art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Domenico Bocciardo (Finale Marina, 1686Genova, 1746) è stato un pittore italiano del periodo barocco, attivo a Genova e nella riviera di Ponente nella prima metà del XVIII secolo.

Domenico Bocciardo, Ritratto di Domenico Canevaro, Sestri Levante, Galleria Marcello Rizzi
Domenico Bocciardo, Ritratto di Domenico Canevaro, Sestri Levante, Galleria Marcello Rizzi

Biografia


Figlio dello scultore Sebastiano Bocciardo, nacque nel 1686 a Finale Marina. Unico di quella famiglia di scultori finalesi[1] a mostrare interesse per la pittura, fu mandato dal padre a Roma come allievo di Giovanni Maria Morandi, restandovi fino alla morte del maestro, nel 1717.[2][3]

Dal Morandi apprese anche la tecnica del ritratto, nella quale si specializzò divenendo, al suo rientro in patria, uno degli artisti più ricercati. Come esempio della sua vasta produzione di ritratti, il Ratti cita quello della signora Nicoletta De Mari, oggi disperso, che si trovava a Genova nel palazzo De Mari in Campetto e quello del doge Domenico Canevaro, oggi conservato presso la Galleria Rizzi di Sestri Levante.[4]

Dopo la lunga permanenza a Roma, tornò per un breve periodo nella cittadina natale, dove dipinse per la collegiata di San Giovanni Battista il grande quadro raffigurante la Vergine e santi. Stabilitosi a Genova divenne un apprezzato ritrattista, ma si distinse anche per i numerosi quadri a soggetto religioso realizzati per diverse chiese cittadine; più volte fu chiamato ad eseguire lavori per varie chiese in località della riviera di Ponente. Il Ratti riporta che ebbe un certo successo presso i forestieri ed alcune delle sue opere furono esportate anche in America.[2][3]

Morì a Genova nel 1746 e fu sepolto nella chiesa di S. Donato.[2][3]


Opere


Di seguito è riportato un elenco, parziale, di alcune delle opere prodotte da Domenico Bocciardo nel corso della sua carriera artistica. I dipinti a soggetto religioso sono per la maggior parte ancora conservati nelle chiese di Genova e della Riviera, mentre i ritratti, non tutti individuati, sono dispersi in varie collezioni private.[2]


Note


  1. Oltre al padre Sebastiano, furono scultori il fratello Andrea ed i figli di quest'ultimo, Agostino, attivo soprattutto in Francia, il suo omonimo Domenico ed il più noto Pasquale
  2. Biografia di Domenico Bocciardo sul Dizionario biografico degli italiani
  3. Carlo Giuseppe Ratti, Delle vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova, 1769
  4. Daniele Sanguineti, Genovesi in posa – Appunti sulla ritrattistica tra fine Seicento e Settecento, Galata Edizioni, Genova, 2011
  5. Touring Club Italiano, Guida d'Italia - Liguria, Milano, 2009
  6. Sito della parrocchiale di San Giovanni Battista (Finale Ligure)
  7. La chiesa di San Biagio a Oneglia su www.imperiapost.it
  8. Presentazione del restauro del dipinto, su www.beniculturali.it

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96340122 · Europeana agent/base/99913 · ULAN (EN) 500090413
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Domenico Bocciardo

Domenico Bocciardo (c. 1680–1746) was an Italian painter of the Baroque period, active in Genoa.Native of Finale Ligure, but died in Genoa. He was a pupil of Giovanni Maria Morandi in Rome, but upon the death of Morandi in 1717, went to Genoa to work. He painted a San Giovanni baptizing the Multitude for the church of San Paolo in Genoa.

[fr] Domenico Bocciardo

Domenico Bocciardo (Finale Ligure, v. 1686 - Gênes, 1746) est un peintre italien baroque de la famille d'artistes italiens Bocciardo.
- [it] Domenico Bocciardo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии