art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Fernando de los Llanos, oppure Hernando de los Llanos (XV secolo – XVI secolo), è stato un pittore spagnolo.

Altare del matrimonio della Vergine, Museo de la Catedral de Murcia
Altare del matrimonio della Vergine, Museo de la Catedral de Murcia

Biografia


Resurrezione, olio su tavola, pala d'altare della cattedrale di Valencia.
Resurrezione, olio su tavola, pala d'altare della cattedrale di Valencia.
Flagellazione, Museo di belle arti di Valencia
Flagellazione, Museo di belle arti di Valencia

Non si hanno notizie biografiche sulla nascita e sulla formazione di Llanos.[1] Gli storici e i critici d'arte sono convinti che fosse di origine castigliana, sia per la documentazione del suo periodo a Valencia sia per il suo cognome di derivazione di La Mancha, Cuenca e Albacete.[2][3]

Inoltre il suo nome e la sua attività sono parzialmente abbinate con quelle del suo collega e collaboratore per diversi anni Fernando Yáñez de la Almedina, anche lui castigliano. Entrambi soggiornarono in Italia, e uno dei due, nel 1505, aiutò Leonardo da Vinci nella realizzazione della Battaglia di Anghiari per Palazzo Vecchio a Firenze.[1][3]

La prima notizia certa della vita di Llanos è piuttosto tardiva, del 1506, e riguarda la pala d'altare dei Santi Cosma e Damiano della Cattedrale di Valencia.[2][1]

Il 1º marzo 1507, i due colleghi firmarono il contratto per le porte della pala d'altare maggiore della cattedrale di Valencia: Llanos realizzò la Natività di Maria, l'Epifania, la Fuga in Egitto, la Presentazione di Gesù al Tempio, la Risurrezione, l'Ascensione.[2][1] Dipinte all'interno e all'esterno, mostrano su tre registri, dodici episodi della vita della Vergine, a grandezza naturale.[1]

La Natività di Maria è una delle sue opere più riuscite, evidenziando influenze del Domenico Ghirlandaio nella composizione, invece l'Epifania dimostra collegamenti stilistici e compositivi con il cartone di Leonardo agli Uffizi, ma anche influenze di Michelangelo Buonarroti.[2]

La Presentazione di Gesù nel Tempio, mostra elementi più formativi del pittore, come quelli derivati da Filippino Lippi. La fuga in Egitto si caratterizzò con la Vergine sul modello leonardiano, così come la Resurrezione.[2]

L'influenza di Leonardo risultò la principale, soprattutto in certi 'sorrisi', nelle composizioni, nei paesaggi nebulosi con figure a cavallo, nelle architetture classiche;[1] gli atteggiamenti sono però un pochino convenzionali e i colori, scarsamente fusi, risultano talvolta accesi.[1]

Nel 1511 i due colleghi si separarono, per soggiornare lo Yáñez a Cuenca, invece Llanos si trasferì a Xàtiva e a Murcia.[3] In questa città è documentato il 21 ottobre 1514 al servizio del consiglio murciano. Nel 1520, i documenti della Cattedrale di Murcia attestarono un pagamento al "Maestro Hernando" per aver dipinto la pala dell'altare principale della chiesa. Sembra che il pittore sia morto poco prima del 1522.[2]


Opere principali



Note


  1. le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 12.
  2. (EN) Hernando de Llanos, su dbe.rah.es. URL consultato l'8 dicembre 2018.
  3. (ES) El discípulo manchego de Leonardo da Vinci, su pulgarcitobach.blogspot.com. URL consultato l'8 dicembre 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 67313342 · ISNI (EN) 0000 0000 4196 5248 · CERL cnp00426401 · Europeana agent/base/30426 · ULAN (EN) 500037213 · LCCN (EN) no98123090 · GND (DE) 121063380 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98123090
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Fernando de los Llanos

Fernando de los Llanos war ein spanischer Maler der Renaissance, der um 1510 in der Region um Valencia tätig war. Er soll, wie sein Name andeutet, aus Santa María de los Llanos in der Provinz Cuenca stammen.

[en] Hernando de los Llanos

Hernando de los Llanos (active in the 16th century) was a Spanish painter active primarily around Cuenca for the duration of his career. Little is known about his life or training, though he appears to have been familiar with the models of Leonardo da Vinci and Domenico Ghirlandaio. He worked for a time in Valencia in collaboration with Fernando Yáñez de la Almedina. Hernando los Llanos can be considered to be one of Leonardeschi, at the beginning of 16th century he and Yáñez traveled to Florence and collaborated with Leonardo for his The Battle of Anghiari fresco. Collaboration was fruitful enough, while de los Llanos continued his artistic association on returning home to Spain. He and Yáñez produced several copies after works of Leonardo da Vinci, including:

[es] Hernando de los Llanos

Fernando o Hernando Llanos (fl. 1505 - 1525) fue un pintor español del Renacimiento estrechamente relacionado con Fernando Yáñez de la Almedina, activo en Valencia y Murcia.

[fr] Hernando de los Llanos

Fernando ou Hernando de los Llanos, ou Fernando Llanos, est un peintre espagnol du XVIe siècle actif entre 1501 et 1525. Son nom pourrait le dire originaire de Santa María de los Llanos dans la province de Cuenca ou de Los Llanos ou Llanos de Albacete, dans la province d'Albacete.
- [it] Fernando de los Llanos

[ru] Льянос, Фернандо де

Ферна́ндо де Лья́нос (Fernando Llanos) (1480—1510) — проживавший в Ломбардии испанский художник эпохи Возрождения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии