art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Friedrich Dürrenmatt (Stalden im Emmental, 5 gennaio 1921 – Neuchâtel, 14 dicembre 1990) è stato uno scrittore, drammaturgo e pittore svizzero.

Disambiguazione – "Dürrenmatt" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Dürrenmatt (disambigua).
Friedrich Dürrenmatt
Friedrich Dürrenmatt

Biografia


Dopo un'infanzia piuttosto movimentata, durante la quale ebbe già problemi di alcool, droga e fumo, si diplomò nel 1941 e studiò filosofia e lingue germaniche a Zurigo e a Berna. Dopo la seconda guerra mondiale, ispirato dalla lettura di Lessing, Kafka e Brecht, iniziò a scrivere racconti brevi e pezzi teatrali. Le sue prime opere sono ricche di elementi macabri e oscuri, trattano di omicidi, torture e morte.

Il suo esordio in teatro con Es steht geschrieben (Sta scritto) provocò uno scandalo che gli procurò notorietà anche oltre i confini svizzeri. Nel 1947 sposò l'attrice Lotti Geissler. Nei primi anni cinquanta si mantenne scrivendo romanzi come Il giudice e il suo boia (Der Richter und sein Henker) e Il sospetto (Der Verdacht), che vennero pubblicati a puntate nei giornali. Nel 1956 ottenne fama internazionale con il dramma La visita della vecchia signora (Der Besuch der alten Dame). Il dramma venne rappresentato a New York, Roma, Londra e Parigi e vinse numerosi riconoscimenti. Altri drammi di successo furono I fisici (Die Physiker) e La meteora (Der Meteor) rispettivamente degli anni 1963 e 1966.

Negli anni settanta e ottanta divenne attivo politicamente, mettendosi in luce come un critico della società contemporanea con saggi, conferenze e discorsi celebrativi come: "Sätze aus Amerika" (Frasi dall'America), l'articolo "Ich stelle mich hinter Israel" (Io sto con Israele), il discorso pubblico in occasione del centesimo anniversario della nascita di Albert Einstein e, poco prima di morire, due discorsi con il titolo "Kants Hoffnung" (La speranza di Kant), uno dei quali, in onore di Václav Havel, aveva come titolo: "Die Schweiz - ein Gefängnis" (La Svizzera - una prigione).[1] Visitò gli Stati Uniti, Israele, la Polonia e il campo di concentramento di Auschwitz. Anche per questi motivi, Dürrenmatt è stato spiato dalla "Bundespolizei", la polizia federale elvetica, assieme ad altri 800 000 cittadini di simpatie progressiste. Lo scrittore lo sospettava da tempo, tanto che, nel 1966, disse che "la Svizzera sta diventando uno Stato poliziesco con una facciata democratica".[2][3] Nel 1983 muore sua moglie e nel 1984 si risposa con l'attrice e produttrice Charlotte Kerr. Muore il 14 dicembre 1990 in seguito alle conseguenze di un infarto; solamente un anno prima aveva pubblicato la sua ultima opera: La valle del Caos. A Neuchâtel, la città della Svizzera dove l'autore ha vissuto l'ultimo periodo della sua vita, nel 2000 è stato creato il Centre Dürrenmatt Neuchâtel, un centro interdisciplinare sorto intorno alla casa dello scrittore, che raccoglie anche gran parte dei suoi dipinti.


I temi e il pensiero


Insieme al connazionale Max Frisch, Dürrenmatt è stato protagonista del rinnovamento del teatro di lingua tedesca, trattando in chiave grottesca i problemi della società contemporanea e smascherando le meschinità nascoste dalla facciata perbenista della società svizzera.

Anche la produzione letteraria di Dürrenmatt è sempre stata caratterizzata da una pungente satira e spirito critico nei confronti della società. Oltre a numerosi racconti, fra cui spiccano La morte della Pizia, L'eclissi di luna, La panne, Il Minotauro, Natale, sono di grande interesse i già citati romanzi Il sospetto, La promessa, Il giudice e il suo boia, nei quali, attraverso il sapiente utilizzo di trame investigative, intende dimostrare una tesi ben precisa: il caso governa i destini umani. Per Dürrenmatt l'accurata costruzione di una rete chiusa di eventi fittizi nella trama di un romanzo, a maggior ragione romanzo poliziesco, dimostra di non essere un valido specchio del reale e di essere una costruzione intellettuale debole.

Tema centrale nella produzione dell'autore è anche il concetto di giustizia. Per Dürrenmatt il complesso poliziesco-giudiziario, nei suoi meccanismi di indagine e di giudizio, è incapace di cogliere il senso più autentico della verità umana. Ciò che spesso sfugge alla giustizia dei tribunali può essere eticamente condannabile, o viceversa. Il racconto La panne. Una storia ancora possibile è un mirabile esempio di un rovesciamento di situazione del protagonista nei confronti del concetto di giustizia, presente anche in altre opere dell'autore.


La pittura


Dürrenmatt è stato anche pittore, seguendo una passione mantenuta per tutta la vita, parallelamente all'attività di scrittore e drammaturgo.

I suoi dipinti si rifanno soprattutto a motivi mitologici o religiosi, come ad esempio il Minotauro o la Crocifissione, o la Torre di Babele. La sua pittura risente dell'influsso degli espressionisti, ma anche di artisti come Giovanni Battista Piranesi o Francisco Goya.

In molte opere, specie nelle caricature e nei ritratti, è presente un humour nero, spesso offensivo nei confronti della "vittima" e una tagliente critica alle ipocrisie della società.


Opere



Opere teatrali



Romanzi



Racconti e romanzi brevi



Radiodrammi



Saggi



Altro



Adattamenti cinematografici e televisivi



Citazioni letterarie


Nel romanzo Il diavolo e la signorina Prym dello scrittore sudamericano Paulo Coelho viene citato Friedrich Dürrenmatt e la rappresentazione della sua opera teatrale La visita della vecchia signora. "Lascia che ti dica di quale opera teatrale sto parlando: 'Una donna che, dopo essere diventata ricca, torna nella sua cittadina solo per umiliare e distruggere l'uomo che l'aveva respinta quando era giovane. La sua vita, il suo matrimonio, il suo successo finanziario erano stati motivati solo dal desiderio di vendicarsi del primo amore' " (pag. 24/25)


Note


  1. Friedrich Dürrenmatt, Kants Hoffnung, Diogenes, 1998, ISBN 978-3-257-23076-5.
  2. Franco Zantonelli, Un asino mi controlla. Così la Svizzera spiava Dürrenmatt, in la Repubblica, 8 giugno 2021.
  3. Swiss secret service spied on Dürrenmatt, su swissinfo.ch.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 64004790 · ISNI (EN) 0000 0001 2136 3191 · SBN CFIV010410 · BAV 495/301304 · CERL cnp02033419 · Europeana agent/base/60658 · ULAN (EN) 500079798 · LCCN (EN) n79006753 · GND (DE) 118527908 · BNE (ES) XX1719624 (data) · BNF (FR) cb119006622 (data) · J9U (EN, HE) 987007311093905171 · NSK (HR) 000005241 · NDL (EN, JA) 00438467 · CONOR.SI (SL) 8795235 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79006753
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Pittura
Portale Teatro

На других языках


[en] Friedrich Dürrenmatt

Friedrich Dürrenmatt (German: [ˈfriːdrɪç ˈdʏrənˌmat] (listen); 5 January 1921 – 14 December 1990) was a Swiss author and dramatist. He was a proponent of epic theatre whose plays reflected the recent experiences of World War II. The politically active author's work included avant-garde dramas, philosophical crime novels, and macabre satire. Dürrenmatt was a member of the Gruppe Olten, a group of left-wing Swiss writers who convened regularly at a restaurant in the city of Olten.

[fr] Friedrich Dürrenmatt

Friedrich Dürrenmatt (en allemand : [ˈfriːdrɪç ˈdʏrənˌmat] .mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Écouter;, né le 5 janvier 1921 à Konolfingen, dans le canton de Berne, et mort le 14 décembre 1990 à Neuchâtel, est un écrivain, auteur de roman policier, dramaturge et peintre suisse de langue allemande.
- [it] Friedrich Dürrenmatt

[ru] Дюрренматт, Фридрих

Фридрих Райнхольд Дюрренматт (нем. Friedrich Reinhold Dürrenmatt; 5 января 1921, Конольфинген — 14 декабря 1990, Невшатель) — швейцарский немецкоязычный прозаик, драматург и публицист.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии