Cesare Aretusi (Modena, 1º settembre1549 – Parma, 4 ottobre1612) è stato un pittoreitaliano del tardo Rinascimento, attivo fra la seconda metà del XVI secolo e l'inizio del XVII.
Disambiguazione – Se stai cercando pittori omonimi, vedi Aretusi.
Cesare Aretusi, Ritratto di Alfonso II d'Este
Biografia
Fu allievo di Bartolomeo Ramenghi (Bagnacavallo) e fu essenzialmente un ritrattista. Affrescò anche la cupola della Cattedrale di San Pietro a Bologna nella cui esecuzione venne aiutato da Giovanni Battista Fiorini. Aretusi viene descritto da Luigi Lanzi come il miglior colorista, mentre Fiorini viene definito il miglior disegnatore. Egli restaurò l'affresco di Correggio nella Cattedrale di Parma e fece una copia della Notte di Correggio per la chiesa di San Giovanni Evangelista di Parma. Morì nel 1612 nella città emiliana.
Le relazioni di Cesare con pittori modenesi dallo stesso cognome, Pellegrino dei primi anni del XVI secolo e Alessandro del XVII secolo, non sono note. Lanzi sostiene che sia il figlio di Pellegrino Aretusi, ma non vi sono evidenze in questo senso.
Bibliografia
Maria Farquhar, Biographical catalogue of the principal Italian painters, a cura di Ralph Nicholson Wornum, Woodfall & Kinder, Angel Court, Skinner Street, London; Digitized by Googlebooks from Oxford University copy on Jun 27, 2006, 1855, p.10.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии