art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Costanzo Angelini (Santa Giusta, 22 ottobre 1760 – Napoli, 22 giugno 1853) è stato un pittore, incisore e letterato italiano.

Autoritratto
Autoritratto

Artista neoclassico, dal 1790 visse stabilmente a Napoli. Fu pittore di corte. Dal 1813 fu sovrintendente del Museo Borbonico. È stato considerato uno dei migliori ritrattisti italiani del primo Ottocento[1]


Biografia


Costanzo Angelini nacque il 22 ottobre 1760 a Santa Giusta, (frazione di Amatrice all’epoca provincia dell’Aquila), da Francesco e Francesca de Laurentis. Stabilitosi a Roma, in giovane età, per compiere studi letterari, si dedicò alla pittura frequentando lo studio di Marco Caprinozzi, allievo di Pietro Bianchi, proveniente dalla scuola dei Carracci. Successivamente frequentò l’Accademia di San Luca e fu discepolo di Domenico Corvi[2].
Nel 1790 si trasferì a Napoli dove sposò Mariangela Rega da cui ebbe sei figli[2], tra cui Tito Angelini. Fu incaricato di disegnare i vasi greci della collezione del ministro inglese sir William Hamilton, presso Ferdinando IV di Borbone; successivamente il marchese di Vivenzio[3] gli commissionò di disegnare la sua ricca collezione di vasi, ma non poté assolvere tale impegno a causa dei moti del 1799[1]. Insegnò prima nell’Accademia del Disegno, presso la Manifattura di San Carlo alle Mortelle, poi nella Real Fabbrica della Porcellana a Capodimonte. Nel 1808 venne nominato revisore della Stamperia Reale e tesoriere della Scuola di Disegno; nei due anni successivi ottenne la cattedra di professore della scuola di Disegno nella Reale Accademia di Belle Arti. Nel 1812 venne nominato direttore della scuola d'incisione. Si dedicò intensamente all'attività letteraria a carattere didattico, ispirata prevalentemente all'estetica neoclassica.

Divenne una figura fondamentale per l'istruzione dei giovani artisti meridionali. Tra i suoi allievi vi furono i pittori Filippo Balbi, Domenico Caldara, Federico Maldarelli, Giuseppe Mancinelli, Angelo Maria Mazzia, Vincenzo Marinelli, Emanuele Mollica, Vincenzo Morani e Floriano Pietrocola. Dal 1813 fu soprintendente al restauro dei dipinti del Museo Borbonico. Morì a Napoli il 22 giugno 1853 all'età di novantatré anni[4], fu sepolto nella Chiesa dell'Arco del sedile di Porto[1].


Opere


Dipinti:

Disegni e pastelli:

Lettere:


Galleria d'immagini



Note


  1. Pepe.
  2. CRBC.
  3. Patruni.
  4. Museo degli strumenti Astronomici INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Costanzo Angelini, su oacn.inaf.it.
  5. Per le opere alla Galleria dell'Accademia di Napoli, vediː Galleria dell'Accademia,  pp. 101-102.
  6. fonte immagine:artista Paul Gosselin

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 49488580 · ISNI (EN) 0000 0001 2025 4460 · SBN SBLV200455 · BAV 495/25625 · CERL cnp01384630 · ULAN (EN) 500111499 · GND (DE) 1012502457 · BNF (FR) cb148031274 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-49488580
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Costanzo Angelini

Costanzo Angelini (* 22. Oktober 1760 in Santa Giusta; † 22. Juni 1853 in Neapel) war ein italienischer Maler, Graveur und Literat.

[en] Costanzo Angelini

Costanzo Angelini (Santa Giusta, Rieti, 1760 - Naples, 1853) was an Italian painter, engraver, and restorer of the Neoclassical style.

[es] Costanzo Angelini

Costanzo Angelini (Santa Giusta, Amatrice, 22 de octubre de 1760-Nápoles, 22 de junio de 1853) fue un pintor, grabador y literato italiano. Está considerado uno de los mejores retratistas italianos de la primera mitad del XIX.

[fr] Costanzo Angelini

Costanzo Angelini, né le 22 octobre 1760 à Santa Giusta, et mort le 22 juin 1853 à Naples, est un peintre, graveur et écrivain italien.
- [it] Costanzo Angelini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии