François Bouchot (Parigi, 29 novembre 1800 – Parigi, 7 febbraio 1842) è stato un pittore e incisore francese.
Non ebbe lunga vita, ma si distinse per i bei ritratti e i soggetti storici, in particolare quelli che riguardavano l'epopea napoleonica.
Studiò disegno e tecnica d'incisione con Richomme, divenendo poi allievo favorito di Jean-Baptiste Regnault e quindi di Guillaume Lethière. Vinse il Prix de Rome nel 1823. Rientrato un anno dopo in Francia, iniziò ad esporre al Salon dalla fine del 1824, e non smise mai di esporre finché visse.
Realizzò diverse opere su commissione del re Luigi Filippo, fra cui, nel 1837, La battaglia di Zurigo del 25 settembre 1799, destinata alla Galleria delle Battaglie del Castello di Versailles.
Fu anche l'autore del quadro sul colpo di Stato del 18 brumaio, che rappresenta Bonaparte al Consiglio dei Cinquecento di Saint-Cloud, il 10 novembre 1799. Quest'opera è oggi esposta al Museo del Castello di Versailles.
Famoso il ritratto che egli fece del celebre soprano Maria Garcia, altrimenti nota con il nome di La Malibran o Maria Malibran, mentre interpreta Desdemona nell'Otello di Rossini, nel 1834, appena due anni prima che la grande cantante morisse: la tela è conservata nel Museo della vita romantica di Parigi.
Bouchot sposò una delle figlie del cantante lirico Luigi Lablache. Dopo la morte di Bouchot, ella passò in seconde nozze con il pianista Sigismund Thalberg.
Nel 1836, l'architetto Alphonse de Gisors, incaricato della sistemazione della cappella del Palazzo del Luxembourg, gli affidò gli affreschi della cappella, ma Bouchot morì prima dell'apertura del cantiere, nel 1842, all'età di 42 anni.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69202878 · ISNI (EN) 0000 0000 8149 2940 · CERL cnp01274206 · Europeana agent/base/51468 · ULAN (EN) 500011852 · LCCN (EN) no2019179068 · GND (DE) 142586137 · BNE (ES) XX5629633 (data) · BNF (FR) cb149702875 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-69202878 |
---|
![]() | ![]() |