art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco Brici (Santarcangelo di Romagna, 1870Rimini, 1950[1]) è stato un pittore italiano.


Biografia


Studiò alla Scuola d'Arte di Urbino, specializzandosi nel ritratto[1]. Fu molto attivo negli anni venti e trenta a Rimini, quando si stava cercando di recuperare i danni del terremoto del 1916[2]. A quel periodo risalgono varie opere, quali la pala d'altare nella Chiesa di San Gaudenzo[3] e la decorazione dell'abside della Chiesa della Madonna della Scala[4], entrambe perdute duranti bombardamenti del 1943-44. L'affresco nella cappella del vecchio seminario, raffigurante Cristo e gli apostoli, si trova oggi nell'aula magna dell'ISSR Marvelli di Rimini[5] Agli anni venti risalgono inoltre le decorazioni della Cappella della Vergine nella Chiesa di San Giovanni Battista, raffiguranti Il santo carmelitano Simone Stock che riceve lo scapolare dalla Vergine Maria, Santa Teresa d'Avila e Eliseo che osserva Elia che ascende al cielo[6]. Brici dipinse anche una Gloria di San Giuliano sul soffitto della navata centrale della Chiesa di San Giuliano Martire[7].

Nel 1926 lavorò alla Cappella dei Caduti nel Tempio Malatestiano[8].

Durante questo periodo si trovò a rivaleggiare con un altro pittore, Gino Ravaioli. Entrambi erano più pittori che decoratori, e furono più tardi messi in ombra dal decoratore sordomuto Fortunato Teodorani[2].

Dedito soprattutto a ritratti e a opere di tema sacro, Brici raccolse l'eredità del riminese Guglielmo Bilancioni. Al pari del coevo Mariano Mancini, pittore del quale il Brici firmò un ritratto oggi conservato al Museo della città di Rimini, rimase estraneo alla scena artistica locale[9].

Eseguì opere a tema sacro anche a Roma e Bologna. In seguito proseguì all'estero l'attività di ritrattista[1].

Nel 1949, ormai quasi ottantenne, torna a Rimini per sistemare alcuni suoi dipinti a tempera nella Chiesa di Santa Rita, eseguiti nei restauri seguiti al terremoto del 1916[10]


Opere



Perdute



Note


  1. Brici Francesco, su istitutomatteucci.it. URL consultato il 29 agosto 2016.
  2. Grassi 2015.
  3. La chiesa edificata nel 1856, andata distrutta nella guerra, su sangaudenzo.it. URL consultato il 13 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  4. Letizia Rossi, La scala del pesce e quella di Giacobbe, su ilponte.com, il Ponte, 25 settembre 2010. URL consultato il 29 agosto 2016.
  5. Grassi 2015, p. 335.
  6. Siamo arrivati al Presbiterio, su sangb.org. URL consultato il 29 agosto 2016.
  7. Fellini & Renzi 1967, p. 221.
  8. Pasini & Zuffa 1978, p. 102.
  9. Pasini & Zuffa 1978, p. 109.
  10. Grassi 2015, p. 541.
  11. Touring club italiano, Touring Editore, 1991 p. 916
  12. Rimini Museo della Città (PDF), su museicomunalirimini.it. URL consultato il 29 agosto 2016.
  13. 20 anni dell'Ordine / 20 secoli di sanità a Rimini, su museicomunalirimini.it. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2014).
  14. Andrea Antonioli e Fiamma Renzi, Il Museo e Biblioteca “Don Francesco Renzi” (PDF), su online.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 30 agosto 2016.

Bibliografia


Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Francesco Brici

Francesco Brici (1870-1950) is an Italian painter, born and active in Emilia-Romagna.
- [it] Francesco Brici



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии