Emanuele Mollica (Napoli, 1820 – 1877) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento arte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Seguì fino al 1843 gli insegnamenti di Costanzo Angelini all'Accademia di belle arti di Napoli. Inviò alle biennali borboniche (1837-1859) i suoi saggi scolastici, ritratti e quadri di soggetto sacro. Si specializzò in quadri di tema storico e letterario (1863, I Sanfedisti nel 1799 lacerano le carte di musica a Cimarosa; 1866, Dante e Casella; 1871, La Pimentel). Negli anni '70 aderì alla pittura neopompeiana presentando all'Esposizione Nazionale di Napoli del 1877 la Suonatrice pompeiana e Concerto di musica in casa di Cicerone a Pompei.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96666693 · Europeana agent/base/142889 |
---|
![]() | ![]() |