art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Fernando Yáñez de la Almedina (Almedina, 1475Almedina, 1537) è stato un pittore spagnolo, considerato uno dei maggiori introduttori del Rinascimento in Spagna.

Santa Caterina d'Alessandria, 1505-1510, olio su tavola, 212 × 112 cm, Madrid, Museo del Prado.
Santa Caterina d'Alessandria, 1505-1510, olio su tavola, 212 × 112 cm, Madrid, Museo del Prado.

Biografia


Le poche notizie esistenti che documentano l'esistenza dell'artista affermano che Fernando Yáñez, di possibili origini moriscos, nacque nel piccolo paese di Almedina, nell'attuale provincia di Ciudad Real, desumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo.

Dopo una prima tappa formativa a Valencia, Yáñez intraprese quasi sicuramente un viaggio in Italia allo scopo di documentarsi sulle novità artistiche della penisola; le circostanze del viaggio e le città da lui visitate sono tuttavia incerte ed in parte ipotizzabili, poiché poco documentate. Il suo stile è però evidentemente influenzato dalle opere di Perugino, di Raffaello e di Leonardo da Vinci, da cui Yáñez ha attinto la tecnica dello sfumato e la raffigurazione quasi enigmatica dei volti. Al termine di questa prima esperienza, durante un suo ipotetico soggiorno a Venezia, il pittore ereditò l'utilizzo dei colori freddi tipici del Giorgione e della sua scuola.

Momenti della vita di San Girolamo, Olio su tavola. 67 x 51 cm. Pinacoteca di Brera
Momenti della vita di San Girolamo, Olio su tavola. 67 x 51 cm. Pinacoteca di Brera

Fin dal 1960 Franco Russoli attribuì i Momenti della vita di San Girolamo della Pinacoteca di Brera (inv. 2.269) all'artista Fernando Yañez e tale assegnazione è stata confermata anche nella grande mostra alla Casa Buonarroti del 1998. [1] Nella scheda della mostra riguardante questa stessa opera viene altresì citato il Catalogo della Pinacoteca di Brera, dove la Tavola è però attribuita a un «pittore dell'Italia settentrionale della fine del secolo XV» [2] col titolo di Santi eremiti, quando, è scritto nel Catalogo della Casa Buonarroti, «l'iconografia del quadro non rappresenta i Santi Eremiti, bensì San Girolamo in momenti e atteggiamenti diversi».

Un documento risalente al 1505 afferma che nel gruppo degli artisti che assistettero Leonardo nella realizzazione della Battaglia di Anghiari a Palazzo Vecchio vi era un «Ferrando Spagnolo, pittore», identificato, a seconda dai critici, nello stesso Yáñez o, più probabilmente, nel suo contemporaneo Fernando de los Llanos.

Le prime documentazioni spagnole che menzionano Yáñez risalgono al 1506 e lo ricordano a Valencia dove, insieme al pittore Llanos, dipinse per la cattedrale cittadina il retablo dei Santi Cosma e Damiano, scomparso nel 1936. Nel 1507, l'artista firma insieme al collega il contratto per la realizzazione di dodici tavole raffiguranti episodi della vita della Vergine, da collocare presso l'altare maggiore della cattedrale. A partire da quest'anno fino al 1510, riscuote una lunga serie di pagamenti da parte della comunità religiosa valenciana.

Il retablo della Cattedrale, di gusto leonardesco, eseguito dai due artisti in poco meno di un anno, costituisce una delle più rappresentative opere rinascimentali spagnole: attualmente, la critica è divisa sull'attribuzione del Riposo durante la fuga in Egitto, anticamente ritenuta opera di Yáñez; solo in tempi moderni il dipinto è stato assegnato a Llanos. I due artisti, di stile molto simile, sono stati spesso confusi tra loro poiché entrambi soliti firmarsi con i nomi «Hernando» o «Fernando».

Tra il 1512 e il 1514, Yáñez era al lavoro sulla decorazione degli organi della Cattedrale. Nel 1515, lavorò a Barcellona, dove lasciò opere non meglio specificate. Ritornato a Valencia, Yáñez l'abbandonò nuovamente poco prima del 1520, per dirigersi, insieme a Llanos, dapprima a Murcia e poi a Cuenca. L'ultimo documento che menziona l'artista risale al 1531 e afferma che, residente a Cuenca, era al lavoro su alcuni retabli. Probabilmente cinque anni dopo, Yáñez si spense a Valencia, città simbolo della sua carriera.


Opere



Note


  1. Fernando Benito Doménech e Fiorella Sricchia Santoro, Ferrando Spagnuolo e altri maestri iberici nell'Italia di Leonardo e Michelangelo, Firenze Casa Buonarroti 19 maggio - 30 luglio 1998, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali / Ente Casa Buonarroti con il patrocinio del Comune di Firenze, Firenze 1998, pp. 92 - 93
  2. Musei e Gallerie di Milano. Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese 1300 - 1535, Milano 1988

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 20544055 · ISNI (EN) 0000 0000 1583 3006 · CERL cnp00439624 · Europeana agent/base/50043 · ULAN (EN) 500002387 · LCCN (EN) n80149544 · GND (DE) 121675904 · WorldCat Identities (EN) viaf-95695117
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Fernando Yáñez de la Almedina

Fernando Yáñez de la Almedina (* um 1480 in Almedina, Ciudad Real; † um 1537 in Valencia) war ein spanischer Maler in der Renaissance.

[en] Fernando Yáñez de la Almedina

Fernando (or Hernando) Yáñez de la Almedina, born in Almedina, Spain in c. 1475 and died in Valencia, Kingdom of Spain in 1536, was a Spanish painter. He was one of the most important early Renaissance painters in Spain. Of supposed morisco origin, he travelled to Italy to study fine art, and in the process became familiar with the work of Leonardo da Vinci.[1][2] After returning to Spain, he collaborated with Hernando de los Llanos on many works.[3]

[es] Fernando Yáñez de la Almedina

Hernando o Fernando Yáñez de la Almedina (fl. 1505-1537) fue un pintor renacentista español, introductor de las fórmulas quattrocentistas italianas en Valencia y Castilla la Nueva. Su conocimiento de la pintura de Leonardo da Vinci, con quien pudo colaborar en el perdido mural de La batalla de Anghiari, conjugando su influencia con la de otros pintores italianos como Filippo Lippi o Perugino, se pone de manifiesto tanto en el conjunto de su producción pictórica como en sus dibujos (Museo del Louvre) y en la labor de sus seguidores directos, como los valencianos Miguel Esteve y Miguel del Prado o el conquense Martín Gómez el Viejo.

[fr] Fernando Yáñez de la Almedina

Fernando ou Hernando Yáñez de la Almedina est un peintre espagnol, né à Almedina probablement vers 1475 et mort à Almedina en 1537. Il a été actif entre 1506 et 1531.
- [it] Fernando Yáñez de la Almedina



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии