art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Cesare Laurenti (Mesola, 6 novembre 1854 – Venezia, 8 novembre 1936) è stato un pittore, scultore e architetto italiano.

La contessa Paolina Giustiniani
La contessa Paolina Giustiniani

Biografia


Formatosi a Ferrara e a Padova, frequentò l'Accademia di Belle Arti a Firenze e nel 1878 si trasferì a Napoli dove fu allievo di Domenico Morelli. Tornò poi a Padova e poco dopo si stabilì a Venezia, dove operò seguendo la moda dell'epoca, influenzata da Giacomo Favretto. Passò poi ai soggetti mitologici e letterari.

Dopo essersi aggiudicato il prestigioso premio Principe Umberto alla Prima Esposizione Triennale del 1891 della Regia Accademia di Belle Arti di Brera con la tela Le Parche, il suo stile si fece più metaforico, fino a divenire decisamente simbolista. Fu questo il periodo di alcune delle opere più rappresentative, come Fioritura Nova (conservata a Ca' Pesaro). In quel periodo iniziò a seguire il gusto liberty, come dimostra il grande fregio ceramico Le statue d'oro (1.20 x 50 metri di lunghezza), presentato alla Biennale di Venezia del 1903 e ora collocato presso il Castello Estense di Mesola[1] e soprattutto la decorazione del ristorante Storione di Padova, oggi demolito[2]. Ancora alla Biennale di Venezia, nel 1907 gli venne allestita una sala personale.

A questo punto Laurenti cominciò a recuperare la tradizione classica veneziana, culminando con la Pescheria di Rialto, in collaborazione con l'architetto Domenico Rupolo. Non fu invece realizzato un Monumento a Dante Alighieri, che doveva essere innalzato sul Monte Mario, a Roma: il progetto, presentato già nel 1911, lo occupò sino alla morte. Alcuni disegni relativi a questo progetto sono custoditi a Ferrara presso il Museo d'arte moderna e contemporanea Filippo de Pisis, assieme al dipinto Eterno enigma, esposto alla Biennale di Venezia del 1932[3].


Note


  1. Lorenzo Gatti, Le statue d'oro compiono cent'anni, in La Nuova Ferrara, 6 marzo 2004. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  2. Milo Boz, La misera fine degli affreschi del ristorante Storione di Padova, su dalvenetoalmondoblog.blogspot.com. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  3. Lucio Scardino, Opere e documenti ferraresi di Cesare Laurenti, in Bollettino di notizie e ricerche da archivi e biblioteche, n. 6, dicembre 1983

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 68982104 · ISNI (EN) 0000 0001 1573 5462 · SBN CFIV087946 · Europeana agent/base/44198 · ULAN (EN) 500001694 · LCCN (EN) nr92028882 · GND (DE) 116756187 · BNF (FR) cb12232014k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr92028882
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Cesare Laurenti

Cesare Laurenti (* 6. November 1854 in Mesola; † 8. November 1936 in Venedig) war ein italienischer Maler und Bildhauer, der sich zugleich in den Bereichen der Architektur, Illustration, Gravur, der Restaurierung, der Ausstattung von Museen und, wenn auch nur privat, der Poesie betätigte.

[en] Cesare Laurenti (painter)

Cesare Laurenti (November 6, 1854 – 1936) was an Italian painter.
- [it] Cesare Laurenti (pittore)

[ru] Лауренти, Чезаре (художник)

Чезаре Лауренти (итал. Cesare Laurenti; 6 ноября 1854 г., Мезола, Феррара — 8 ноября 1936, Венеция) — итальянский художник, декоратор и архитектор.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии