Cornelis van Poelenburch, o Poelenburgh (Utrecht, 21 gennaio 1590[1] o 1594[2][3] o 1595[3] – Utrecht, 12 agosto 1667), è stato un pittore olandese del secolo d'oro.
Ritratto di Cornelis van Poelenburch
Biografia
Veduta di campo Vaccino (ca. 1620)
Fu allievo di Abraham Bloemaert e successivamente studiò a lungo a Roma[1], dove rimase dal 1617 al 1625[2] e Firenze[1]. Eccelleva in particolare nel dipingere piccole figure, nudi, paesaggi con rovine[1] di stile italianeggiante su rame o pannelli, talvolta con scene mitologiche o bibliche[2], talvolta in ambientazione contemporanea[3].
Fu uno dei più importanti rappresentanti della prima generazione dei pittori Dutch Italianates[3] ed uno dei fondatori della Schildersbent[4].
Le sue opere giovanili hanno uno stile così simile a quello di Bartholomeus Breenbergh da essere spesso di difficile attribuzione[3].
Dopo il suo ritorno ad Utrecht, divenne un pittore di grande successo. Fece da guida a Pieter Paul Rubens, quando questi visitò Utrecht nel 1627; era famoso negli ambienti aristocratici e persino reali[2].
Nel 1637 si recò in Inghilterra, dove rimase per quattro anni dipingendo per re Carlo I[1][2].
Tra i suoi mecenati, oltre a Carlo I, vi furono Cosimo II de' Medici, Granduca di Toscana, Federico V Elettore Palatino, il Principe Federico Enrico d'Orange e il collezionista di Utrecht, Willem Vincent, Barone van Wittenhorst (m. 1674), che fu il suo più importante protettore[3].
Charles-Alphonse Dufresnoy, Charles Jarvis, Alexander Pope, John Dryden, Richard Graham, The art of painting, Londra, 1716, pagg.356-357
Amy Golahny,Mia M. Mochizuki, Lisa Vergara, John Michael Montias, In his milieu: essays on Netherlandish art in memory of John Michael Montias, Amsterdam University Press, Amsterdam, pag.441 e seg.
Marian Bisanz-Prakken, Rembrandt Harmenszoon van Rijn, Graphische Sammlung Albertina, Milwaukee Art Museum, Rembrandt and his time: masterworks from the Albertina, Vienna, Milwaukee Art Museum, 2005
Cécile Michaud, Johann Heinrich Schönfeld: un peintre allemand du XVIIe siècle en Italie, Martin Meidenbauer Verlagsbuchhandlung, Monaco, 2006, pag.28
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии