art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Elias Gottlob Haussmann, conosciuto anche come Haußmann, Hausmann o Hausman (Gera, 1695Lipsia, 11 aprile 1774), è stato un pittore tedesco. Haussmann lavorò alla corte di Dresda, e, nel 1720, iniziò a lavorare come ritrattista a Lipsia. Il suo dipinto più famoso è il ritratto di Johann Sebastian Bach, realizzato in due versioni, una del 1746 e una del 1748.

Johann Sebastian Bach, di Elias Gottlob Haussmann, olio su tela, 1746.
Johann Sebastian Bach, di Elias Gottlob Haussmann, olio su tela, 1746.
Johann Sebastian Bach, di Elias Gottlob Haussmann, olio su tela, 1748.
Johann Sebastian Bach, di Elias Gottlob Haussmann, olio su tela, 1748.

Biografia


Nato a Gera, Elias Gottlob Haussmann ricevette i primi rudimenti di pittura dal padre, Elias Haußmann (1663-1733), che era pittore per la corte d'Assia-Darmstadt. Entrò anch'egli al servizio della corte d'Assia-Darmstadt e venne menzionato in una lettera del settembre 1717 del principe Ernesto Luigi come figlio del nostro pittore di corte.

Il principe gli permise di effettuare un viaggio di studio attraverso la Germania, dove conobbe il ritrattista Francesco Carlo Rusca. Haussmann incontrò anche il pittore della corte di Dresda Adam Manyoki, che parlò favorevolmente di lui.

Dal 1720 Haussmann fu ritrattista a Lipsia, ma lasciò la città nel 1722, forse a causa di alcune incomprensioni con la Malerinnung, la gilda dei pittori. Nel 1723 venne nominato pittore di corte per l'elettore di Sassonia, ma nel 1725 tornò a Lipsia come ritrattista cittadino, dove ereditò la clientela del suo predecessore. Dopo il 1760 venne succeduto come ritrattista di Lipsia da Erns Gottlob e Anton Graff. Morì nel 1774.


Opere


Il museo storico di Lipsia, dove è conservato il celebre ritratto di Johann Sebastian Bach, custodisce anche altri dipinti a olio di Haussmann e una varietà di sue incisioni su rame. Hausmann firmò regolarmente le sue opere con nome e data sul retro. Già dai primi ritratti, Haussmann manifestò una profonda passione per il dettaglio, unita al realismo delle espressioni del volto. Le opere più tarde, invece, mostrano una sorta di serialità delle realizzazioni, con stessi atteggiamenti e stesse espressioni nei diversi ritratti.

Alcuni suoi lavori ritraggono:


Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 66729962 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 5786 · BAV 495/154457 · CERL cnp01877958 · Europeana agent/base/5201 · ULAN (EN) 500020797 · GND (DE) 118547216 · BNF (FR) cb147927455 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-66729962
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Elias Gottlob Haußmann

Elias Gottlob Haußmann (auch Haussmann und Hausmann, * 1695 in Gera; † 11. April 1774 in Leipzig) war ein deutscher Maler des Spätbarock.

[en] Elias Gottlob Haussmann

Elias Gottlob Haussmann (also Haußmann or Hausmann) (1695 – 11 April 1774) was a German painter in the late Baroque era. Haussmann served as court painter at Dresden, and from 1720 as the official portraitist at Leipzig. He is mostly known for his portrait of Johann Sebastian Bach which was painted in 1746.

[fr] Elias Gottlob Haussmann

Elias Gottlob Haussmann est un peintre et portraitiste allemand de la période baroque tardif né à Gera le 18 mars 1695 et décédé à Leipzig le 11 avril 1774[1]. Il est surtout connu pour avoir réalisé, en 1746, un portrait de Johann Sebastian Bach tenant son Canon triplex à 6 voix BWV 1076.
- [it] Elias Gottlob Haussmann



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии