art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Carlo Giuseppe Ratti (Savona, 27 novembre 1737[1] – Genova, 27 settembre 1795[1]) è stato un pittore e storiografo italiano. Operò soprattutto in Liguria nel corso del XVIII secolo, producendo quadri di soggetto sacro e profano che ornano chiese, oratori e palazzi.

Statua a Carlo Giuseppe Ratti - Savona, giardini di piazza del Popolo
Statua a Carlo Giuseppe Ratti - Savona, giardini di piazza del Popolo

Biografia


Nacque a Savona nel 1737 dal pittore Giovanni Agostino Ratti e da Maria Rosalia Filipponi.[2] Formatosi col padre, fra il 1756 e il 1759 si spostò momentaneamente a Roma, dove lavorò presso Placido Costanzi. Nella capitale divenne amico di Pompeo Batoni e in particolare di Anton Raphael Mengs. Iniziò quindi a lavorare sulla revisione e ripubblicazione dell'imponente opera storiografica seicentesca di Raffaele Soprani dedicata agli artisti genovesi, terminandone la prima stesura nel 17622. Due anni dopo diede alle stampe anche la sua prima guida artistica al capoluogo ligure.[2]

Nel 1766 divenne accademico dell'Accademia Ligustica. L'amicizia epistolare con Mengs li portò pochi anni dopo, dal 1770, a viaggiare insieme in Italia alla volta delle più grandi opere del paese, in particolare a Parma, Firenze, e nuovamente a Roma, sino al 1774. Qui entrò nell'Accademia nazionale di San Luca.[2] Da queste esperienze di viaggio, in particolare quelle romane e parmensi, trasse anche fama di valente copista (fra tali opere una copia del San Girolamo di Correggio, eseguita a Parma). Nel 1775 fu nominato direttore dell'Accademia Ligustica.[2]

Lavorò a Genova a Palazzo Reale, Palazzo Rosso e Palazzo Ducale. Oltre ai numerosi lavori in Liguria, preparò pale d'altare e dipinti anche per la Basilica di Santa Maria del Mar a Barcellona (1873), la Chiesa di Loreto a Lisbona (1785) e la chiesa di San Francesco a Urbino (1777).[2]

Fu inoltre il corrispondente dell'abate Luigi Lanzi per il volume Storia pittorica dell'Italia per quanto riguardava Genova e la Liguria.


Opere


Transito di santa Caterina di Genova, Santissima Annunziata di Portoria, Genova
Transito di santa Caterina di Genova, Santissima Annunziata di Portoria, Genova

Libri



Dipinti



Bibliografia


Scritti di Carlo Giuseppe Ratti
Contributi

Note


  1. DBI.
  2. Carlo Giuseppe Ratti, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 74941532 · ISNI (EN) 0000 0001 0655 0087 · SBN PALV019417 · BAV 495/253216 · CERL cnp01441767 · Europeana agent/base/10940 · ULAN (EN) 500007469 · LCCN (EN) n85382414 · GND (DE) 129782521 · BNF (FR) cb10555675t (data) · J9U (EN, HE) 987007383241005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85382414
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Carlo Giuseppe Ratti

Carlo Giuseppe Ratti (1737–1795) was an Italian art biographer and painter of the late-Baroque period. He was a pupil of the painter Giovanni Agostino Ratti. Born in Savona, he moved to Rome where he befriended Anton Raphael Mengs and Pompeo Batoni. He died in Genoa, where he labored for many years.

[fr] Carlo Giuseppe Ratti

Carlo Giuseppe Ratti (Gênes, 1737 - 1795) est un Italien, un historien de l'art, biographe et un peintre du baroque tardif.
- [it] Carlo Giuseppe Ratti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии