langs: 1 сентября [ru] / september 1 [en] / 1. september [de] / 1er septembre [fr] / 1º settembre [it] / 1 de septiembre [es]
days: 29 agosto / 30 agosto / 31 agosto / 1º settembre / 2 settembre / 3 settembre / 4 settembre
Giuseppe Angeli ( Venezia , 1709 – Venezia , 1798 ) è stato un pittore italiano . Immacolata e santi (1756) Chiesa di San Francesco della Vigna Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti del pr
Salvatore Contino , noto anche con lo pseudonimo di Tinosa ( Palermo , 25 agosto 1922 – Termini Imerese , 11 settembre 2008 ), è stato un pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali .
#3 Arnoldo Foà
Arnoldo Foà ( Ferrara , 24 gennaio 1916 – Roma , 11 gennaio 2014 [1] ) è stato un attore , regista teatrale , doppiatore , cantante e scrittore italiano . Arnoldo Foà
Giulio Quaglio o Quaglia detto il Giovane ( Laino , 1668 – Laino , 1751 [1] ) è stato un pittore italiano . Giulio Quaglio
#5 Terry Frost
Sir Terence Ernest Manitou Frost , meglio noto come Terry ( Leamington Spa , 13 ottobre 1915 – Hayle , 1º settembre 2003 ), è stato un pittore inglese . Disambiguazione – Se stai cercando l'attore, vedi Terry Frost (attore) .
Fëdor Antonovič Bruni ( in russo : Фёдор Антонович Бруни ? ; Mosca , 1800 – San Pietroburgo , 1º settembre 1875 ) è stato un pittore russo con origini italiane. Fëdor Bruni (1864-65)
Jenny-Laure Garcin ( Parigi , 20 giugno 1896 – Parigi , 1º settembre 1978 [1] ) è stata una pittrice , regista e critica d'arte francese .
#8 Giovanni Beltrami (pittore)
Giovanni Beltrami ( Milano , 26 febbraio 1860 – Milano , 31 gennaio 1926 ) è stato un pittore , illustratore e critico d'arte italiano esponente della scapigliatura . Cartellone pubblicitario che annuncia l'uscita del mensile « La Lettura »(fine 1900). Questa voce sugli argomenti giornalisti italian
Luca Giordano ( Napoli , 18 ottobre 1634 – Napoli , 12 gennaio 1705 ) è stato un pittore italiano , attivo soprattutto a Napoli , Madrid , Firenze , Venezia e Roma . Autoritratto (1690 ca.) - Quadreria del Pio Monte della Misericordia, Napoli Autoritratto (1670 ca.) - Galleria degli Uffizi, Firenze
Giovanni Battista Fiorini , talvolta indicato come Giovan Battista Fiorini , (... – 1600 ?), è stato un pittore italiano del Rinascimento . Affresco nella Sala Regia
#11 Jaroslav Čermák
Jaroslav Čermák ( Praga , 1º settembre 1830 – Parigi , 23 aprile 1878 ) è stato un pittore ceco , noto principalmente per i suoi dipinti di storia . Molti dei suoi dipinti si trovano nella collezione della Galleria Nazionale di Praga . Jaroslav Čermák, di Jan Vilímek
Mathis Gothart Nithart , meglio noto come Matthias Grünewald ( Würzburg , 1480 circa – Halle , 31 agosto 1528 ), è uno dei più importanti e originali pittori tedeschi, noto per la drammaticità visionaria con cui ha trattato temi di carattere religioso . «A Grünewald non interessano che l'espressione
#13 Julius von Payer
Julius Johannes Ludovicus von Payer ( Schönau , 1º settembre 1841 [1] – Veldes , 29 agosto 1915 ) è stato un alpinista , esploratore e pittore austro-ungarico , nato in Boemia (oggi Repubblica Ceca ). Julius von Payer (a sinistra) con Karl Weyprecht
Jacopo di Michele detto il Gera (... – ...; fl. XIV secolo ) è stato un pittore italiano operante a Pisa nella seconda metà del XIV secolo . Madonna di Montenero Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .
#15 Mario Sarto
Mario Sarto ( Codigoro , 13 ottobre 1885 – Bologna , 13 settembre 1955 ) è stato uno scultore italiano , importante per la sua opera statuaria di rimembranza, di stile tra Liberty e Novecento , e noto soprattutto per l’arte sacra che figura numerosa nelle Certose dell’ Emilia-Romagna , in particolar
Antonio Corradini ( Venezia , 19 ottobre 1688 – Napoli , 12 agosto 1752 ) è stato uno scultore italiano . Attivo a Venezia , Vienna , Roma e infine a Napoli , dove lavorò al servizio di Raimondo di Sangro nel cantiere della cappella Sansevero , Corradini è principalmente ricordato per la sua maestri
#17 Fritz Cremer
Fritz Cremer ( Arnsberg , 22 ottobre 1906 – Berlino , 1º settembre 1993 ) è stato uno scultore e grafico tedesco . Questa voce sull'argomento scultori tedeschi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Cremer illustra il suo lavoro ad una scolaresca (1955)
Carel van Savoyen noto anche come Carel van Savoy , Carel van Savoye , Carolus van Savoyen , Karel van Savoy e in fonti italiane Carlo da Savoia ( Anversa , 1620 ? – Amsterdam , 24 gennaio 1665 ) è stato un pittore , incisore e editore fiammingo naturalizzato olandese attivo ad Anversa e Amsterdam
#19 Per Kirkeby
Per Kirkeby ( Copenaghen , 1º settembre 1938 – Copenaghen , 9 maggio 2018 ) è stato un pittore , scultore , scrittore e regista danese . Questa voce o sezione sugli argomenti scultori e pittori non è ancora formattata secondo gli standard .
#20 Vasco Bendini
Vasco Bendini ( Bologna , 27 febbraio 1922 – Roma , 31 gennaio 2015 ) è stato un pittore italiano . Vasco Bendini
#1 Musée des beaux-arts (Nantes)
Il musée des beaux-arts de Nantes (Museo delle belle arti di Nantes ) è un museo pubblico francese , fondato nel 1801 , con una vasta collezione di pitture e sculture che spazia dalle opere dei primitivi italiani a quelle di artisti contemporanei. Musée des beaux-arts Facciata del Musée des beaux-ar
#2 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
#3 Fondazione Biscozzi Rimbaud
La Fondazione Biscozzi Rimbaud , ufficialmente riconosciuta di pubblico interesse [1] , è una fondazione culturale che si costituisce il 18 febbraio 2018 per volontà di Luigi Biscozzi e della moglie Dominique Rimbaud con l'obiettivo di gestire la loro collezione di opere d'arte contemporanea, e in p
#4 Pinacoteca civica di Follonica
La Pinacoteca civica di Follonica è un museo d'arte contemporanea situato a Follonica ( GR ). Pinacoteca civica di Follonica L'edificio della pinacoteca Ubicazione Stato Italia Località Follonica Indirizzo Piazza del Popolo, 1 Coordinate 42°55′16.72″N 10°45′23.44″E Caratteristiche Tipo Pinacoteca
#5 Museion
Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse ) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano , Alto Adige . MUSEION - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano La facciata verso il fiume Talvera Ubicazione Stato Italia Località Bolzano Indirizzo Via Dante 6 Coordinate
#1 Cenacolo della Badia di Passignano
Il Cenacolo della Badia di Passignano ( Ultima Cena ) è un affresco di Domenico Ghirlandaio , databile al 1476 e conservato nell' abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano a Tavarnelle Val di Pesa in provincia di Firenze . Cenacolo della Badia di Passignano Autore Domenico Ghirlandaio Data 1476
#2 Maria Santissima di Siponto
Maria Santissima di Siponto detta anche Madonna di Siponto è la santa patrona di Manfredonia insieme a san Filippo Neri e san Lorenzo Maiorano . La sua memoria viene festeggiata il 30 agosto. Maria Santissima di Siponto Autore sconosciuto Data XI secolo Tecnica Tempera all'uovo su tavola Dimensioni
Il Camerino Farnese (noto anche come Camerino di Ercole o Camerino del Cardinale ) è un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, la cui volta è stata decorata ad affresco da Annibale Carracci , tra il 1595 e il 1597. Incastonata al centro del soffitto vi era una tela (di pari datazione) raffigurante Erco
#4 Galleria degli Specchi (palazzo Medici Riccardi)
La Galleria degli Specchi (o anche di Luca Giordano ), è una sala monumentale del palazzo Medici Riccardi di Firenze , nota sotto il profilo artistico per il ciclo di affreschi nella volta compiuti da Luca Giordano tra il 1682 e il 1685, inneggianti l ' Apoteosi della dinastia Medici . [1] La Galler
La cappella Tornabuoni è la cappella maggiore della basilica di Santa Maria Novella a Firenze . Contiene uno dei più vasti cicli di affreschi di tutta la città, realizzato da Domenico Ghirlandaio e bottega dal 1485 al 1490 . La Cappella Tornabuoni Autoritratto di Ghirlandaio e dei suoi collaboratori
La cappella Brancacci , situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428). Essa è frutto della collaborazione di due dei più grandi artisti dell'epoca, Masaccio e Masolino da Panicale , ai quali dev
#1 Statua di San Giovanni Nepomuceno a Divina
La statua di San Giovanni Nepomuceno è un monumento culturale nazionale della Slovacchia . [1] Questa voce o sezione sull'argomento scultura è ritenuta da controllare . Statua di San Giovanni Nepomuceno a Divina Il monumento nel giugno 2017 Autore maestro sconosciuto Data 1796 – 1822 – 1995 – 2017 (
La fontana del Tempo , o semplicemente Il Tempo è un'opera scultorea di Lorado Taft , lunga ben 38,66 metri, ubicata all'estremità occidentale della Midway Plaisance all'interno del Washington Park di Chicago , nello Stato americano dell' Illinois . [1] Fontana del Tempo Fountain of Time Autore Lora