art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Filippo Quattrocchi (Gangi, 13 febbraio 1738Palermo, 1813) è stato uno scultore italiano, autore di sculture in legno.


Biografia


L'artista era figlio di Gandolfo Santo Quattrocchi e di Rosalia Nicosia, sorella dell'intagliatore Nicola e del pittore Giovanni, quest'ultimo autore dei dipinti sulla volta della chiesa di Santa Maria della Catena di Gangi.

Formatosi all'arte barocca con l'aiuto degli zii materni e del pittore Vito D'Anna, si trasferì nel 1761 a Palermo dove collaborò con Vito D'Anna ed ebbe la propria bottega, producendo statue in legno dipinte a tempera per le chiese di numerosi centri siciliani.

Ebbe due figli: Francesco (1779-1861), che ne proseguì l'attività e operò anche nella scultura in marmo e nella decorazione in stucco, e Alberto (1784-1811), scultore in marmo, che fu allievo di Antonio Canova a Roma e incaricato di un monumento per l'erede al trono, incompiuto a causa della morte prematura.


Opere



Agrigento e provincia


L'altare maggiore della Chiesa Madre San Giovanni Battista a Campobello di Licata con, al centro, la statua della Madonna dell'Aiuto, opera del Quattrocchi.
L'altare maggiore della Chiesa Madre San Giovanni Battista a Campobello di Licata con, al centro, la statua della Madonna dell'Aiuto, opera del Quattrocchi.

Caltanissetta e provincia



Catania e provincia



Santa Maria di Licodia


Enna e provincia



Cerami


Leonforte


Nicosia


Messina e provincia


Santo Stefano Protomartire, duomo di Milazzo.
Santo Stefano Protomartire, duomo di Milazzo.
San Francesco di Paola, Santuario di San Francesco da Paola di Milazzo.
San Francesco di Paola, Santuario di San Francesco da Paola di Milazzo.
San Vincenzo Ferreri, chiesa di Nostra Signora del Santo Rosario di Milazzo.
San Vincenzo Ferreri, chiesa di Nostra Signora del Santo Rosario di Milazzo.
San Giuseppe, chiesa di San Giuseppe di Milazzo.
San Giuseppe, chiesa di San Giuseppe di Milazzo.

Capizzi


Milazzo


Motta d'Affermo


Naso


San Teodoro


Savoca


Tripi


Palermo e provincia



Bagheria

Baucina

Caltavuturo


Castelbuono


Castronovo di Sicilia


Cefalà Diana


Ciminna


Gangi


Montemaggiore Belsito


Palermo


Petralia Soprana


Polizzi Generosa


Termini Imerese


Siracusa e provincia



Trapani e provincia



Alcamo


Note


  1. Touring Club Italiano, pp. 485.
  2. Touring Club Italiano, pp. 233.
  3. L'opera è ripresa, secondo i desideri del committente, da un gruppo marmoreo dello scultore Camillo Rusconi.
  4. Touring Club Italiano, pp. 255.
  5. Touring Club Italiano, pp. 471.
  6. La scultura è ripresa dal dipinto Moribondo di Vito D'Anna del 1743, nella chiesa degli Agonizzanti ad Acireale.
  7. Touring Club Italiano, pp. 681.

Bibliografia



Galleria d'immagini



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 20825170 · ISNI (EN) 0000 0000 2063 3527 · SBN PALV066099 · CERL cnp00823552 · GND (DE) 131728911 · WorldCat Identities (EN) viaf-20825170
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Filippo Quattrocchi

Filippo Quattrocchi (* 13. Februar 1738 in Gangi; † 1813 in Palermo) war ein Holzbildhauer des Spätbarock auf Sizilien.
- [it] Filippo Quattrocchi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии