Eleonora Monti (Brescia, 20 luglio 1727 – novembre 1762) è stata una pittrice e disegnatrice italiana specializzata in ritrattistica[1].
Ritratto di Eleonora Monti realizzato da Luigi Crespi (1769)
Biografia
Figlia del pittore Francesco Monti e di Teresa Marchioni, studiò letteratura e lingua francese[1].
Denotando fin da piccola una notevole predisposizione al disegno e alla pittura, il padre iniziò a istruirla anche nell'arte pittorica[1]: inizialmente fino ai 12 anni, eseguendo copie di stampe scelte dal padre e successivamente dipingendo mezze figure[2]. Ricopiava i vari soggetti proposti dal padre in modo così esatto, che Eleonora decise di dedicarsi all'esecuzione di ritratti, specializzazione che richiede particolare precisione[1].
Lavorò principalmente a Brescia[2], dove animò un salotto frequentato dagli intellettuali del luogo[3].
Fra i suoi mecenati vi furono Giovanni Molin, vescovo di Brescia, e Piero Andrea Giovannelli, podestà della stessa città[1]. Lavorò per la nobiltà di Brescia, eseguendo ritratti per varie famiglie come la Martinengo, l'Avogadro e la Barussi, per cui lavorò anche il padre[4].
Il 10 novembre 1762[2][3] o 1767 fu ammessa all'Accademia Clementina, fra gli Accademici d'onore[1], pochi giorni prima della morte[3].
Secondo Amorini, Eleonora Monti morì invece verso la fine del XVIII secolo[2].
Caduta nell'oblio, non sono note sue opere esistenti.[5]
Antonio Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, vol. 4 e 5, Bologna, Tipi della Volpe e del Nobili, 1840, pp.592-593. URL consultato il 22 luglio 2011.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии