art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Claudio Olivieri (Roma, 28 novembre 1934 – Milano, 16 dicembre 2019) è stato un pittore e scultore italiano.

Viene considerato tra i maggiori esponenti della Pittura analitica.[1]


Biografia


Formatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Brera,[2] iniziò la sua carriera tra Milano e Bologna, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, quando espose presso la British School[3] di Bologna insieme a Enrico della Torre. Il primo dipinto, senza titolo, è datato 1956. Opera astratta molto materica, dai toni scuri e con inserti cromatici a tratti accesi, dalla quale emergevano chiaramente le influenze dell'arte informale che negli anni Cinquanta dominavano il contesto artistico europeo.

La sua prima mostra individuale si tenne presso il Salone Annunciata di Milano nel 1960.[4] Da questo momento in poi la sua carriera artistica divenne sempre più intensa: partecipò alle Biennali di Venezia negli anni 1966, 1980, 1986 e 1990,[5][6] dove ebbe una sala personale.[7]

Prese parte alle Quadriennali di Roma del 1973, del 1986 e del 1999,[8] a Documenta 6 nel 1977 e a numerose altre mostre internazionali.[9]

Dal 1993 al 2011 tenne la cattedra di Pittura e di Arti visive presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano,[10] città in cui visse e lavorò.

Olivieri è morto nel dicembre del 2019.[11]


Principali mostre



Personali



Collettive



Note


  1. Claudio Olivieri Mostra Archiviato il 31 dicembre 2011 in Internet Archive. su artagallery
  2. Intervista a Claudio Olivieri, su MAM-E, 2 aprile 2010. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  3. Marco Goldin, Claudio Olivieri. Opere 1969-2000, Conegliano, Linea d'ombra libri, 2001, p. 149.
  4. Giorgio Verzotti, Claudio Olivieri. Quali sensi. Opere dal 1972 al 2010, Rubano (Pd), Grafiche Turato Edizioni, 2010.
  5. Giorgio Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900: Generazione anni Trenta, Edizioni Bora, 2000, 744 pagine
  6. ASAC Dati: Ruoli, su asac.labiennale.org. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  7. Claudio Olivieri su artantide
  8. La Quadriennale di Roma - Arbiq, su quadriennalediroma.org. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  9. ArtFacts, Claudio Olivieri | Artist, su ArtFacts. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  10. Addio a Claudio Olivieri, maestro della Pittura Analitica, su ArtsLife, 17 dicembre 2019. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  11. Arte moderna, G. Mondadori, 1997. URL consultato il 6 gennaio 2020.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 12849410 · ISNI (EN) 0000 0000 8092 5142 · SBN CFIV025777 · ULAN (EN) 500025554 · LCCN (EN) n84013962 · GND (DE) 119236583 · J9U (EN, HE) 987007369129305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84013962
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Claudio Olivieri

Claudio Olivieri (* 28. November 1934[1] in Rom; † 16. Dezember 2019 in Mailand)[2] war ein italienischer Maler.[3]
- [it] Claudio Olivieri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии