Francesco di Simone Ferrucci (Fiesole, 1437 – Firenze, 24 marzo 1493) è stato uno scultore italiano, influenzato da Andrea del Verrocchio e da Desiderio da Settignano, pertanto, in taluni aspetti, simile al contemporaneo e concittadino Mino da Fiesole.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Appartenente ad una famiglia di scalpellini fiesolani. Fin dal 1461 fu a Bologna, impegnato, con ruolo secondario, nel cantiere di san Petronio[1]. Ritornato a Firenze lavorò alla Badia fiesolana per decori architettonici. Nel 1467 lo troviamo a Forlì per il Sepolcro di Barbara Manfredi, moglie del signore della città, Pino III Ordelaffi. La successiva carriera fu quasi quella di un maestro itinerante, attivo a Firenze, ma con numerose committenze anche dalla Romagna, Umbria e Marche, dove si trovano numerose opere.
Lasciò 3 figli maschi, tutti scultori, tra i quali Sebastiano che scolpì il monumento di Pio III in S. Pietro in Vaticano. Alla sua morte fu sepolto nella chiesa di San Pier Maggiore a Firenze.[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72193531 · ISNI (EN) 0000 0000 6635 1613 · BAV 495/52338 · CERL cnp00542922 · ULAN (EN) 500116276 · LCCN (EN) nr90024072 · GND (DE) 118940783 · BNF (FR) cb14536009r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90024072 |
---|
![]() | ![]() |