art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francisco de Hollanda (Lisbona, 6 settembre 1517Lisbona, 1585) è stato un pittore, teorico dell'arte, miniaturista portoghese. Fu il maggior esponente della cultura rinascimentale nel Portogallo. La sua importanza culturale e storica è legata alla sua opera teorica ed in particolare al trattato De Pintura Antiga in cui espone una completa teoria estetica incentrata sul Neoplatonismo e sulla figura di Michelangelo.


Biografia


Miniatura dell'Ultima Cena di Francisco de Hollanda
Miniatura dell'Ultima Cena di Francisco de Hollanda
Facciata della Chiesa di Nostra Signora della Grazia
Facciata della Chiesa di Nostra Signora della Grazia

Iniziò la sua carriera artistica come miniaturista sulle orme del padre António, di origine fiamminga, che lavorava per la corte portoghese. Crebbe in un ambiente culturalmente molto vivace e dal 1538, per alcuni anni, studiò e viaggiò in Italia. A Roma frequentò il circolo di Vittoria Colonna ed ebbe modo di conoscere i grandi artisti del momento e soprattutto Michelangelo, allora impegnato nell'esecuzione del Giudizio universale, che segnò indelebilmente la sua biografia culturale[1]. Ebbe modo anche di studiare le antichità classiche. Fu anche a Venezia dove conobbe Serlio. Dal suo viaggio in Italia riporta una serie di disegni, raggruppati in un album, sui resti archeologici e l'arte italiana del periodo.

Ritornato nel Portogallo ottenne commissioni dalla corte e dall'arcivescovo di Evora senza tuttavia riuscire nel suo intento di diffondere la cultura classicista in Portogallo.[2]. Anche le sue grandi aspirazioni architettoniche trovarono solo un'occasione progettuale: la facciata della chiesa di Nostra Signora della Grazia a Evora. Dipinse ritratti che non ci sono giunti e si dedicò nuovamente alla miniatura, ed alle incisioni di cui lasciò una raccolta dal titolo De aetatibus mundi imagines. Deluso dalla mancanza di considerazione della corte nei suoi confronti si ritirò in campagna e si dedicò allo studio ed alla scrittura.

La sua ampia opera teorica, fu influenzata dal classicismo rinascimentale italiano e dal neoplatonismo nel concetto di "idea" come principio dell'arte, espressa nel "disegno", contenuto essenziale di ogni opera.[2]. Nel suo trattato in due parti sulla natura dell'arte De Pintura Antiga, scritto verso il 1548, esprime la necessità per l'artista di richiamarsi sia alla natura che agli antichi. L'opera è dominata dalla gigantesca figura Michelangelo che nella seconda parte del trattato conosciuta come Dialoghi romani, interviene come personaggio, esprimendo le proprie idee estetiche in dialoghi con lo stesso de Hollanda.[2]. Tuttavia anche i suoi scritti passarono inosservati e il suo trattato rimase inedito fino al XIX secolo.


Note


  1. Elisabetta Di Stefano, Arte e Idea. Francisco de Hollanda e l'estetica del Cinquecento 2004
  2. Elisabetta Di Stefano, Op. cit., 2004

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 68951231 · ISNI (EN) 0000 0001 1768 5921 · SBN SBLV148761 · BAV 495/30217 · CERL cnp01354297 · Europeana agent/base/22148 · ULAN (EN) 500024107 · LCCN (EN) n79079264 · GND (DE) 118837095 · BNE (ES) XX1017287 (data) · BNF (FR) cb12613316m (data) · J9U (EN, HE) 987007438585605171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79079264
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Francisco de Holanda

Francisco de Holanda (* 6. September 1517 in Lissabon; † 19. Juni 1585 ebenda, früher oft auch Francisco de Hollanda, Francisco d’Olanda oder Francisco d’Ollanda) war ein portugiesischer Maler, Architekt, Antiquar, Historiker und Kunsttheoretiker.

[en] Francisco de Holanda

Francisco de Holanda (originally Francisco d'Olanda; 6 September 1517 – 19 June 1585) was a Portuguese court painter and sculptor for King John III of Portugal, and later for Sebastian of Portugal. He wrote what is regarded as the first treatise on portrait painting in Europe, Do tirar polo natural (1549).[1] He is considered to be one of the most important figures of the Portuguese Renaissance, also being an essayist, architect and historian. He represented the intelligible reality of the Holy Trinity through a "hypothetical" syntax of geometrical figures.[2] He insisted on the contrast between the ideal plane, the incorporeal form and the "imperfect copy in the terrestrial zone". His visual language demonstrated a mixture of Neoplatonism, Christian Kabbalah and finally Lullism.[3] In education, Francisco de Holanda emphasized mathematics and geometry, subsequently anticipating Clavius's reforms of the late 16th century.[4] Sylvie Deswarte said that "Francisco de Holanda gives a privileged place to cosmography and astrology in the education of the painter. On par with geometry, mathematics and perspective, he recommended them [...] in order to reach the heavens in the hope of one day arriving to the Empyrean and realizing celestial works."[5]

[es] Francisco de Holanda

Francisco de Holanda, originalmente Francisco d'Olanda, (Lisboa, c. 6 de septiembre de 1517 - Lisboa, 19 de junio de 1584), fue un humanista, pintor, miniaturista, ilustrador, cartógrafo, arquitecto y teórico del arte portugués. Realizó importantes aportaciones al Renacimiento de España y Portugal.

[fr] Francisco de Holanda

Francisco de Holanda (à l'origine, Francisco d'Olanda ; et, avant la réforme orthographique de 1911[1], Francisco de Hollanda[2] ou Francisco d'Ollanda), né en 1517 à Lisbonne et mort en 1585 dans la même ville, est un peintre, un essayiste, un architecte et un humaniste portugais qui est considéré comme une des figures les plus importantes de la Renaissance portugaise, et sa contribution à la théorie de l'art comme une des sources de histoire de l'art de son temps.
- [it] Francisco de Hollanda



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии