Domenico Morelli (Napoli, 7 luglio1823[1] – Napoli, 13 agosto1901) è stato un pittore e politicoitaliano.
Considerato uno dei più importanti artisti italiani della seconda metà del XIX secolo, fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura, fu il maestro d'arte di Vincenzo Petrocelli.
Figlio adottivo di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, nel 1848 Domenico Soldiero aggiunse il cognome Morelli per poi assumerlo come unico.[1] Iniziò a frequentare l'Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1836 e i suoi primi dipinti furono improntati all'ideale romantico, con numerosi influssi medievali (fu ispirato in particolare dal poeta inglese Byron).
Nel 1848 vinse un concorso che gli permise di recarsi a studiare a Roma dove, dopo aver preso parte ai moti del 1848, fu incarcerato per un breve periodo.
Nel 1850 visitò Firenze dove ricevette il suo primo riconoscimento pubblico per la sua opera Gli iconoclasti. Nel 1855 partecipò, insieme a Francesco Saverio Altamura e Serafino De Tivoli, all'Esposizione Universale di Parigi e, di ritorno a Firenze, prese parte ai dibattiti dei macchiaioli sul realismo pittorico, ciò che lo condusse gradualmente ad assumere uno stile meno accademico e maggiormente libero, soprattutto nell'uso del colore; secondo i critici della pittura napoletana, la sua arte fonde verismo e tardo-romanticismo a modelli neoseicenteschi.
Negli anni sessanta, ormai tra i pittori italiani più conosciuti della sua epoca, fu nominato consulente del museo nazionale di Capodimonte relativamente alle nuove acquisizioni di opere, portando così il suo contributo alla gestione delle collezioni d'arte.
Culla di Vittorio Emanuele III, Domenico Morelli, Reggia di Caserta
Nel 1868 ottenne la cattedra d'insegnamento all'Accademia di Belle Arti di Napoli - dove aveva studiato e dove ebbe molti allievi, tra cui Giuseppe Costa, Francesco Coppola Castaldo, Giuseppe De Nigris, Raffaele Ragione e Achille Talarico. S'interessò anche a temi religiosi, mistici e soprannaturali; infatti, di questo periodo è uno dei suoi lavori più celebri, l'Assunzione del Palazzo Reale di Napoli. Tra i suoi lavori dell'epoca vi è anche l'eccentrica culla di Vittorio Emanuele III, conservata presso la Reggia di Caserta; questa si contraddistingue per gli eleganti lavori di intaglio in legno (l'angelo reggicortina e il Lazzariello che regge la culla vera e propria) e i putti che decorano il bordo in conchiglia sardonica.
Fu anche uno degli artisti che collaborarono alle illustrazioni della Bibbia di Amsterdam (1895) e, dal 1899 sino alla morte avvenuta nel 1901, fu direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. Tra i suoi molti allievi ci sono Vincenzo Bruzzese, Antonio Mancini, Giovanni Voltini, Domenico Russo, Ulisse Caputo e Gennaro Pardo, cui si deve un ritratto postumo del maestro.[2]
Era cognato del fisico Emilio Villari e dello storico Pasquale Villari,[3] dei quali aveva sposato la sorella Virginia.[3]
Riconoscimenti
Onorificenze
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Cavaliere dell'Ordine Civile di Savoia
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
Alla memoria
La città di Torino gli ha dedicato una via nei quartieri Le Vallette-Lucento.[4]
Galleria d'immagini
Cristo che veglia gli apostoli
Le tentazioni di Sant'Antonio
Ritratto di donna in rosso
Ritratto di Emilio Villari giovane
Ritratto di Giacomo Leopardi
Gemini
Autoritratto in costume arabo
Gli iconoclasti, olio su tela
Il sermone di Maometto, olio su tela, Museo Civico Revoltella, Trieste
I martiri cristiani, Museo nazionale di Capodimonte
Note
Voce «Domenico Morelli», in Dizionario Biografico degli Italiani, a cura di Valeria Vagnoli, Treccani, vol. 76, 2012
Elena Candela, Angelo Raffaele Pupino, Salvatore Di Giacomo settant'anni dopo: atti del convegno di studi, 8-11 novembre 2005, Università di Napoli "L'Orientale", Liguori editore, 2007, n. 106 a p. 220 ISBN 978-88-207-3998-0 (Anteprima limitata su Google books)
Renzo Rossotti, Le strade di Torino, Roma, Newton Compton, 1995. ISBN 88-8183-113-9. p. 392
Bibliografia
Primo Levi, L'Italico, Domenico Morelli nella vita e nell'arte, 1906, Casa editrice nazionale Roux e Viarengo, Roma-Torino
Angelo Conti, Domenico Morelli, 1927, Edizioni d'arte Renzo Ruggiero, Napoli
AA. VV. Filippo Palizzi e Domenico Morelli, Catalogo mostra Promotrice BB.AA. Salvator Rosa, Napoli 1961
A. Schettini, La Pittura napoletana dell'Ottocento Editrice E.D.A.R.T. Napoli 1967
AA. VV. Il secondo ‘800 italiano,Le poetiche dal vero, Mazzotta Milano 1988
AA. VV. Capolavori dell'800 Napoletano, dal romanticismo al verismo, Mazzotta, Milano 1997
Nello e Saverio Ammendola, Ottocento-Novecento, due secoli di pittura a Napoli, con introduzione e intervista di M. Picone Petrusa, Electa Napoli, Napoli 1999.
AA. VV. Domenico Morelli e il suo tempo, 1823 1901 dal romanticismo al simbolismo, Electa Napoli, 2005
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии