art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Cherubino Alberti, anche noto come Borgheggiano (Borgo Sansepolcro, 1553 – Roma, 1615), è stato un pittore e incisore italiano.

Lapide commemorativa a Sansepolcro.
Lapide commemorativa a Sansepolcro.
Giove bacia Ganimede di Cherubino Alberti, da un'opera di Polidoro da Caravaggio
Giove bacia Ganimede di Cherubino Alberti, da un'opera di Polidoro da Caravaggio

Biografia


Nato a Borgo Sansepolcro, dal quale il nome Borgheggiano, da una famiglia di pittori. Fu il secondo figlio dello scultore Alberto Alberti, anche i suoi fratelli Alessandro Alberti e Giovanni Alberti furono artisti.

Alberti studiò a Roma con Cornelius Cort e poi si formò sulle opere di Agostino Carracci e di Francesco Villamena.

Operò come incisore modellando le sue immagini prendendo spunto da composizioni di altri artisti, soprattutto Federico e Taddeo Zuccari (tra il 1571 e il 1575).

Nel corso del decennio seguente realizza incisioni a partire da opere dei più grandi artisti contemporanei e anche delle generazioni precedenti: Raffaello, Michelangelo, Polidoro da Caravaggio, Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino.

Un'altra serie di sue incisioni è ispirata alle statue antiche di cui i palazzi romani si andavano arricchendo.

In seguito l'Alberti decorò con affreschi alcuni di questi palazzi: le opere più note sono l'affresco della Sala Clementina in Vaticano (realizzato con il concorso del fratello Giovanni) e quelli della basilica di Santa Maria in Via Lata.

Sue opere minori anche nella Cappella della Santissima Trinità, voluta per sepoltura dall'architetto aretino Carlo Lambardi, in chiesa di Santa Maria in Via, Roma.[1]

Al momento della morte, l'artista era "Principe" (direttore) dell'Accademia di san Luca.

Viene sepolto nella Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.


Opere


All'Alberti sono attribuite più di 180 incisioni, tra le quali:


Note


  1. (EN) Gianpasquale Greco, Un angolo di Toscana a Roma: la Cappella di Carlo Lambardi «Nobilis Aretinus» in Santa Maria in Via, in "Predella. Journal of visual arts", n°41-42, 2017, pp. 99-105; XXIV-XLV, in Predella. Journal of visual arts.. URL consultato il 16 gennaio 2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 99664529 · ISNI (EN) 0000 0001 2144 9796 · SBN BVEV023616 · BAV 495/21249 · CERL cnp01386562 · Europeana agent/base/6792 · ULAN (EN) 500020972 · LCCN (EN) nr89016852 · GND (DE) 12498407X · BNE (ES) XX4744008 (data) · BNF (FR) cb149522141 (data) · J9U (EN, HE) 987007509851305171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr89016852
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Cherubino Alberti

Cherubino Alberti (1553–1615), also called Borghegiano, was an Italian engraver and painter. He is most often remembered for the Roman frescoes completed with his brother Giovanni Alberti during the papacy of Clement VIII. He was most prolific as an engraver of copper plates.[1]

[es] Cherubino Alberti

Cherubino Alberti (1553–1615), también llamado Borghegiano, fue un grabador y pintor italiano.

[fr] Cherubino Alberti

Cherubino (Zaccaria Mattia) Alberti (dit le Borghegiano), né le 24 février 1553 à Borgo Sansepolcro en Toscane, mort à Rome le 18 octobre 1615[1], est un peintre, graveur sur cuivre et ingénieur militaire italien de la fin du XVIe et du début du XVIIe siècle.
- [it] Cherubino Alberti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии