art.wikisort.org - Artista Elisa Montessori ( Genova , 18 giugno 1931) è una pittrice italiana.
Biografia
Nata a Genova,[1] vive e lavora a Roma in Trastevere, dove ha il suo studio.[1] [2] [3]
Coltiva l'interesse per il disegno fin dall'infanzia.[4] Si è laureata in Scienze umanistiche nel 1953 presso l'Università La Sapienza.[4] Dopo la laurea, si è formata nello studio di Mirko Basaldella in diretto contatto con il Gruppo Origine : Colla, Burri , e Capogrossi .[5] Con Mirko Basaldella ha iniziato a sperimentare tecniche come tempera all'uovo, ceramica, lavorazione dell'oro e incisione.
Via Cappuccio a Milano , dove Montessori visse con suo marito.
Nel 1955 vinse una borsa di studio per andare a Parigi , ma rimase a Roma dopo il suo incontro con l'ingegnere italo-cinese dell'Olivetti Mario Tchou, appena separato dalla sua prima moglie; i due si sposarono lo stesso anno ed ebbero due figlie.[6] [7] [8] La loro casa a Milano in via Cappuccio è stata progettata dall'architetto Ettore Sottsass.[9] [10] Dopo la tragica morte di Tchou in un incidente d'auto, si risposò con l'architetto Costantino Dardi (Cervignano del Friuli , 28 novembre 1936 – Tivoli , 24 novembre 1991) con cui ebbe una terza figlia, Domitilla Dardi (26 dicembre 1970).[4]
Il regista Francesco Vaccaro le ha dedicato un documentario, rilasciato nel 2004.[11]
Opere
Il suo lavoro è multiforme, con l'utilizzo di diverse tecniche.[1] [4] [12] [13] La cultura asiatica è stata una forte fonte di ispirazione,[4] [14] [15] ad esempio nella serie dei suoi taccuini e nella mostra alla Galleria Giulia nel 2011.[16] [17]
Un aspetto importante della sua produzione a partire dagli anni '80 è stato il ruolo dell'illustrazione e della relazione tra immagine e testo sia nella poesia che nella letteratura.[18] Ha prodotto opere ispirate all'opera di Shakespeare,[19] Sylvia Plath,[1] Patrizia Valduga,[1] Emily Dickinson, Marianne Moore, Ingeborg Bachmann[20] e Laura Lilli.[21] [22]
Opere nei musei
Le sue opere fanno parte di una esposizione permanente al Museo di arte contemporanea (MACRO) ,[23] [24] alla Galleria Comunale d'Arte Moderna, Roma ,[25] [26] e alla Farnesina.[27] Un ritratto che rappresenta la frammentazione del suo corpo fa parte di una collezione esposta negli Uffizi ,[28] acquisita nel 2010.[29]
Pubblicazioni
Mario de Candio, Farfalle , Roma, Italia, Edizioni Il Ponte, 2009.
Premi
Premio Internazionale "Leonardo Paterna Baldizzi"[30]
Esposizioni
Collettive
Frauen in der Kunst , Orangerie di Charlottenburg Palace, Berlino (1977)[31]
Duetto con Vittorio Gregotti[32] organizzato per la realizzazione della cartella Dietro l’albero di Seghers (1980).[33] A.A.M. Architettura Arte Moderna (Roma).
Aperto 82 ,[34] Biennale di Venezia (1982)
Quadriennale di Roma (Giugno–Agosto 1986)[35]
Ofelia '86 , Istituto Italiano di Cultura a Parigi (1986)[36]
Istanbul Biennial (1989)[37]
Claudio Verna ed Elisa Montessori, Museo Laboratorio Arte Contemporanea de La Sapienza (1999)[38] [39]
Rotoli , Lavori in corso 6 , Galleria d'arte moderna di Roma Capitale (1999)[40] [41]
Castello di San Giorgio, Maccarese (2001)[42]
Le muse sono donne , Teatro Argentina, Roma (2001)[43]
Galleria di Palazzo Corsini (2006)[44]
Donne d' arte: dieci donne astratte , galleria Cortese & Lisanti, Roma (2007)[45]
Museo Hendrik Christian Andersen, Roma (2007).[46]
In nome e nel ricordo di Carla Mendini (2008).[47]
AUTORITRATTE. Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno , Galleria degli Uffizi , curatore Giovanna Giusti (December 2010 – January 2011).[29] [48]
Padiglione nazionale presso la LIV Biennale di Venezia (2011), invitata da Claudia Salaris.[49] [50]
Con Goethe in Italia , con Michaela Maria Langenstein e Claudia Peill, Casa di Goethe, Roma (2016)[51]
"Vita, morte, miracoli. L'arte della longevità , Villa Croce, Genova (2018)[52]
Personali
La terra dei Masai [53] (1982?)
XVII Biennale di San Paolo (1983)[31]
Arco d'Alibert (1986)[12]
La bellezza della luna , Alessandria (1987)[54]
Pastel drawings of William Shakespeare's The Tempest , Biblioteca Casanatense (1988).[19]
Pannelli del fiume e della valle , San Polo d'Enza (1988)[55]
Le memorie del bianco , ex carcere del Sant'Uffizio (1992)[56]
Omaggio a Ingeborg Bachmann with G. Beitling, Palazzo delle esposizioni (1993)[57]
Galleria Mazzocchi (1994)[15]
Museo Hendrik Christian Andersen, Roma (2002).[14]
Mostra d'Arte Contemporanea, Palazzo della Farnesina di Roma (2001)
Galleria Giulia (2004)[58]
Frammenti dall' Orto Botanico , presented by Stefano Malatesta, Elle Arte, (2004).[59]
Shangai Blues , Galleria Nazionale d'Arte Moderna (2006)[60] [61]
Confini di carta , Galleria Nuvole (2008)[62] [63]
Villa Giulia (2011)[16]
Casa delle Letterature (2017)[20]
Monitor (2016–2017)[57]
Note
Roberta Mercuri, Biografia di Elisa Montessori , in Corriere della Sera . Marinela Pasquali, Figure dallo sfondo: Padiglione d'arte contemporanea, 26 febbraio-25 marzo 1984 , Bologna, Grafis, 1984, p. 98. Rinaldo Rocco, Dietro la tela di Elisa Montessori , su living.corriere.it , LivingCorriere, 11 dicembre 2008. Daniela Ferraria, Dagli anni Cinquanta ad oggi (1951–2011) " Montessori Elisa , su 150anni.it . Elisa Montessori – Acquarelli , su artribune.com . URL consultato il 9 marzo 2018 . Unsung Chinese engineer behind first desktop , in South China Morning Post , 14 agosto 2011. URL consultato il 9 marzo 2018 . Giuditta Parolini, MARIO TCHOU. Ricerca e sviluppo per l’elettronica Olivetti , p. 9. Mario Tchou: Ricerca e sviluppo per l'elettronica Olivetti . La casa con la bambina cinese , Domus, 406, settembre 1963, pp. 1526 Visioni a_moderne: culture del design in Campania , Alinea Editrice, 2010, p. 54, ISBN 978-88-6055-587-8. ELISA MONTESSORI , su comingsoon.it . URL consultato il 18 marzo 2018 . Le Mostre d'arte , in La Stampa – Tuttolibri , 22 novembre 1986. URL consultato il 18 aprile 2018 . Francesco Vincitorio, Le mostre d'arte , in La Stampa- Tuttolibri , 10 ottobre 1987, p. 8. Linda De Sanctis, Per l'antico rito del tè i segni della Montessori , in La Repubblica , 6 febbraio 2002. URL consultato il 15 marzo 2018 . Arte in , Calcagni, 1994, p. 115. URL consultato il 13 giugno 2019 . Linda De Sanctis, Fiori, farfalle e matite diario di Elisa Montessori , in La Repubblica , 20 aprile 2011. URL consultato il 25 marzo 2018 . Taccuini di Valerio Palmieri: nulla dies sine linea , p. 17. Pagine , 16–17, Zone Editrice, 2006. Francesco Vincitorio, Le Mostre d'Arte , in La Stampa- Tuttolibri , 3 dicembre 1988, p. 8. Cecilia Cirinei, Il mondo segreto di Elisa Montessori tra fiori e manguste , in La Repubblica , 8 giugno 2017. Paolo Mauri, L' ultima partita tra Dio e Lucifero , in La Repubblica , 15 maggio 2010. libri , in La Repubblica , 24 gennaio 2013. URL consultato il 16 aprile 2018 . L'altra metà dell'arte un percorso al femminile nella collezione macro , su arte.rai.it , RAI. URL consultato l'11 marzo 2018 . L'altra metà dell'arte. Un percorso al femminile nella collezione Macro , Palombi Editori, 2015, ISBN 88-6060-680-2. Musei , in La Repubblica , 15 maggio 2000. URL consultato il 16 aprile 2018 . Dal Seicento di Cresti all' ultimo Savinio , in La Repubblica , 30 ottobre 2011. Lea Mattarella, I tesori della Farnesina , in La Repubblica , 20 maggio 2011. Laboratorio Novecento. Incarnazioni , su polomuseale.firenze.it . URL consultato il 1º aprile 2018 . Laura Lombardi, Le capricciose degli Uffizi , in Il Giornale dell'Arte , n. 304, December 2010. URL consultato il 4 aprile 2018 . PREMI 2017 (PDF ), su lincei.it , Accademia dei Lincei. URL consultato il 1º aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2018) . Mantura, Bruno., Contemporanea : Roma, Parcheggio di Villa Borghese, 11. 1973-2. 1974. , Incontri internazionali d'arte, 1973, OCLC 898782379 . URL consultato il 13 giugno 2019 . Antonio Esposito, Alfonso Fernia e Antonio Labalestra, Gallipoli: Laboratorio di ProgettazioneGallipoli: Laboratorio di Progettazione , Gangemi Editore, p. 271, ISBN 978-88-492-6221-6. Francesco Moschini, Sentieri interrotti , Edizioni A.A.M., February 1981. Gli stranieri alla biennale e le due mostre dei giovani , in La Stampa , 13 giugno 1982, p. 54. URL consultato il 9 marzo 2018 . Undicesima Quadriennale di Roma , su quadriennalediroma.org . URL consultato il 10 marzo 2018 . (FR ) Exposition. Paris, Istituto italiano di cultura. 1986 . 2nd ISTANBUL BIENNIAL 1989 , su artmap.com . URL consultato il 9 marzo 2018 . Claudio Verna ed Elisa Montessori , in La Stampa , 9 giugno 1999. URL consultato il 15 aprile 2018 . Musei e mostre , in La Stampa , 10 giugno 1999. URL consultato il 15 aprile 2018 . LAVORI IN CORSO 6 collana a cura di Giovanna Bonasegale , su delucaeditori.com , De Luca Editori d'Arte. URL consultato il 9 marzo 2018 . Dal Seicento di Cresti all' ultimo Savinio , in La Repubblica , April 1999. URL consultato il 5 aprile 2018 . Linda De sanctis, Le palme verso il mare con i lievi colori di Elisa , su ricerca.repubblica.it , La Repubblica, 15 giugno 2001. URL consultato il 1º aprile 2018 . Linda De sanctis, Da Accardi a Fioroni quando l'arte è donna , in La Repubblica , 24 aprile 2001. URL consultato il 16 aprile 2018 . Arte all'asta per salvare tesori antichi [ collegamento interrotto ] , in Il Tempo , 24 settembre 2006. c.a.b., L' arte fa festa con le opere di 10 pittrici astratte , in La Repubblica , 7 marzo 2007. URL consultato il 10 aprile 2018 . Linda De Sanctis, Autoritratti di artiste da Catania a Woodman , in La Repubblica , 1º novembre 2007. URL consultato il 2 aprile 2018 . Cecilia Cirinei, Dalla Fioroni a Guccione omaggio a Carla Medini , in La Repubblica , 3 aprile 2008. URL consultato il 2 aprile 2018 . AUTORITRATTE. Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno , su beniculturali.it , MIBACT. URL consultato il 13 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2018) . Bucci Carlo Alberto, Biennale di Venezia, la carica dei romani , in La Repubblica , 26 maggio 2011. URL consultato il 1º aprile 2018 . Elenco artisti (PDF ), su beniculturali.it . mostre , in La Repubblica , 30 luglio 2016. URL consultato il 5 aprile 2018 . Vita, morte e miracoli l'arte della longevità nella città dei vecchi , in La Repubblica , 22 febbraio 2018. URL consultato il 2 aprile 2018 . Alberto Olivetti, "La terra dei Masai" di Elisa Montessori , in Il Manifesto , 25 novembre 2016. URL consultato il 15 marzo 2018 . Acqurelli di Merlo a Casale , in La Stampa , 17 ottobre 1987. URL consultato il 18 aprile 2018 . Altre mostre , in La Stampa – Tuttolibri , 9 settembre 1988. URL consultato il 18 aprile 2018 . Vittoria Biasi, Architetture del bianco: Viaggio teorico-creativo attorno alle lingue del bianco , in Undicesima Quadriennale di Roma , Gangemi Editore, 2006, p. 14, ISBN 978-88-492-0936-5. Elisa Montessori , su artribune.com . URL consultato il 10 marzo 2018 . Linda De Sanctis, Ombre di Rubsamen e i segni di Elisa , in La Repubblica . URL consultato l'8 aprile 2018 . Paola Nicita, Vecchie foto, insegne d'epoca e le etichette di vino d'autore , in La Repubblica , 9 dicembre 2004. URL consultato il 16 aprile 2018 . Elisa Montessori. Shangai Blues , su opac.lagallerianazionale.com/gnam-web/ . URL consultato il 10 marzo 2018 . Stefano Malatesta, Le carte, i libri, le tele illustrazioni di una Miss Marple , in La Repubblica , 12 giugno 2006. URL consultato il 15 aprile 2018 . mostre , in La Repubblica , 7 maggio 2008. URL consultato il 16 aprile 2018 . mostre , in La Repubblica , 8 aprile 2008. URL consultato il 16 aprile 2018 .
Bibliografia
(PT ) Bruno Mantura , Elisa Montessori , in 17ª Bienal de São Paulo – Catálogo , São Paulo Art Biennial, 1983.
Anne Marie Sauzeau, Sotto il segno di Dafne, Indagine sull'opera di Elisa Montessori , Punctum Press.
Collegamenti esterni
Elisa Montessori , su associazionenuvole.it . URL consultato il 10 marzo 2018 .
Elisa Montessori , su antoniajannone.it . URL consultato il 10 marzo 2018 .
Elisa Montessori biografia , su zam.it . URL consultato il 10 marzo 2018 .
Biografia dell'autore , su ffmaam.it , Fondo Francesco Moschini. URL consultato il 10 marzo 2018 .
ELISA MONTESSORI Ogni cosa è un’altra , su monitoronline.org . URL consultato il 10 marzo 2018 .
ELISA MONTESSORI , su monitoronline.org . URL consultato il 10 marzo 2018 .
Alessia De Pasquale, Elisa Montessori , su associazionenuvole.it . URL consultato il 10 marzo 2018 .
ELISA MONTESSORI , su igav-art.org . URL consultato l'11 marzo 2018 .
Mirano, intervista a Elisa Montessori , su brenta.tv . URL consultato il 10 marzo 2018 .
Portale Arte Portale Biografie Portale Pittura
На других языках [en] Elisa Montessori Elisa Montessori (born 1931) is an Italian painter. - [it] Elisa Montessori
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии