Daniel Vertangen (Amsterdam[1] o L'Aia[2], 4 gennaio1601 – Amsterdam, 1681- 1684[1]) è stato un pittore e disegnatoreolandese del secolo d'oro.
Ritratto di Jan Valckenburgh
Biografia
È spesso citato come allievo di Cornelis van Poelenburch, anche se non esiste una documentazione in merito, probabilmente nel periodo precedente e fino al 1617, mentre quando si considerano gli anni a partire dal 1626, cioè dopo il ritorno del maestro da Roma, più che di apprendistato si deve parlare di collaborazione tra i due pittori per motivi anagrafici[1][3]. Secondo Golahny, Vertangen può essere annoverato tra i più importanti e apprezzati allievi del Poelenburch, assieme a Dirck van der Lisse, Jan van Haensbergen e Abraham van Cuylenborch, anche se non è certo che quest'ultimo fosse effettivamente un allievo, ma piuttosto un seguace[3].
Vertangen lavorò soprattutto ad Amsterdam, ma anche ad Amburgo e in Danimarca dal 1658 al 1659[1].
Si dedicò a svariati generi di pittura: pittura di genere, paesaggistica, ritratti, dipinse soggetti storici, mitologici e religiosi[1]. I suoi paesaggi, arricchiti da figure mitologiche o bibliche, erano eseguiti in uno stile simile a quello del Poelenburch degli anni 1630 e successivi, tanto da creare problemi di attribuzione[3]. Inoltre, Vertangen eseguì copie firmate da opere di Cornelis van Poelenburch, come Grotta con ninfe, e opere, soprattutto paesaggi, nella maniera del maestro, talvolta firmate C.P.[3]. Successivamente si dedicò alla pittura più remunerativa di ritratti, come fece anche Dirck van der Lisse[3].
Secondo il Pilkington, Vertangen imitò il Poelenburch, non solo per quanto riguarda l'utilizzo del colore, ma anche nello stile di composizione, perciò svariate sue opere furono erroneamente attribuite al suo maestro. Nonostante ciò le sue opere furono generalmente di qualità inferiore a quelle del Poelenburch[4].
Opere
Ritratto di Jan Valckenburgh, olio su tela, 102,0 x 128,3cm, Rijksmuseum, Amsterdam[5]
Ritratto di Dina Lems, moglie di Jan Valckenburgh, olio su tela, 102,0 x 128,3cm, 1675 c., Rijksmuseum, Amsterdam, firmata c.l. Vertangen, F[6]
Assalto a Copenaghen nella notte tra il 10 e l'11 febbraio 1659, 1659[7]
Riposo di Diana al ritorno dalla caccia attorniata da molte ninfe all'interno di una grotta[8]
Paesaggio montuoso e boscoso, con fiume e cascata e figure tra cui un eunuco battezzato da un vecchio, olio su tavola[8]
(NL) "Vertangen, Daniel", su Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2011. URL consultato il 26 dicembre 2011.
(NL) Abraham Jacob van der Aa, Karel Johan Reinier van Harderwijk;Gilles Dionysius Jacobus Schotel, Biographisch woordenboek der Nederlanden, vol.XIX, Haarlem, J.J. van Brederode, 1876, p.202. URL consultato il 26 dicembre 2011.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии