art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco Coccia (Palestrina, 1902Crans-Montana, 1981) è stato uno scultore italiano.


Biografia


Nato nel 1902 a Palestrina, un paese in provincia di Roma, studia all’Accademia di Belle Arti di Roma e successivamente si unisce al gruppo di artisti nello studio di Villa Strohl Fern. In questo periodo si distingue per due importanti commissioni: la Fontana della Maternità in via Antonelli (1936) a Roma ed il busto di Federico Cappelloni nel Vittoriano. Il suo stile prevalentemente fondato su uno sviluppo bidimensionale lo rende particolarmente adatto ad una stretta collaborazione con gli architetti; infatti sono numerose le decorazioni architettoniche-monumentali realizzate nel corso della sua lunga carriera. In questo contesto si possono ascrivere i fregi della Manifattura Tabacchi a Firenze, della Casa del Fascio a Messina e del Padiglione Italiano alla World’s Fair di New York del 1939. Nello stesso anno realizza a Mantova i gruppi in terracotta per la sede dell'INPS. L'anno successivo realizza i Trofei in Piazza Augusto Imperatore e alcune opere di carattere religioso: San Luca, il S. Marco sul tamburo della cupola della chiesa dei santi Pietro e Paolo a Roma, ed i rilievi simbolici nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo all’Eur.[1]

Scultore figurativo, insegnò a lungo Plastica Ornamentale presso la facoltà di Architettura di Roma[2].

Nel 1944, a guerra ancora in corso, fu nominato dall'allora Presidente del Consiglio dei Ministri, Ivanoe Bonomi, Commissario straordinario della Quadriennale di Roma[3]. In questa veste, nel 1948, diede vita alla V Quadriennale, la prima del Dopoguerra, ribattezzata Rassegna nazionale delle arti figurative.

Tra le sue opere, importante è il gruppo scultoreo presso le Fosse Ardeatine[4].


Note


  1. A. Trombadori, Gli artisti di Villa Strohl Fern tra Simbolismo e Novecento, De Luca, Roma 1983.
  2. Luigi Vagnetti, La Facoltà di architettura di Roma nel suo trentacinquesimo anno di vita: Anno accademico 1954-55, La Facoltà, Roma, 1955.
  3. Francesco Coccia fu nominato Commissario straordinario il 22 novembre 1944. Accettò ufficialmente l'incarico il 6 dicembre dello stesso anno. Cfr. Claudia Salaris, La Quadriennale: storia della rassegna d'arte italiana dagli anni Trenta a oggi, Venezia, Marsilio, 2004.
  4. Cfr. Manfredo Tafuri, Architettura italiana 1944-1981, in Federico Zeri (a cura di), Storia dell'arte italiana, II. Dal Medioevo al Novecento, 7. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1982, pag. 162, nota 2.

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96133535 · ULAN (EN) 500065768
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии