langs: 10 февраля [ru] / february 10 [en] / 10. februar [de] / 10 février [fr] / 10 febbraio [it] / 10 de febrero [es]
days: 7 febbraio / 8 febbraio / 9 febbraio / 10 febbraio / 11 febbraio / 12 febbraio / 13 febbraio
Massimo Taparelli d'Azeglio ( Torino , 24 ottobre 1798 – Torino , 15 gennaio 1866 ) è stato un politico , patriota , pittore e scrittore italiano . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Massimo d'Azeglio (disambigua) . Massimo d'Azeglio Ritratto di Massimo d'Azeglio, Francesco H
Piero Martina ( Torino , 30 dicembre 1912 – Torino , 5 luglio 1982 ) è stato un pittore , incisore e docente italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti scultori e pittori non è ancora formattata secondo gli standard . Piero Martina
Antonio Travi ( Sestri Ponente , 1608 – Genova , 10 febbraio 1665 ) è stato un pittore italiano . Adorazione dei pastori , Genova
Carlo Marchionni o Marchiònne , o Marchióni ( Roma , 10 febbraio 1702 – Roma , 28 luglio 1786 ) è stato un architetto , scultore e caricaturista italiano . Questa voce sugli argomenti scultori italiani e architetti italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wik
Miklós Barabás ( Catalina , 10 febbraio 1810 – Budapest , 12 febbraio 1898 ) è stato un pittore e stampatore ungherese . Questa voce sull'argomento pittori ungheresi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Autoritratto (1841)
#6 Fillia
Luigi Colombo , noto anche con lo pseudonimo di Fillìa ( Revello , 3 ottobre 1904 – Torino , 10 febbraio 1936 ), è stato un poeta e pittore italiano . «L'uomo ha bisogno di staccarsi dalla terra, ha bisogno di sognare, di desiderare eterna felicità, di dimenticare continuamente la realtà quotidiana»
Flavio Bertelli ( San Lazzaro di Savena , 15 agosto 1865 – Rimini , 29 dicembre 1941 ) è stato un pittore italiano . Flavio Bertelli Flavio Bertelli è stato tra i pochi esponenti del divisionismo in ambito bolognese, oltre ad Augusto Majani ed Alessandro Scorzoni . Inoltre, appartiene a quel gruppo
Maria Anna Catharina Angelika Kauffmann , nota più semplicemente come Angelica Kauffmann ( Coira , 30 ottobre 1741 – Roma , 5 novembre 1807 ), è stata una pittrice svizzera , specializzata nella ritrattistica e nei soggetti storici . Angelika Kauffmann: Autoritratto .
Wilhelm List ( Vienna , 22 novembre 1840 – Vienna , 10 febbraio 1918 ) è stato un pittore e incisore austriaco . Membri della Secessione poco prima dell'inaugurazione della mostra di Beethoven, 1902. Wilhelm List è il quarto della seconda fila.
#10 Ottorino Davoli
Ottorino Davoli ( Reggio Emilia , 24 giugno 1888 – Venezia , 7 dicembre 1945 ) è stato un pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Il paggio
Tranquillo Cremona ( Pavia , 10 aprile 1837 – Milano , 10 giugno 1878 ) è stato un pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Ritratto fotografico di Tranquillo Cremona (Anonimo, 1860-1878)
#12 Alfredo Fabbri
Alfredo Fabbri ( Grosseto , 2 settembre 1926 – 3 febbraio 2010 ) è stato un pittore italiano . Vive sin dall'infanzia tra la propria città natale e la provincia di Pistoia . Dopo aver frequentato la scuola di disegno tecnico di Torino , negli anni cinquanta si divide tra l'ambiente artistico di Pist
Giacomo Antonio Mannini ( Bologna , 23 agosto 1646 – Bologna , 10 febbraio 1742 ) è stato un pittore italiano del barocco specializzato in quadratura . Ottavio Leoni , Ritratto di Giacomo Antonio Mannini , Washington , National Gallery of Art
#14 Ary Scheffer
Ary Scheffer ( Dordrecht , 10 febbraio 1795 – Argenteuil , 15 giugno 1858 ) è stato un pittore olandese naturalizzato francese . Ary Scheffer, Autoritratto
Marcello Mascherini ( Udine , 14 settembre 1906 – Padova , 19 febbraio 1983 ) è stato uno scultore e scenografo italiano . Marcello Mascherini
#16 Gijsbert Verhoek
Gijsbert o Gysbert Verhoek , o Verhoeck ( Bodegraven , 1644 – Amsterdam , 10 febbraio 1690 ), è stato un pittore olandese .
#17 Anna Boch
Anna Boch ( Saint-Vaast , 10 febbraio 1848 – Ixelles , 25 febbraio 1936 ) è stata una pittrice belga , unica donna ammessa a far parte del gruppo d'avanguardia Les XX ( I Venti ). Ritratto fotografico di Anna Boch (fine Ottocento ).
Bertus Johan van Ellinkhuizen ( Giacarta , 14 febbraio 1939 – Palmanova , 24 marzo 2011 ) è stato un pittore e incisore olandese . Bertus van Ellinkhuizen
Enrico Prampolini ( Modena , 20 aprile 1894 – Roma , 17 giugno 1956 ) è stato un pittore , scultore , scenografo e costumista italiano . Scenografia futurista del film Thaïs
#20 Enrico Benaglia
Enrico Benaglia ( Roma , 28 maggio 1938 [ senza fonte ] ) è un pittore italiano . Questa voce o sezione ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni . Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Enrico
#1 Museo d'arte dello Splendore
Il Museo d'Arte dello Splendore ( MAS ) è un museo di Giulianova , situato all'interno del complesso del Santuario della Madonna dello Splendore , che raccoglie opere d'arte dal XIII secolo fino all'età contemporanea. Inoltre ospita mostre temporanee ed eventi di carattere culturale, come concerti,
#2 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
#1 Morte di Lucrezia (Rustici)
Il dipinto dal titolo Morte di Lucrezia è opera del pittore senese Francesco Rustici (Siena, 1592 – 1625), detto il Rustichino per distinguerlo dal padre che veniva chiamato il Rusticone . Morte di Lucrezia Autore Francesco Rustici Data 1624-1625 Tecnica olio su tela Dimensioni 175×259,5 cm Ubicaz
Il Trittico della Misericordia anche detto dell'Umanità di Cristo è un dipinto a olio su tela di Correggio , databile al 1525 circa e oggi smembrato e in parte disperso. Se ne conoscono alcuni scomparti e copie di pannelli perduti. In particolare si conoscono: Creatore sull'iride fra angeli , 105x98
#3 Cesare rimette Cleopatra sul trono d'Egitto (Pietro da Cortona)
Cesare rimette Cleopatra sul trono d'Egitto è un dipinto a olio su tela di Pietro da Cortona la cui datazione oscilla tra il 1637 e il 1643 circa, conservato al Musée des Beaux-Arts de Lyon . Cesare rimette Cleopatra sul trono d'Egitto Autore Pietro da Cortona Data 1637 o 1643 ca. Tecnica olio su te
#4 Ritratto di Ginevra de' Benci
Il Ritratto di Ginevra de' Benci è un dipinto a tempera e olio su tavola (38,8x36,7 cm) di Leonardo da Vinci , databile al 1474 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington . Questa voce o sezione sull'argomento pittura è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntua
#1 Lea Vergine
Lea Vergine , all'anagrafe Lea Buoncristiano ( Napoli , 5 marzo 1936 – Milano , 20 ottobre 2020 ), è stata una critica d'arte , saggista e curatrice d'arte italiana . Questa voce o sezione sull'argomento scrittori non è ancora formattata secondo gli standard .
Luigi Serra ( Napoli , 23 settembre 1881 – Roma , 10 febbraio 1940 ) è stato uno storico dell'arte , critico d'arte e museologo italiano . Luigi Serra nel suo ufficio in Soprintendenza, Roma (1938) Questa voce o sezione sull'argomento storici non è ancora formattata secondo gli standard .
Luigi Coletti ( Treviso , 10 febbraio 1886 – Treviso , 10 settembre 1961 ) è stato uno storico dell'arte e critico d'arte italiano , conservatore del Museo e della Pinacoteca civica di Treviso , figura di spicco nell'ambiente culturale trevigiano della sua epoca. Luigi Coletti
Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi ( Ferrara , 8 maggio 1952 ) è un critico d'arte , storico dell'arte , saggista , politico , personaggio televisivo e opinionista italiano . È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali , tra le quali quella di Milano ; a partire
Gustavo Frizzoni ( Bergamo , 11 agosto 1840 – Milano , 10 febbraio 1919 ) è stato un critico d'arte italiano . Gustavo Frizzoni
#6 Peleo Bacci
Peleo Bacci ( San Marcello Pistoiese , 17 maggio 1869 – Siena , 10 febbraio 1950 ) è stato un critico d'arte italiano . [1]
#1 Monumento a Francesco Hayez
Il monumento a Francesco Hayez è una scultura in bronzo posta a Milano in piazzetta Brera ed eretta nel 1890 a memoria del celebre pittore veneziano. Francesco Hayez Autore Francesco Barzaghi Data 1890 Materiale bronzo Ubicazione piazzetta Brera, Milano Coordinate 45°28′17.51″N 9°11′17.3″E