Francesco da Milano (il cui vero nome era Francesco Pagani; ... – ...; fl.XVI secolo) è stato un pittoreitaliano.
Biografia
Ben poco si sa di questo autore (attivo tra il 1502 al 1548), che ha lasciato una ventina di opere tra tele e affreschi, nella zona dei colli trevigiani e in Friuli. Originario della Lombardia, donde derivano alcuni aspetti del suo stile che sembrano essere influenzati da Bernardo Zenale e da Vincenzo Civerchio, visse però in "contrada de Piai" a Serravalle. Qui era attivo anche Tiziano, artista bellunese ben più famoso e internazionale, il quale, per decisione del Consiglio cittadino, fu preferito al locale Francesco da Milano, al quale era stata inizialmente commissionata la pala di Serravalle[1].
Come testimonia una delle massime espressioni dell'arte di Francesco da Milano, il ciclo di affreschi di Castello Roganzuolo, del 1525 circa, egli riuscì a raggiungere un alto grado di maturità, compendiando le esperienze figurative dei grandi artisti italiani del Rinascimento, come ad esempio suggestioni raffaelliane[2].
Opere
Il presbiterio affrescato nella chiesa di Castello Roganzuolo
Numerose sono le testimonianze di questo artista nel vittoriese e in generale tra provincia di Treviso e di Pordenone. Di seguito è riportato un elenco di tali opere:
Affreschi
Affreschi, 1510, pieve di Sant'Andrea di Bigonzo a Vittorio Veneto
Affreschi, 1525, chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo a Castello Roganzuolo
Flagellazione e Cristo davanti a Pilato, resti di un ciclo di affreschi, 1525-1533 circa, parrocchiale di Colle Umberto
Maddalena in gloria, 1541, oratorio di Santa Maria Maddalena di Obledo (Cavaso del Tomba)
Flagellazione e Cristo davanti a Pilato, chiesa arcipretale di San Martino di Colle Umberto
Storie di Cristo, secondo decennio del '500, sala capitolare della Scuola dei Battuti, ora parte del complesso del Duomo di Conegliano
Madonna col Bambino tra due santi e committente, 1527, Abbazia di Santa Maria (Follina)
Madonna col Bambino in trono, i santi Andrea e Augusta e il committente; Leone di San Marco tra la Giustizia e la Temperanza; Leone di San Marco tra i santi Sebastiano, Andrea, Francesco d'Assisi e Rocco di Montpellier, Museo del Cenedese a Serravalle
Pale d'altare
Battesimo di Cristo, Chiesa di San Giovanni Battista, Vittorio VenetoSanta Lucia fra i Santi Antonio e Apollonia, duomo di Porcia
Madonna con bambino Gesù, ora nella collezione Dan Fellows Platt
Sacra famiglia (attribuita), pala d'altare, chiesa di San Giovanni Battista a Vittorio Veneto
Due tele - duomo di Serravalle
S. Sebastiano, S. Rocco e S. Nicola di Bari, trittico su tavola, 1512, parrocchiale di Caneva
Incredulità di San Tommaso, olio su tela, parrocchiale di Caneva
Santa Lucia fra i Santi Antonio e Apollonia, pala, 1518 circa, duomo di Porcia
Madonna col Bambino e i santi Pietro, Paolo, Gallo e Floriano, pala, 1537 - eremo di San Gallo a Farra di Soligo
Assunzione di Maria, 1540, Duomo di Santa Maria Assunta a Pieve di Soligo
Madonna col Bambino in trono con santi e committente, nuova parrocchiale di Lago
Madonna col Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Tiziano tela, chiesa di Santa Maria a Revine Lago
Padre Eterno, Madonna con il Bambino e isanti Rocco e Sebastiano, oratorio di Sant'Antonio a Campomolino di Gaiarine
San Girolamo tra le sante Lucia e Agata, Museo del Cenedese a Serravalle
Madonna con Bambino, duomo di San Daniele del Friuli
Madonna in trono con il Bambino e santi, pala, parrocchiale di Valle di Cadore
Madonna in gloria tra i santi Rocco, Tiziano, Vito e Sebastiano, 1522, parrocchiale di Anzano a Cappella Maggiore
Pietà con santi, 1525 circa, Gallerie dell'Accademia di Venezia
Mariuccia Baldissin e Antonio Soligon, Chiese a San Fior. Alla scoperta del patrimonio artistico, San Fior, 2002, pp.102-120.
M. Sole Crespi, Elena Leonardi e Mara Zanato, Magia del colore. Chiese affrescate della Marca Trevigiana, Vianello Libri, 2008.
Giorgio Tagliaferro, Tiziano Vecellio. Madonna col Bambino in gloria e santi Andrea e Pietro, in M. Mazza (a cura di), Lungo le vie di Tiziano. I luoghi e le opere di Tiziano, Francesco, Orazio e Marco Vecellio tra Vittorio Veneto e il Cadore, Skira, 2007, pp.54-65.
AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol.1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBNIT\ICCU\CFI\0114992..
Andreina Rita, PAGANI FRANCESCO, su dizionariobiograficodeifriulani.it – Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. URL consultato il 18 ottobre 2017.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии