Jean-Baptiste Regnault (Parigi, 9 ottobre 1754 – Parigi, 12 novembre 1829) è stato un pittore accademico neoclassico francese.
Jean-Baptiste Regnault, Autoritratto
Biografia
Dopo essere stato un mozzo per cinque anni, tornato a Parigi divenne allievo di Jean Bardin, che lo accompagnò in Italia con Nicolas-Bernard Lépicié e Joseph-Marie Vien. Il suo Alessandro e Diogene gli valse il Prix de Rome nel 1776 così che ottenne la possibilità di studiare a Roma insieme con Jacques-Louis David e Pierre Peyron. Dopo il ritorno a Parigi, divenne membro dell'Académie des Beaux-Arts nel 1782.
Numerose le sue tele con soggetti tratti dalla storia antica; si appassionò poi alla Rivoluzione francese e dipinse per il Salon del 1795 La Liberté ou la Mort: al centro, il Genio della Francia, con le ali tricolori, sorvola il globo terrestre a indicare l'universalità delle idee portate dalla Rivoluzione, e a sinistra la Morte; a destra, la Repubblica con i simboli della libertà, dell'eguaglianza e della fratellanza.
Con l'Impero, Jean-Baptiste Regnault, che si firmava «Renaud de Rome», eseguì grandi complessi pittorici di tipica freddezza neoclassica.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии