art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

Il Museo della città di Rimini è situato in via Tonini (angolo piazza Ferrari), nell'ex-convento dei Padri Gesuiti ed ex-Ospedale Civile. Aperto nel 1981[1] e dedicato a Luigi Tonini[2], sorge accanto alla coeva chiesa del Suffragio.

Museo della città di Rimini
Ingresso
Ubicazione
Stato Italia
LocalitàRimini
IndirizzoVia L. Tonini, 1
Coordinate44°03′45.41″N 12°34′01.12″E
Caratteristiche
TipoArcheologia, Arte medievale, Arte moderna
Intitolato aLuigi Tonini
Apertura1981
Visitatori18 808 (2020)
Sito web

Descrizione


L'edificio fu progettato, come convento e collegio dei Gesuiti, da Alfonso Torreggiani e realizzato tra gli anni 1746 e 1755. Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, per circa un secolo e mezzo l'edificio fu usato come ospedale di Rimini.

A seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, si è resa necessaria una ristrutturazione, che è stata guidata dall'architetto Pier Luigi Foschi, che fu poi direttore del museo dal 1985 al 2010[3]; i lavori di recupero e restauro hanno riportato all'antico splendore il vecchio convento, che può essere considerato un patrimonio culturale italiano, in seguito scelto come sede del Museo cittadino.

Il museo è diviso in diverse sezioni, tra le cui sono degne di nota la sezione archeologica e quella medievale. Un ampio spazio è dedicato alla pittura del Trecento ed ospita, oltre a numerose opere della Scuola riminese, anche opere di Giovanni Bellini, Domenico Ghirlandaio, Guercino, Guido Cagnacci e altri.

La sezione archeologica espone i reperti della domus del chirurgo, un'abitazione romana della seconda metà del II secolo, scoperta nel 1989 in piazza Ferrari a pochi metri dal museo. Di eccezionale importanza per numero e varietà gli strumenti chirurgici, che rappresentano uno dei più importanti corredi di attrezzi medici mai rinvenuto.

Sono presenti numerosi mosaici di epoca romana, di particolare bellezza ed importanza.

Dal 2010 il museo ospita una sezione dalla preistoria alla tarda antichità, partendo da un milione di anni fa con i segni della presenza dell'homo erectus sul colle di Covignano, al tempo lambito dal mare che sommergeva il piano su cui sarebbe stata costruita Rimini; qui sono state trovate selci scheggiate e levigate (cuspidi di freccia, lame foliate, asce e martelli forati), paragonabili a quelle ritrovate nel giacimento preistorico di Cà Belvedere di Monte Poggiolo a Forlì, oltre alle prime forme ceramiche (con superficie liscia o decorata, in forma di ollette, scodelle o vasi a fiasco per contenere semi e liquidi) che segnano la nuova economia agro-pastorale, ai ripostigli dell'età del bronzo di oggetti occultati da commercianti-fonditori.[4][5]

Alcune sale del museo vengono allestite per ospitare mostre temporanee ed esposizioni culturali.


Opere principali



Note


  1. La storia, su museicomunalirimini.it. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2016).
  2. Buon Compleanno museo: Rimini lo dedica allo storico Luigi Tonini, su altarimini.it. URL consultato il 20 settembre 2016.
  3. Redazione, L'ex direttore dei musei comunali: "Il nuovo spazio felliniano non ha tenuto conto dei ritrovamenti archeologici già noti", su Riminiduepuntozero, 18 settembre 2020. URL consultato l'8 agosto 2022.
  4. Archeologia | Musei di Rimini, su www.museicomunalirimini.it. URL consultato il 3 agosto 2022.
  5. Neolitico | Musei di Rimini, su www.museicomunalirimini.it. URL consultato il 3 agosto 2022.
  6. Francesca Petrucci, La prima attività di Francesco Granacci, in Francesco Granacci e Giovanni Larciani all'Oratorio di santa caterina all'Antella, catalogo della Mostra, Firenze, 2013, pp. 32 - 33.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 130209523 · WorldCat Identities (EN) viaf-130209523
Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musei

На других языках


[en] Museo della Città, Rimini

The Museo della Città is the civic museum located in the former Jesuit convent on Via Luigi Tonini #1 of the city of Rimini, in the region of Emilia-Romagna, Italy. It rises adjacent to Chiesa del Suffragio, and a modern structure (Complesso Archeologico della Domus del Chirurgo in piazza Ferrari) built to enclose the ruins of an ancient Roman Domus, or house.

[fr] Musée de Rimini

Le musée de Rimini (en italien, Museo della Città di Rimini) est le musée civique hébergé dans l'ancien couvent des jésuites au no 1 de la Via Luigi Tonini à Rimini, dans la région d'Émilie-Romagne, et qui s'élève à côté de la Chiesa del Suffragio, et d'une structure moderne du Complesso Archeologico della Domus del Chirurgo, Piazza Ferrari, construite pour préserver les ruines d'une ancienne Domus romaine.
- [it] Museo della città di Rimini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии