art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Vincenzo Civerchio (Crema, 1470 circa – Crema, 1544) è stato un pittore italiano.

Deposizione con Maddalena, Sant'Alessandro, San Paolo ed Adamo di Civerchio da Crema nella Chiesa di Sant'Alessandro a Brescia.
Deposizione con Maddalena, Sant'Alessandro, San Paolo ed Adamo di Civerchio da Crema nella Chiesa di Sant'Alessandro a Brescia.
Vincenzo Civerchio, Francesco Napoletano e aiuti, Polittico di San Nicola da Tolentino, 1495.
Vincenzo Civerchio, Francesco Napoletano e aiuti, Polittico di San Nicola da Tolentino, 1495.

Attivo nella zona fra Brescia e Crema, è considerato tradizionalmente un esponente della scuola bresciana e, come Floriano Ferramola, autore di opere ritenute un tramite tra la pittura di Foppa e quella della generazione successiva capitanata da Moretto e Savoldo.


Vita e opere


Civerchio studia le stampe nordiche, come di moda nei primi decenni del Cinquecento in tutta l'Italia settentrionale, ma non si discosta da un "fare" milanese. Il Longhi, ancora, vede la coppia Ferramola-Civerchio come conservatrice pedissequa delle qualità "lombarde" derivate dal Foppa, da Bergognone e da Bramantino. Il Civerchio non fu solo il pittore dei portelli dell'organo nel Duomo di Crema, ma anche intagliatore.

La prima opera nota del pittore è l'Andata al Calvario sormontata dalla Deposizione del 1490 nella Parrocchiale di Travagliato. Tra le opere principali il piccolo pannello conservato nella National Gallery of Art di Washington (1504), il San Rocco nei musei Civici di Crema, con ricordi leonardeschi quasi anticipatori dei modi di Cesare da Sesto (datato al primo decennio del XVI secolo), e soprattutto la Deposizione con sant'Alessandro, Adamo e san Paolo nella chiesa di Sant'Alessandro di Brescia (firmata e datata 1504). Questa sua Deposizione è inoltre da legare a una serie di opere consimili dipinte negli stessi anni, o subito dopo, come la Deposizione di Zenale nella Cappella del Sacramento in San Giovanni Evangelista di Brescia (1504-5) e quelle posteriori di Romanino e Altobello Melone. Tutte queste sono debitrici della Deposizione di Foppa, tavola firmata e documentata al 1498, già a Berlino nel Kaiser Friedrich Museum.

Nella Pinacoteca Tosio Martinengo si conserva il Polittico di San Nicola da Tolentino, datato 1495 e proveniente dalla chiesa di San Barnaba, realizzato in collaborazione con Francesco Napoletano e altri[1]. Suo un polittico 1525 della Vergine nella parrocchiale di Santa Maria Assunta a Palazzolo sull'Oglio.

Derivata dalle incisioni di Dürer la Natività con santa Caterina d'Alessandria a Milano, nella Pinacoteca di Brera (proveniente da una chiesa del bresciano), databile ai primi anni del Cinquecento. Notevoli gli affreschi nella Chiesa di Santa Maria dei Campi di Travagliato.

Vincenzo Civerchio si colloca nella cosiddetta "generazione intermedia" di pittori che lavorò tra la fine del Quattrocento e il primo trentennio del Cinquecento, tra l'ultima produzione di Vincenzo Foppa e la maturità artistica del Moretto. La sua opera, che a sua volta influenzò altri esponenti della "generazione intermedia" quali Floriano Ferramola, Luigi Donato e Paolo da Caylina il Giovane, è da ritenersi fondamentale nell'evoluzione del Rinascimento bresciano[1].


Note


  1. Passamani, p.31

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 32852328 · ISNI (EN) 0000 0000 8218 0308 · BAV 495/195288 · CERL cnp00564693 · Europeana agent/base/157311 · ULAN (EN) 500030679 · LCCN (EN) n87908716 · GND (DE) 121405842 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87908716
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Vincenzo Civerchio

Vincenzo Civerchio or Civercio (c. 1470 – c. 1544) was an Italian painter of the Renaissance, born at Crema, and active also in Brescia, where there are some of his alter-pieces.[1] One of his works is at the National Gallery of Art, Washington D.C., others in the Pinacoteca di Brera, Milan, Italy. He is said to be an imitator of Bernardino Butinone, Bernardino Zenale, and influenced by Vincenzo Foppa.[citation needed]

[fr] Vincenzo Civerchio

Vincenzo Da Crema dit Vincenzo Civerchio ou Il Civerchio (né v. 1470 à Crema, dans la province de Crémone en Lombardie - mort dans la même ville v. 1544) était un peintre italien et un sculpteur sur bois de la Renaissance, actif à Brescia qualifié de perspectiviste.
- [it] Vincenzo Civerchio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии