Andrea curò l'autenticazione di tutti i dipinti lasciati non firmati dall'amico Guido Cinotti.[4]


Stile


Nelle opere di Carlo Bazzi emergono evidenti le caratteristiche di minuziosa resa del reale che derivano dalla sua lunga e fortunata attività di miniaturista su stoffa e poi su vetrate artistiche.


Musei



Opere d'arte in vetro artistico Corvaya e Bazzi



Esposizioni



Note


  1. Aa. Vv., Ospedale Maggiore/Ca' Granda. Ritratti moderni, Electa, 1987, p. 31.
  2. L'Ottocento, su progettocultura.intesasanpaolo.com, Intesa Sanpaolo. URL consultato il 26 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  3. Il mio tiglio a Malesco, su progettocultura.intesasanpaolo.com, Intesa Sanpaolo. URL consultato il 13 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2019).
  4. Raffaele De Grada (a cura di), Il Novecento a Palazzo Isimbardi, Fabbri Editori, 1988, p. 53.
  5. Quando l'Esposizione diventò «Universale», in Il Giornale, 27 gennaio 2008. URL consultato l'8 settembre 2020.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Carlo Bazzi

Carlo Bazzi (* 6. Juli 1875 in Turin; † 7. Mai 1947 in Mailand) war ein italienischer Maler, Glasmaler und Mitgründer einer Buntglasfabrik.

[es] Carlo Bazzi

Carlo Bazzi (Turín, 6 de julio de 1875 - Milán 6 de mayo de 1947) fue un pintor italiano, activo en su ciudad natal en la primera mitad del siglo XX.[1]
- [it] Carlo Bazzi (artista)

[ru] Бацци, Карло (художник)

Карло Бацци (итал. Carlo Bazzi; 1875, Турин — 1947, Милан) — итальянский художник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии