Francesco Morone (Verona, 1471 – Verona, 16 maggio 1529) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Figlio e allievo di Domenico Morone, si ispirò all'opera di quest'ultimo ma fu nettamente influenzato dall'arte di Giovanni Bellini, Antonello da Messina e Andrea Mantegna, come è evidente nella Crocifissione (firmata e datata 1498) della chiesa di San Bernardino a Verona. Negli anni del passaggio al XVI secolo il suo stile si ammorbidì, accostandosi a quello, vagamente leonardesco di Francesco Bonsignori (come nelle due versioni della Madonna col Bambino alla Pinacoteca di Brera e alla National Gallery di Londra, nel Sansone e Dalila del Museo Poldi Pezzoli o negli affreschi di Santa Chiara a Verona).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121832627 · ISNI (EN) 0000 0000 8416 8521 · BAV 495/75545 · CERL cnp01386376 · Europeana agent/base/8065 · ULAN (EN) 500007610 · GND (DE) 121003981 · BNF (FR) cb149170512 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-121832627 |
---|
![]() | ![]() |