art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato, 5 maggio 1826Milano, 5 gennaio 1903) è stato un pittore e incisore italiano del periodo romantico.

La lezione di geografia, 1880 Fondazione Cariplo, Milano
La lezione di geografia, 1880
Fondazione Cariplo, Milano
Lo sbarco di Garibaldi e dei suoi Cacciatori delle Alpi a Sesto CalendeMusei Civici, Varese
Lo sbarco di Garibaldi e dei suoi Cacciatori delle Alpi a Sesto Calende
Musei Civici, Varese
L'origine della Compagnia della Misericordia in Firenze, 1857 Museo Poldi Pezzoli, Milano
L'origine della Compagnia della Misericordia in Firenze, 1857
Museo Poldi Pezzoli, Milano

Biografia


Nel 1836 è ammesso giovanissimo a frequentare l'Accademia di Belle Arti di Brera. Partecipa alle Cinque Giornate di Milano e nel 1849 si arruola come volontario. Rientrato a Milano nel 1850 presenta con successo i primi dipinti di soggetto storico alle esposizioni braidensi. Risale all'inizio degli anni Cinquanta l'incontro determinante con il pittore napoletano Domenico Morelli, al quale si lega di un'amicizia duratura. Dopo un viaggio di studio lungo la penisola rientra a Milano, ma nel 1859 si arruola nuovamente nei Cacciatori delle Alpi con Garibaldi.

L'esperienza della guerra segna profondamente l'artista che dal 1860 inaugura il suo repertorio tematico distintivo, di carattere storico-patriottico. Parallelamente i suoi mezzi espressivi si rinnovano in direzione di una pittura più libera, condotta en plein air, sulla suggestione delle coeve ricerche di Morelli che, nel 1861, ospite di Pagliano a Milano, esegue una delle sue opere più celebri. È in questi anni che l'artista inizia la sua attività di incisore acquafortista, dapprima dedicandosi alla riproduzione di propri dipinti e poi alla creazione di pregevoli opere originali.

Nel corso degli anni Settanta partecipa alle principali rassegne espositive nazionali e internazionali, riportando numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso premio Principe Umberto (1872) e la medaglia d'oro a Parigi (1878). La sua produzione si diversifica con l'esecuzione di ritratti, affreschi e velari per i teatri e, nella maturità, scene di genere in costume settecentesco.

La sua ultima opera impegnativa è dedicata alla rievocazione dell'episodio della morte di Luciano Manara, vissuto in prima persona durante gli scontri romani del 1849.


Opere



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 61820980 · ISNI (EN) 0000 0000 6663 3274 · SBN RAVV405011 · CERL cnp00565668 · Europeana agent/base/9333 · ULAN (EN) 500002594 · GND (DE) 121623882 · BNF (FR) cb14968795w (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-61820980
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Eleuterio Pagliano

Eleuterio Pagliano (* 2. Mai 1826 in Casale Monferrato; † 5. Januar 1903 in Mailand) war ein italienischer Maler, Radierer und Lithograf.

[en] Eleuterio Pagliano

Eleuterio Pagliano (2 May 1826 – 5 January 1903) was an Italian painter of the Romantic period as well as an activist and fighter of the Risorgimento.

[fr] Eleuterio Pagliano

Eleuterio Pagliano (né à Casale Monferrato, 2 mai 1826 - mort à Milan, 5 janvier 1903) est un patriote et un peintre italien romantique du XIXe siècle.
- [it] Eleuterio Pagliano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии