Cherubino Alberti, anche noto come Borgheggiano (Borgo Sansepolcro, 1553 – Roma, 1615), è stato un pittore e incisore italiano.
Lapide commemorativa a Sansepolcro.Giove bacia Ganimede di Cherubino Alberti, da un'opera di Polidoro da Caravaggio
Biografia
Nato a Borgo Sansepolcro, dal quale il nome Borgheggiano, da una famiglia di pittori. Fu il secondo figlio dello scultore Alberto Alberti, anche i suoi fratelli Alessandro Alberti e Giovanni Alberti furono artisti.
Operò come incisore modellando le sue immagini prendendo spunto da composizioni di altri artisti, soprattutto Federico e Taddeo Zuccari (tra il 1571 e il 1575).
Nel corso del decennio seguente realizza incisioni a partire da opere dei più grandi artisti contemporanei e anche delle generazioni precedenti: Raffaello, Michelangelo, Polidoro da Caravaggio, Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino.
Un'altra serie di sue incisioni è ispirata alle statue antiche di cui i palazzi romani si andavano arricchendo.
In seguito l'Alberti decorò con affreschi alcuni di questi palazzi: le opere più note sono l'affresco della Sala Clementina in Vaticano (realizzato con il concorso del fratello Giovanni) e quelli della basilica di Santa Maria in Via Lata.
Sue opere minori anche nella Cappella della Santissima Trinità, voluta per sepoltura dall'architetto aretino Carlo Lambardi, in chiesa di Santa Maria in Via, Roma.[1]
Al momento della morte, l'artista era "Principe" (direttore) dell'Accademia di san Luca.
Viene sepolto nella Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.
Opere
All'Alberti sono attribuite più di 180 incisioni, tra le quali:
L'Assunzione e l'Incoronazione della Vergine, da Federico Zuccari (1572).
L'Adorazione dei Magi, La Trasfigurazione, Cristo che prega sulla montagna e la lapidazione di Santo Stefano, da Rosso Fiorentino (1574).
Giovanni Baglione, Le Vite de' Pittori, Scultori, Architetti, ed Intagliatori dal Pontificato di Gregorio XII del 1572 fino a' tempi de Papa Urbano VIII nel 1642, Roma, 1642, p. 125.
Ottley, William Young, Informations sur les graveurs et sur leurs œuvres, Parigi, 1831..
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии