Carlo Marchionni o Marchiònne, o Marchióni (Roma, 10 febbraio 1702 – Roma, 28 luglio 1786) è stato un architetto, scultore e caricaturista italiano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti scultori italiani e architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Lavorò a Roma in uno stile neoclassico tendente ancora al Rococò. È celebre soprattutto per la sagrestia della Basilica di San Pietro in Vaticano, che gli fu commissionata da papa Pio VI nel 1776 e che Francesco Milizia criticò duramente per il ricorso ad un apparato monumentale eccessivamente sontuoso.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47557982 · ISNI (EN) 0000 0000 6628 9506 · SBN VEAV453752 · BAV 495/2474 · CERL cnp00588607 · ULAN (EN) 500023478 · LCCN (EN) n85033992 · GND (DE) 118781804 · BNF (FR) cb17799256j (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85033992 |
---|
![]() | ![]() |