art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ernst Barlach (Wedel, 2 gennaio 1870 – Rostock, 24 ottobre 1938) è stato uno scultore e scrittore tedesco, appartenente al movimento espressionista[1].

Ernst Barlach, autoritratto
Ernst Barlach, autoritratto

Biografia


Ernst Barlach giovane.jpg
Ernst Barlach giovane.jpg
Angelo galleggiante nel Güstrower Dom
Angelo galleggiante nel Güstrower Dom
Targa commemorativa a Friedrichroda
Targa commemorativa a Friedrichroda

Barlach nacque a Wedel nella Germania settentrionale, il più anziano di quattro figli della coppia formata da Johanna Luise Barlach e dal dottore Georg Barlach.

Frequentò i primi corsi di studio a Ratzeburg. Restò orfano di padre durante questo periodo, nel 1884.

Barlach successivamente si trasferì ad Amburgo nel 1888 per proseguire gli studi presso la Scuola delle arti e dei mestieri. Dopo tre anni entrò all'Accademia di Dresda (Königlichen Akademie der bildenden Künste zu Dresden) allievo di Robert Diez. Proprio in questo periodo realizzò una delle sue migliori sculture intitolata Die Krautpflückerin. Nel 1895 perfezionò le sue conoscenze alla Académie Julian parigina, anche se restò scettico di fronte alla tendenza dilagante all'epoca di imitare gli artisti francesi. In questi anni, volse la sua attenzione verso Van Gogh e subì l'influenza dello Jugendstil e quindi dell'Art Nouveau.

Per cinque anni a partire dal 1897 collaborò come disegnatore con la rivista Jugend e intraprese la carriera di insegnante di ceramica.

A causa della alterne fortune commerciali ed a scopo formativo si spostò in Russia nel 1906, dove risentì del fascino delle tendenze artistiche locali, che finirono con l'esaltare maggiormente il fondo simbolista, ed espressionista di Barlach. Da questo momento si inserirono nelle sue opere, tematiche riguardanti i contadini, i poveri, il misticismo popolare, la solidarietà, la religiosità arcaica. Altri elementi caratterizzanti i contenuti delle sue opere risultarono il Medioevo tedesco e l'arte gotica.Anche lo stile Romanico può essere considerato centrale nella definizione dello stile di Barlach, soprattutto per la compattezza delle figure, che non interagiscono con lo spazio circostante, ma si offrono ad una vista frontale, come se fossero inserite in nicchie architettoniche. [1][2]

Nel 1909 soggiornò per dieci mesi in Italia, a Firenze, dove restò attratto soprattutto da Giotto e dalle plastiche di Arnolfo di Cambio.

Dopo un breve periodo di entusiasmo per la guerra, già durante la prima guerra mondiale, l'artista riprese la sua linea pacifista.[3]

La popolarità di Barlach si accrebbe nel dopoguerra al punto da consentirgli di entrare nella prestigiosa Accademia di Prussia (1919) e in quella di Monaco di Baviera nel 1925.

In questi anni proseguì anche la sua intensa attività letteraria, tanto apprezzata quanto premiata, basti pensare al Kleist Prize ricevuto per il dramma intitolato Die Sündflut (1924), nel quale l'autore proiettò il suo personale misticismo e al dramma espressionista Der blaue Boll, che introdusse il lettore in vicende torbide risolte con una fioritura spirituale dei protagonisti.

A causa della sua posizione pacifista, il regime nazista decise di metterlo al bando ed attuò la confisca o la distruzione dei suoi lavori. Nel 1938, anno della morte dell'artista, ben trecentottantuno delle sue opere furono sequestrate. [3][1]

Oltre alle sue sculture singole o a gruppi realizzate soprattutto in legno, Barlach produsse otto drammi espressionisti, due novelle e una autobiografia.

L'arte di Barlach evidenziò una predilezione per le forme squadrate e le linee stilizzate, capaci di esasperare il punto d'incontro fra l'ascetismo medioevale e le regole cubiste.[3]


Opere principali



Note


  1. Barlach, Ernst, su treccani.it. URL consultato il 28 maggio 2018.
  2. (EN) Ernst Barlach, su britannica.com. URL consultato il 28 maggio 2018.
  3. le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 56.

Bibliografia


Werner Hoffmann, "La scultura del XX secolo", 1958. Universale Cappelli, 1962.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 17313204 · ISNI (EN) 0000 0001 0875 0111 · BAV 495/143582 · CERL cnp01412186 · Europeana agent/base/150340 · ULAN (EN) 500013940 · LCCN (EN) n50017799 · GND (DE) 118506617 · BNE (ES) XX1196070 (data) · BNF (FR) cb12427524m (data) · J9U (EN, HE) 987007258269205171 · NDL (EN, JA) 00620325 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50017799
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie

На других языках


[de] Ernst Barlach

Ernst Heinrich Barlach (* 2. Januar 1870 in Wedel; † 24. Oktober 1938 in Rostock) war ein deutscher Bildhauer, Medailleur, Schriftsteller und Zeichner. Barlach ist besonders bekannt für seine Holzplastiken und Bronzen. Außerdem hinterließ er ein vielgestaltiges druckgraphisches, zeichnerisches und literarisches Werk. Seine künstlerische Handschrift, sowohl in der bildnerischen als auch in der literarischen Arbeit, ist zwischen Realismus und Expressionismus angesiedelt. Seine Werke werden unter anderem von der 1946 gegründeten Ernst Barlach Gesellschaft und vom Ernst-Barlach-Haus in Hamburg erforscht, betreut und ausgestellt.

[en] Ernst Barlach

Ernst Heinrich Barlach (2 January 1870 – 24 October 1938) was a German expressionist sculptor, medallist, printmaker and writer. Although he was a supporter of the war in the years leading to World War I, his participation in the war made him change his position, and he is mostly known for his sculptures protesting against the war. This created many conflicts during the rise of the Nazi Party, when most of his works were confiscated as degenerate art. Stylistically, his literary and artistic work would fall between the categories of twentieth-century Realism and Expressionism.

[es] Ernst Barlach

Ernst Barlach (Wedel, Holstein, 2 de enero de 1870 - Rostock (Distrito de Güstrow), 24 de octubre de 1938) fue un escultor, escritor y diseñador expresionista alemán.

[fr] Ernst Barlach

Ernst Barlach, né le 2 janvier 1870 à Wedel, dans le Royaume de Prusse, et mort le 24 octobre 1938 à Rostock, dans le Reich allemand, est un sculpteur expressionniste allemand. Il a également travaillé comme concepteur et auteur. Il était belliciste avant la Première Guerre mondiale, mais sa participation à la guerre a changé sa point de vue et il est connu pour ses sculptures contre la guerre.
- [it] Ernst Barlach

[ru] Барлах, Эрнст

Эрнст Ба́рлах (нем. Ernst Barlach, 2 января 1870, Ведель, Гольштейн — 24 октября 1938, Росток) — немецкий скульптор, художник и писатель. Реалист и экспрессионист.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии