Desiderio da Settignano (Settignano, 1430 circa – Firenze, 16 gennaio1464) è stato uno scultoreitaliano. Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo; nei suoi busti-ritratti il tema preferito fu quello di donne e bambini dove il marmo sembra trasformarsi in cera, raggiungendo vertici di toccante realismo, ingentilito da una grazia di struggente dolcezza.
Desiderio di Bartolomeo di Francesco, detto Ferro, nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, in una casa di via del Fossataccio (numero civico 3) nel 1430 circa da una famiglia di scalpellini e si formò in ambito donatelliano.
Tra il 1450 e il 1455 lavorò, con un fregio di cherubini, nella cappella Pazzi in Santa Croce ed, insieme ad Antonio Rossellino, sotto la direzione di Bernardo Rossellino, alla tomba della Beata Villana, nella Basilica di Santa Maria Novella.
Nel 1453 si immatricolò all'Arte dei Maestri di pietra e legname. Tra il 1453 e il 1458 circa eseguì la Tomba del cancelliere Carlo Marsuppini nella chiesa di Santa Croce a Firenze; il monumento deriva dalla Tomba di Leonardo Bruni di Bernardo Rossellino, l'impostazione è la stessa: il defunto, disteso, sopra il sarcofago, è inquadrato in un arco trionfale retta da paraste, dove nel lunettone è il tondo la Madonna con il Bambino. Desiderio introduce, a differenza del Rossellino, ritmi curvilinei in modo da romperne il rigido schema: il sarcofago ha angoli smussati, i putti porta-stemma sono spostati alla conclusione delle paraste in modo da farne una base animata, il festone retto da geni, cade ai lati dell'arco trionfale, aumentando lo spazio percepito invece di chiuderlo tutto entro l'arco trionfale. Anche con il quasi coetaneo Antonio Rossellino, del resto, non mancheranno i reciproci rimandi.
Del 1455 circa è il Busto-ritratto di Marietta Strozzi, conservato a Berlino e la Maddalena in legno policromo, per la chiesa di Santa Trinita a Firenze, dove, grazie al trattamento morbido e accurato delle superfici, la vecchiaia della Maddalena è sì sofferta, ma non raggiunge la deformazione, presente invece nella coeva Maddalena di Donatello. Del 1461 è il Tabernacolo per la cappella del Sacramento nella chiesa di San Lorenzo.
Madonna col Bambino, ripresa da quella della Galleria Sabauda di Torino
Il Bambino benedicente e con in mano una corona, forse la copia effettuata da Baccio da Montelupo nel 1500 circa per rimpiazzare l'originale nel tabernacolo della basilica di San Lorenzo a Firenze
Una Madonna adorante il Bambino in stucco dipinto, è opera di imitazione da un'opera attribuita dubitativamente a Desiderio conservata al Victoria and Albert Museum di Londra
Al Bode-Museum di Berlino:
Busto-ritratto di Marietta Strozzi, tra il 1462 e il 1465 circa
Al Victoria and Albert Museum di Londra:
Rilievo con Madonna col Bambino datato tra il 1445 e il 1460.
Alla National Gallery of Art di Washington:
Mezzo busto con il Bambino, datato 1460 circa
Mezzo busto con bambino datato tra il 1455 e il 1460
Rilievo con san Gerolamo nel deserto datato al 1461 circa
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии