Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Autoritratto, 1881
Biografia
Appartenente a una famiglia di pittori, nipote di Pasquale Massacra, patriota e protagonista del Romanticismo lombardo, fratello di Pietro e padre di Mario[1], nel 1866 si iscrive alla Civica Scuola di Pittura di Pavia, diretta dal ritrattista bergamasco Giacomo Trecourt, dove si aggiudica il premio Cairoli, nel 1873 il premio Frank con il dipinto La distribuzione dei medicinali di Santa Corona, nel 1877 il concorso Arnaboldi con L'arrivo del barchetto a Pavia.
Nel 1878 partecipa all'Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, dove presenta Le mendicanti.
Si trasferisce brevemente a Milano intorno al 1880, dove accetta ritratti su commissione per ovviare alle difficoltà economiche e si accosta al movimento scapigliato, per poi ritornare a Pavia nel 1888, periodo nel quale si concentra la maggior parte delle opere, prevalentemente focalizzate sui ritratti di scene di vita quotidiana di città (Acerbi è originario del quartiere Borgo Ticino, che si affaccia sul fiume) e campagna pavese ritratti con toni accesi e pennellate veloci, al modo impressionista, utilizzati per accentuare l'espressività delle opere.
Frequente anche la sua produzione a matita e carboncino.
Muore a Pavia nel 1920, pochi anni dopo essere stato colpito da una progressiva paralisi alle braccia che ne limita la produzione artistica.
Nel 2010 i Musei Civici di Pavia gli dedicano una personale, intitolata Ezechiele Acerbi e i pittori dell’impressionismo lombardo.
Opere
1870 - Il piccolo finanziere, Musei Civici di Pavia
1870 - Il cimitero di Borgo Ticino, Musei Civici di Pavia
Ritratto del maestro Boffalossi, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1870 e il 1873
Il signor Lanfranchi, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1870 e il 1880
La moglie del pittore in lettura, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1870 e il 1920
1873 - La distribuzione dei medicinali di Santa Corona, Musei Civici di Pavia
1877 - L'arrivo del barchetto a Pavia
1878 Le mendicanti
1879 Natura morta, Musei Civici di Pavia
Fiori, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1880 e il 1890
Veduta di Pavia con il Nano del Ponte, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1880 e il 1920
1881 Autoritratto, Musei Civici di Pavia
Paesaggio fluviale, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1890 e il 1899
Giuseppe Radlinski che fuma, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1890 e il 1899
Vecchio gallo, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1890 e il 1899
Donna che legge sulla porta di casa, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1890 e il 1899
Il Ponte Coperto sul Ticino, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1890 e il 1910
Veduta di Borgo Ticino, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1890 e il 1910, acquerello su cartone
1898 - La preghiera
Veduta del Duomo dal Borgo, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1900 e il 1910
Paesaggio con cascinale, Musei Civici di Pavia, databile tra il 1900 e il 1920
1906 - La famiglia del contado
1915 - Panorama di Pavia, Musei Civici di Pavia
Ritratto della madre
Zia del pittore
La balia di Delia
L'orologiaio
La vigilia della sagra
La ricreazione di una monaca
Il veterano
Ora quiete
Note
Ugo Galetti e Ettore Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, vol.1, Garzanti, 1950, p.6.
Bibliografia
Rossana Bossaglia, Ezechiele Acerbi, Roma, De Luca Editore Editore, 1979.
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, vol. I, Torino, Giulio Bolaffi Editore, 1972.
Carlo E. Accetti, Ezechiele Acerbi, pittore, Pavia, Alfieri e Lacroix, 1968.
Agostino Mario Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, vol. I, Milano, Leonilde M. Patuzzi, 1962.
Renata Cipriani, ACERBI, Ezechiele, in Dizionario biografico degli italiani, vol.1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.
Giorgio Nicodemi, Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo, Roma, 1938, p. 41
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии