art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Defendente Ferrari (Chivasso, fra il 1480 e il 1485Torino, 1540 circa) è stato un pittore italiano attivo soprattutto nel Piemonte occidentale.

Adorazione del bambino, 1511, Gemäldegalerie, Berlino
Adorazione del bambino, 1511, Gemäldegalerie, Berlino

Biografia


Disputa di Cristo al tempio, Staatsgalerie, Stoccarda
Disputa di Cristo al tempio, Staatsgalerie, Stoccarda

Si formò nella bottega di Giovanni Martino Spanzotti dopo il suo insediamento in Chivasso nel 1502, ed ebbe notevole successo come autore di polittici e di pale sacre, incontrando con il suo stile, ricco di preziosismi decorativi e di colori smaltati, derivati in ampia misura dalla tradizione nordica, il favore di una larga committenza ecclesiastica nel Piemonte occidentale sino al termine della sua attività (ca 1535).

Le sue prime opere di rilievo nascono verosimilmente da una qualche forma di collaborazione con il suo maestro G. M. Spanzotti (Polittico Calzolai e Battesimo nel Duomo di Torino). Ne è derivata, sui rispettivi contributi dei due pittori, una disputa interpretativa ancora non completamente risolta. In opere come il Trittico della Sacra di San Michele (1507) o nella Natività di Avigliana (1511) Defendente Ferrari mostra già un proprio stile che accondiscende ad un gusto goticheggiante che persiste con successo in terra di Piemonte.

La sua abilità miniaturistica, ricca di lezioni fiamminghe, e la sua indubbia capacità narrativa sono rinvenibili soprattutto nelle predelle dei polittici. Il Ferrari si distingue per la qualità del disegno, per le luci ed il cromatismo peculiari.

Testimonianze importanti della sua opera si trovano nei musei piemontesi (Polittici di sant'Ivo e di santa Barbara alla Galleria sabauda di Torino; san Gerolamo penitente nel Museo Civico d'Arte Antica di Torino; il Polittico di Bianzè al Museo Borgogna di Vercelli). Sportelli di polittici smembrati sono presenti in numerosi musei italiani, europei e statunitensi. Da ricordare sono anche le due tavole raffiguranti la Madonna col Bambino e Santi conservate nella sacrestia del Duomo di Ivrea.
Tra le opere ancora rimaste nelle chiese per le quali furono costruiti vanno menzionati almeno quelle poste nel Duomo di Chivasso, nella chiesa di San Giovanni in Avigliana e nella abbazia di Sant'Antonio di Ranverso.


Opere



Alcuni musei che conservano opere dell'artista



Altri collegamenti



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Pagina web dedicata a Defendente Ferrari

Controllo di autoritàVIAF (EN) 81594015 · CERL cnp01166695 · Europeana agent/base/10503 · ULAN (EN) 500009969 · LCCN (EN) nr91026497 · GND (DE) 137397410 · WorldCat Identities (EN) viaf-81594015
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Defendente Ferrari

Defendente Ferrari (* 1480 bis 1485 in Chivasso bei Turin; † nach 1535 in Turin) war ein italienischer Maler im Piemont.

[en] Defendente Ferrari

Defendente Ferrari (c. 1480/1485 – c. 1540) was an Italian painter active in Piedmont. His work marks the transition from late Gothic traditions to Renaissance art in the region.

[es] Defendente Ferrari

Defendente Ferrari (Chivasso, hacia 1480/1485-Turín, hacia 1540) fue un pintor italiano activo en el Piamonte. Ferrari nació en Chivasso, cerca de Turín. Después de estudiar en el taller de Giovanni Martino Spanzotti, se hizo famoso por sus altares y polípticos, decorados en un estilo inspirado en los maestros del norte de Europa.

[fr] Defendente Ferrari

Defendente Ferrari, connu aussi comme Defendente Ferrari da Chivasso, Chivasso, dans l'actuelle province de Turin, au Piémont, v. 1490 - Turin, après 1535) est un peintre italien de la haute Renaissance, actif au début du XVIe siècle au Piémont.
- [it] Defendente Ferrari



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии