Floria Sigismondi (Pescara, 22 ottobre 1965) è una fotografa, regista e scultrice italiana naturalizata canadese.
È maggiormente conosciuta come regista di video musicali, oltre che come artista a sé stante: Katy Perry, Christina Aguilera, Interpol, The White Stripes, David Bowie, Sigur Rós, Sheryl Crow, The Cure, Björk, Muse, Amon Tobin, Justin Timberlake e Marilyn Manson sono soltanto alcuni fra gli artisti con cui ha collaborato. Ha lavorato anche nel mondo della pubblicità girando spot per Old Navy, Adidas, Pantene, Eaton's, Samsung, Absolut, Motorola, Target, Gucci, MAC Cosmetics, Desperados, Equinox e Thierry Mugler. Il ritmo spezzato dei suoi video, unito a particolarissimi effetti di luce, soggetti fuori fuoco e una passione per insetti e serpenti sono oramai un marchio di fabbrica, come nell'esemplare videoclip The Beautiful People, per Marilyn Manson. Come e ancora più del collega Chris Cunningham, Floria mette in scena freaks e persone che appaiono malate, riuscendo sempre nell'intento specifico di mettere a disagio lo spettatore. Il suo stile unico rimane modello di molti giovani registi.
I genitori, Lina e Domenico Sigismondi, erano cantanti d'opera. La sua famiglia, con anche la sorella Antonella, si trasferì ad Hamilton in Ontario quando lei aveva due anni. Nella sua infanzia cominciò l'ossessione per dipingere e disegnare. Nel 1987 iniziò a studiare disegno all'Ontario College of Art & Design, per poi passare a fotografia. Cominciò infatti la sua carriera come fotografa di moda lavorando negli anni per riviste come Ray Gun, Schön!, i-D e The New York Times Magazine, e iniziando a dirigere video solo dopo essere approdata alle compagnie di produzione The Revolver Film Co. e Black Dog Films nel 1992, diresse video per molte band canadesi.
I suoi video molto innovativi, ma anche molto scioccanti, ambientati in scenari che lei una volta definì come "entropici sottomondi abitati da anime torturate e esseri onnipotenti", attrassero molte band di musicisti importanti. Ha dichiarato in seguito che la sua arte si ispira alle immagini disturbate di David Lynch e Francis Bacon,[1] e dai film di Stanley Kubrick e Federico Fellini.[2]
Tra i suoi lavori più noti ci sono sicuramente le fotografie delle copertine degli album Lest We Forget di Marilyn Manson (2004) e Ghosts di Siobhán Donaghy (2007). Con le sue fotografie e le sue installazioni di sculture ha avuto varie mostre personali, ad Hamilton, Toronto, New York, Brescia, Parigi, Göteborg, Rotterdam, Stoccarda e Londra. Le sue opere sono state incluse in molte mostre di gruppo, assieme a artisti come Cindy Sherman e Francesco Clemente. La casa editrice tedesca d'Arte Die Gestalten Verlag ha pubblicato due sue monografie fotografiche: Redemption (1999) e Immune (2005).
Nell'ottobre 2004 è nata sua figlia, Tosca Vera Sigismondi-Berlin. Il padre è il marito Lillian Berlin, frontman dei Living Things. Nel 2010 ha diretto The Runaways sulla band femminile The Runaways con Dakota Fanning e Kristen Stewart.[3] Nel 2011 viene reso noto che la Sigismondi era al lavoro su un film biografico sul frontman dei Nirvana Kurt Cobain dal titolo Heart Shaped Box in cui Justin Bieber avrebbe dovuto interpretare Cobain, ad oggi il progetto è in fase di stallo.
Nel 2013 il video diretto per la canzone The Next Day di David Bowie, scatenò diverse proteste in ambienti cattolici a causa del forte contenuto blasfemo del filmato.[4][5][6] La Sigismondi risiede tra Toronto, New York e Los Angeles.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32842761 · ISNI (EN) 0000 0001 1616 9255 · Europeana agent/base/153909 · ULAN (EN) 500333761 · LCCN (EN) nb99037440 · GND (DE) 121045846 · BNE (ES) XX5050269 (data) · BNF (FR) cb16026120r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nb99037440 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |