art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Eric Theodor Werenskiold (Vinger, 11 febbraio 1855 – Oslo, 23 novembre 1938) è stato un pittore e disegnatore norvegese.

Eric Theodor Werenskiold
Eric Theodor Werenskiold

Particolarmente noto per i suoi disegni di Norske Folkeeventyr (racconti popolari norvegesi) realizzati dal 1879 al 1887 e per le illustrazioni dell'edizione popolare della Heimskringla redatta da Snorre Sturlason, realizzate nel periodo 1896-99 all'interno di un progetto da lui guidato. L'arte di Werenskiold si caratterizza per le molteplici rappresentazioni dell'ambiente agricolo norvegese, così come per i ritratti di personaggi famosi, fra cui Bjørnstjerne Bjørnson e Henrik Ibsen.

Werenskiold divenne uno degli artisti più richiesti per la realizzazione di francobolli norvegesi, tra i quali si notano due disegni per le illustrazioni della Heimskringla, cinque illustrazioni per fiabe, ritratti di Ibsen e di Bjørnson e un dipinto originale intitolato Telemarksjenter ("Donne del Telemark").

En Bondebegravelse (Sepoltura di un contadino) - 1885
"En Bondebegravelse" (Sepoltura di un contadino) - 1885

Vita e carriera


Erik Werenskiold cresce nella città-fortezza di Kongsvinger, dove suo padre, il capitano Frederick Daniel Werenskiold, era comandante. Inizia a studiare nel 1872, ma in breve tempo inizia a prendere lezioni di disegno presso Julius Middelthun della Scuola reale norvegese di disegno di Christiania, l'odierna capitale Oslo, su consiglio dell'affermato artista norvegese Adolph Tideman. Nell'autunno del 1875, si reca a Monaco di Baviera, dove rimane per quattro anni. In questa città, assiste ad una esposizione internazionale che gli apre gli occhi sui dipinti en-plain-air e naturalisti francesi. Come conseguenza, Werenskiold si trasferisce a Parigi nel 1881 per osservare con i propri occhi l'arte francese e studiarla da vicino. Nel 1883 torna in patria e in seguito, nel 1886, viene ospitato nella colonia per artisti del neoromanticismo norvegese, la Fleskumsommeren, nella regione di Oslo.

Durante il suo soggiorno a Monaco di Baviera, realizzò illustrazioni per diversi racconti, fra cui le Norske folke og huldre-eventyr ("Racconti popolari e di fantasia norvegesi") nel 1879. Insieme a Theodor Kittelsen realizza Eventyrbog for Børn ("Libro di fiabe per bambini") in tre volumi durante il periodo 1882-1887. Questi disegni vennero poi messi insieme nel 1910 per una edizione separata. Con la sua peculiare fusione di realtà e mondo fantastico comprendono appieno l'ambientazione dei racconti norvegesi. Successivamente, Werenskiold illustra l'edizione popolare delle saghe dei re di Snorre Sturlasons in collaborazione con Christian Krogh, Halfdan Egedius, Gerhard Munthe, Eilif Peterssen e Wilhelm Wetlesen. Illustra, inoltre, il romanzo Familien på Gilje ("La famiglia di Gilje") di Jonas Lie.

Negli anni 1880 - 1890, Werenskiold è attratto dal Naturalismo, dal quale poi si allontana per dedicarsi alle nuove direzioni prese dall'ambiente artistico norvegese. Tra le altre cose, realizza decorazioni murali sulla villa di Fridtjof Nansen, nota come Polhøgda e situata nella città di Lysaker (dintorni di Oslo), ispirandosi a motivi fiabeschi tratti dalla fiaba Liti Kjersti.

Erik Werenskiold è padre di due figli, Werner Werenskiold (18831961) e Dagfin Werenskiold (18921977). Werner diventa geologo, mentre Dagfin segue le orme del padre, diventando pittore e scultore.

Nel 1908, Werenskiold riceve lo "Statens kunstnerlønn", un contributo economico da parte dello Stato norvegese assegnato ad artisti che hanno dato prestigio alla Norvegia con la loro arte (fra gli altri, anche il compositore Edvarg Grieg ne beneficiò). Nel 1935 viene premiato con l'alta onorificenza dell'Ordine reale norvegese di St. Olav, dopo che ne era già diventato cavaliere nel 1890.

Fra i suoi allievi, si ricorda Olaf Aakrann[1].


Note


  1. Emmanuel-Charles Bénézit, Dictionary of Artists, vol. 1, Gründ, 2006, p. 21, ISBN 2700030702.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 246870727 · ISNI (EN) 0000 0000 6646 6592 · Europeana agent/base/162399 · ULAN (EN) 500009636 · LCCN (EN) nr97041990 · GND (DE) 119429071 · BNF (FR) cb12354718z (data) · J9U (EN, HE) 987007428663505171 · NDL (EN, JA) 00935460 · CONOR.SI (SL) 203844451 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97041990
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Erik Werenskiold

Erik Theodor Werenskiold (* 11. Februar 1855 in Eidskog; † 23. November 1938 in Oslo) war ein norwegischer Maler und Zeichner. Er ist besonders wegen seiner Zeichnungen für Asbjørnsen und Moes Sammlung norwegischer Volksmärchen und der von ihm geführten Illustrationen zu Snorre bekannt.

[en] Erik Werenskiold

Erik Theodor Werenskiold (11 February 1855 – 23 November 1938) was a Norwegian painter and illustrator. He is especially known for his drawings for the Asbjørnsen and Moe collection of Norske Folkeeventyr, and his illustrations for the Norwegian edition of the Snorri Sturlason Heimskringla.[1]

[es] Erik Werenskiold

Erik Theodor Werenskiold (Eidskog, 11 de febrero de 1855 - 23 de noviembre de 1938) fue un pintor e ilustrador noruego. Es particularmente conocido por sus ilustraciones para la colección de Cuentos populares noruegos de Asbjørnsen y Moe, así como sus ilustraciones para la edición noruega de la Heimskringla de Snorri Sturlason.[1]

[fr] Erik Werenskiold

Erik Theodor Werenskiold, né le 11 février 1855 à Kongsvinger, près d'Eidskog en Norvège et mort le 23 novembre 1938 à Oslo, est un peintre et dessinateur norvégien, spécialement connu pour ses illustrations de recueils de contes et de légendes.
- [it] Erik Werenskiold

[ru] Вереншёлль, Эрик Теодор

Э́рик Теодо́р Ве́реншёлль (норв. Erik Theodor Werenskiold; 11 февраля 1855 года, Эйдскуг — 23 ноября 1938 года, Осло) — норвежский художник и график.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии